• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Tutto esaurito ai Concordi, ora i Promessi Sposi viaggiano verso il Poliziano

2 Febbraio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

promessisposi3Trasformare “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, opera monumentale e complessa, probabilmente la più alta espressione della letteratura italiana, in una commedia musicale utilizzando, per i testi, popolari canzoni del repertorio leggero opportunamente adattate. Un’impresa capace di impressionare (e probabilmente scoraggiare) qualsiasi autore o regista, avendo oltretutto come precedenti mostri sacri dello spettacolo che rispondono al nome del Quartetto Cetra o del Trio Marchesini – Solenghi – Lopez.

Ma Mario Bastreghi, forte dell’esperienza maturata negli ultimi tre anni con “E poi il diluvio”, “Mosé” (entrambi ispirati al racconto della Bibbia) e “Ulisse, il ritorno ad Itaca”, non si è lasciato intimidire. Così sono nati “I Promessi Sposi” di Acquaviva, andati prima in scena al Teatro dei Concordi (due repliche, con il tutto esaurito) e ora pronti a sbarcare sul prestigioso palcoscenico del Teatro Poliziano; domenica 28 febbraio, alle 16.30, lo spettacolo sarà replicato a Montepulciano a favore della Fondazione “Niccolò Galli”, intitolata alla memoria del figlio di Giovanni, portiere della Fiorentina e della Nazionale, scomparso a 17 anni in un incidente stradale. L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, è patrocinato dal Comune e sostenuto dalla Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano.

Il pubblico che non ha potuto assistere alle due rappresentazioni dei Concordi avrà dunque l’opportunità di gustare questo autentico gioiellino del teatro amatoriale.

Mario Bastreghi (una carriera di bancario alle spalle ma con una istintiva passione per tutte le forme di espressione artistica, trasferita anche ai figli, per prima a Rachele, componente dei Baustelle ed apprezzata solista) ha affrontato l’impresa con la giusta leggerezza abbinata però al rigore filologico. Così ha tratteggiato personaggi immortali come Renzo, Lucia, Don Abbondio, Don Rodrigo o la Monaca di Monza con rispetto ma attribuendo ad ognuno una personalità adeguata alle canzoni che ha fatto loro interpretare per dare corpo alla complessa vicenda.

promessisposi2Allo stesso tempo, facendo affidamento su una squadra affiatata e carica di entusiasmo come quella che si è costituita negli anni ad Acquaviva, attorno al musical, ha curato con ancora maggiore attenzione le scene ed i costumi. Ne scaturisce un affresco collettivo che, grazie anche ad alcune voci strepitose, che poco o nulla hanno da invidiare ai professionisti del bel canto, avvince, coinvolge e strappa applausi a ripetizione. Ma ad attribuire l’autentico tocco di classe all’intera operazione è la scelta delle canzoni ed il loro adattamento all’intreccio manzoniano. Qui Bastreghi ha utilizzato con sapienza la dote dell’ironia, giocando sulle assonanze tra i testi di brani orecchiabili e famosi e le esigenze della narrazione. E così, quando per descrivere la fine della peste di Milano, l’autore sceglie il famosissimo attacco di “Canzone per te”, di Sergio Endrigo (“La festa appena cominciata, è già finita…”) e lo trasforma in “La peste è stata debellata, è già finita…”, il divertimento si aggiunge al piacere.

Per questi Promessi Sposi è stato messo insieme un cast imponente (altra non indifferente difficoltà) composto anzitutto dagli interpreti canori Valeria Garavelli (Lucia), Andrea Mezzanotte (Renzo), Alessandro Beligni (Don Rodrigo), Michele Garavelli (Don Abbondio), Giulia Trentini (Agnese), Vincenzo Consiglio (Frà Cristoforo), Simona Pecci (Perpetua), Alessia Ciolfi (La Monaca di Monza), Adriano Meniconi e Filippo Pellegrini (i Bravi), Francesco M. Consiglio (Azzeccagarbugli), Gianni Tiezzi (Cardinale Borromeo), Luna Brizzi (Ragazza nel Lazzaretto), Tommaso Ciolfi, Marta Paolucci, Aurora Marzuoli e Lorenzo Garavelli (Bambini nei tumulti). Altri personaggi e collaboratori Mattia Mignarri (Conte Attilio), Marco Trabalzini (Innominato), Nicola Giommarelli (Egidio), Sonia Mangiavacchi (La madre di Cecilia), Massimo Ventolini (Nibbio), Pasquina Juliano (serva di Azzecagarbugli), Eleonora Goletta (serva dell’Innominato), Claudio Della Giovampaola e Giuliano Zacchei (Monatti), Umberto Vinciarelli e Daniele Materazzi (Tonio e Gervaso). Il balletto della Filanda ha visto in scena Massimo Ventolini, Angela Mencarelli, Fabio Fabbrizzi, Simona Nasorri, Claudio Della Giovampaola, Maria Mosella, Emiliano Ciolfi, Simona Paolucci. Interpreti del balletto del Convento, con la coreografia di Marta Parri, sono Adele e Sofia Fabbrizzi, Matilde Pifferi, Veronica Mulas, Rachele Biancucci, Miriana Barbato, Margherita Zoi, Rachele e Lavinia Gonzi, Virginia Pieroni, Marta Cresti, Aicha Palermo, Jessica La Rocca, Martina Vitondo. Scenografie di Gianni Culicchi e Luca Bove. Trucco di Laura Lesti, Claudia Bordini e Silvia Batignani. Videoproiezioni di Andrea Bordini. Costumi di Anna Monciotti, Lea Fabrizzi e Elvira Giorgetti. Luci e audio, Luca Culicchi e Donatello Zappalorti. Voce narrante: Anna Monciotti. Aiutanti di palco: Niccolò Trabalzini e Giacomo Garavelli. Assistenza musicale: Valeria Garavelli e Massimo Tosi con la collaborazione di Riccardo Rigutini. Sceneggiatura e regia: Mario Bastreghi.

promessisposi1E ora non rimane dunque che attendere la replica del 28 febbraio al Teatro Poliziano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”A volte mi ritrovo sopra un colle. Racconti da un carcere”, presentazione del libro a Poggibonsi
Articolo successivo Litiga col vicino e chiama i Carabinieri ma finisce nei guai per una moto rubata

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.