• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Io e lei”, al Terra di Siena International Film Festival il film di Maria Sole Tognazzi con Margherita Buy e Sabrina Ferilli

30 Settembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ioelei650Una coppia lesbica con i problemi simili alle altre coppie etero, che litiga, ama, discute e si scambia opinioni. “Io e lei”, il nuovo, attesissimo film di Maria Sole Tognazzi con, per la prima volta insieme sullo schermo, Margherita Buy e Sabrina Ferilli, è una commedia che narra le vicende di Federica, (la Buy), architetto e di Marina, proprietaria di un’enoteca ed ex attrice (la Ferilli), che, dopo aver deciso di andare a vivere insieme, entrano improvvisamente in crisi a causa di una serie di accadimenti che riemergono dal passato. Fede e Marina sono molto diverse caratterialmente: la prima è timida e introversa, in passato è stata sposata ed ha anche avuto un figlio, mentre la seconda è una donna aperta che vive liberamente il suo essere lesbica.

Secondo Cineblog, la coppia Ferilli-Buy è “davvero ben assortita con caratterizzazioni cucite a misura; è una storia d’amore in cui ci si può riconoscere a prescindere dalla tematica omosessuale, con alti e bassi e una crisi dovuta alla confusione e insicurezza del partner, insomma piccole grandi storie di tutti i giorni che ci ricordano quanto fragile e travolgente sia l’amore e quanto la vita di coppia sia materia da equilibristi”. Scritto dalla regista insieme a Francesca Marciano e Ivan Cotroneo, Maria Sole ha definito il film “un pudico, gentile ma lontanissimo omaggio” a Il vizietto di Edouard Molinaro, con Ugo Tognazzi e Michel Serrault. La proiezione dell’anteprima è in programma questa sera, mercoledì 30 settembre, al cinema Nuovo Pendola, in via San Quirico 13, alle 20.30.

Oltre a “Io e lei”, la 19ª edizione del Terra di Siena International Film Festival presenta, in occasione della seconda giornata, anche altre sorprese. Oltre ai corti “Lo scalpellino” e Luigi e Vincenzo” (anche questo basato sulla storia di una coppia gay), alle 15.30 sarà proiettato il documentario “Vertical Conquests” di Rosa Chiara Scaglione, che indaga su una delle nuove tendenze che si stanno sempre più diffondendo anche grazie ai social networks: la presenza degli street artists nelle grandi città. La Scaglione indaga nello specifico sulla terza generazione, quella dopo Bansky, intervistando non solo gli artisti e mostrando le loro opere ma andando oltre. La street art, infatti, non viene concepita solo come un passatempo svolto da giovinastri bizzarri e ai margini della società capaci solo di imbrattare muri, ma come un vero e proprio movimento culturale che viene sviscerato anche dal punto di vista sociologico e antropologico. A fare da contorno agli artisti e alle loro opere, galleristi, organizzatori di festival, direttori di musei, e, naturalmente, bloggers. Nel documentario si seguono gli artisti all’opera, ma anche durante i loro spostamenti.

Alle 16.30 seguirà il film in concorso “Sanba”, ambientato a San Basilio, una delle periferie più difficili di Roma, che narra la storia di Fabio, un ragazzo adolescente borderline e di Teresa, un’assistente sociale. Fabio, come tutti i “sanbasilini”, fa uso di ecstasy, ma, grazie alle sue capacità artistiche, riesce a commutare la sua pena: non più riformatorio ma sei mesi di servizi sociali. Ed è proprio all’associazione “mura” che conosce Teresa, di cui s’innamora. La ragazza, per rendere più attraente visivamente San Basilio, segue due artisti internazionali durante la realizzazione di quattro murales. La pittura delle facciate testimonia il desiderio di rinascita di un quartiere e la voglia di cambiare vita da parte di Fabio.

Altro lungometraggio da vedere “L’ultima fermata” di Gianbattista Assanti con Claudia Cardinale, Sergio Assisi, Francesca Tasini, Philippe Leroy, Nicola di Pinto e Luca Lionello. Sulla e intorno alla tratta ferroviaria Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, si intrecciano le storie di Domenico, Francesco, Nina e Rosa, quest’ultima interpretata da Claudia Cardinale. Domenico Capossela è il capotreno, Rosa è una sarta che custodisce un segreto. Inaugurata da Francesco De Sanctis il 27 ottobre 1895 e sospesa nel 2010, la tratta Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, se potesse parlare, avrebbe sicuramente molte storie da raccontare. E queste storie Assanti riesce a portarle sullo schermo, soprattutto la storia d’amore, di sé e delle proprie origini del protagonista durante il periodo della dismissione della ferrovia. Infine, “Pioneer”, ambientato in Norvegia nei ruggenti anni ’80 del boom economico: protagonisti sono due fratelli, Knut e Petter, due esperti di sub, che hanno il compito di realizzare i primi tubi di impianti sottomarini per la trivellazione. Ma accade un terribile incidente, alle cui cause cerca di risalire Petter, ma la sua indagine viene ostacolata da forze politiche superiori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteColle di Val d’Elsa, da lunedì 5 ottobre attivi i parcometri
Articolo successivo Apre a Siena la ”Parafarmacia Conad”

RACCOMANDATI PER TE

TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, Papini (FdI): “Buche e crepe: la Cassia piange, e non solo lei”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.