Il 10 dicembre alle ore 20,00 Motus propone un nuovo appuntamento di Aperitivi in danza, un incontro conviviale organizzato per ritrovare il piacere di stare insieme gratificando corpo e mente. Un evento, in cui si sommano danza, mostre e gusto, in un luogo, il Centro Internazionale d’Arte, che vuole essere punto di riferimento cittadino per tutte le generazioni che amano l’arte.
Si inizia con l’inaugurazione della mostra-installazione “Riconvertibile… fra l’asfalto e mare” di Giovanni Cilluffo, artista poliedrico che spazia dalla coreografia alle arti visuali , dalle installazioni alla video-art-musica. A seguire, la compagnia Motus presenta il lavoro “Quando la mafia cambia abito”, estratto dall’ultima produzione “Unmade in Italy”, nel quale sono coinvolti anche i giovani danzatori dei corsi di formazione professionale. Momento clou della serata sarà poi la performance “Sulusolo” una coproduzione Villa Della Zonca, con coreografie dello stesso Giovanni Cilluffo su musiche di autori vari, costumi di Emporio Cantieri, disegno luci e audio progetto video di Pierpaolo Pilla. La performance immagina l’anima al centro di un punto, dove il movimento del corpo è limitato, dove tutto rimane lontano ed estraneo alla vista, dove il respiro profondo sollevarti dal quotidiano al punto da moltiplicare le percezioni dell’invisibile, viaggiando tra passato e futuro.
A conclusione della serata sarà offerto un buffet nel corso del quale il pubblico potrà incontrare gli artisti, degustare chiacchierando e ammirando la mostra.
Giovanni Cilluffo, palermitano trapiantato in Veneto, ha studiato in Italia e Germania, con A.Calvos, R. Alvares della compagnia di Pina Bausch, con Carolin Carlson, S. Beltrami, Micha Van Hoeche, seguendo poi corsi di perfezionamento con Grotowski e Lindsey Kemp. Come danzatore professionista ha partecipato alle performance del Living Theatre, ha lavorato presso i teatri comunali di Treviso e Rovigo, sotto la direzione dei registi, Bosio, De Ana, Trevisan, Lo Jodice. I suoi spettacoli di danza sono stati rappresentati in Italia e all’estero. É vincitore di vari premi nazionali di coreografia, ha realizzato coreografie per i ballerini del teatro di Silkebourg in Danimarca, ha fondato i Cantieri Associati Culturali Diffusione Danza e Teatro, che producono la compagnia danza Kalsa, è socio fondatore dei Teatri Invisibili, fa parte del Teatrocinque di Milano. Ha curato la regia delle opere Cavalleria Rusticana e Il Barbiere di Siviglia ed ha prodotto molti spettacoli tra i quali “L’invisibile della pienezza”, segnalato tra gli spettacoli più interessanti per il linguaggio 2014 dalla rivista critica di teatro “Traiettorie”. Ha insegnato al Centro Attori del Teatrocinque di Milano, all’Istituto Superiore dell’Arte della Danza e Coreutica di Verona di cui è stato anche vice-direttore, presso l’Accademia Nazionale di Danza di Kazan in Russia, l’Accademia di Danza di Sofia in Bulgaria, Viento Sur Teatro di Siviglia, ha condotto seminari di storia del teatro e danza presso l’Università di Vilnus in Lituania. Come autore di cortometraggi è stato premiato ad Asolo film festival per il sociale con il corto “ Padri negati”.
L’evento rientra all’interno del cartellone di eventi “Tutto il Natale di Siena”, promosso dal Comune di Siena – Assessorato Politiche per il Turismo, con il contributo di Banca Mps. Il programma del cartellone, con descrizioni e contatti utili, è disponibile sul sito del Comune di Siena, natale.comune.siena.it. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Turismo del Comune di Siena al numero 0577 292206/128/178/354. Per essere sempre aggiornati sulle iniziative è possibile seguire i profili EnjoySiena su Facebook, Google+, Tumblr, Instagram, Pinterest, YouTube. Su Twitter è possibile seguire anche il profilo @NataleSiena, cercando l’hashtag #nataleasiena2015.
Il costo del biglietto è di 10 euro ed è consigliata la prenotazione. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@Motusdanza.it o telefonare allo 0577 – 286980.