• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Nicola Piovani in concerto a Chianciano Terme

4 Agosto 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nicolapiovani2015_650Sabato 8 agosto arriva l’atteso evento inaugurale di Gustheia, rassegna incentrata sui suoni e i sapori del benessere che accosta grandi nomi del panorama musicale al territorio e alla sue eccellenze turistiche.

Una programmazione prestigiosa e ambiziosa che prende il via sabato 8 agosto con il concerto di Nicola Piovani, evento inaugurale del cartellone GusTheia2015 che si terrà al Palamontepaschi di Chianciano Terme, per poi proseguire negli appuntamenti successivi alle Piscine Termali Theia.

Nicola Piovani, Premio Oscar nel 1999 per le Musiche del film “La Vita è Bella”, sarà presente sul palco del Palamontepaschi di Chianciano con il suo quintetto. “È la prima volta che suono a Chianciano – racconta Piovani -. Per me Chianciano è legata a certe scene del cinema di Fellini e ai ricordi della mia prima infanzia: avevo un nonno che frequentava le terme di Chianciano e me ne parlava continuamente. Da musicista dilettante aveva anche composto una canzone per decantare i miracoli delle acque. Ma dopo questo concerto, mi porterò nella memoria un altro episodio legato a Chianciano e, se riusciremo a suonare bene, sarà un bell’episodio. Ma questo, come sempre, ce lo dirà soltanto il pubblico del prossimo sabato sera.

Con l’ormai famoso “Concerto in quintetto” Nicola Piovani al pianoforte propone brani scritti per il cinema, per il teatro, per concerto, appositamente rivisitati e riarrangiati in una versione da piccolo gruppo di solisti.

“L’organico del quintetto è un classico delle formazioni jazzistiche: basso, batteria, piano e sax – dice Piovani – su cui si inserisce l’intrusione del violoncello e, a volte, il colore della fisarmonica. Il risultato è un tono un po’ trasversale che mi sembra adatto a reinterpretare musiche di derivazioni diverse, primo fra tutti il cinema, poi il teatro, le canzoni e la musica strumentale. Gli arrangiamenti, talora cameristici, si modulano sulla trasversalità che questo repertorio richiede.”

Rispetto ai concerti di ampio organico orchestrale, il “Concerto in quintetto” è anche una riflessione più intima e flessibile, un concerto che molto punta sulla cantabilità dei singoli strumenti – il sassofono, il violoncello, la fisarmonica – ma anche sulla duttilità ritmica di un organico agile, che permette all’invenzione solistica di rivelare lati nascosti fra le pieghe di partiture destinate all’origine a un repertorio corale, collettivo.

“Ho scelto quelle partiture che più si prestano ad un’esecuzione solistica, cameristica, intima: ho cercato di disegnare un mio piccolo tragitto raccontando con gli strumenti quelle porzioni di sentimenti che con l’orchestra sinfonica restano nascosti dal suono suntuoso.”

In scaletta la suite De Andrè composta su musiche di due album ‘Non al denaro non all’amore né al cielo’ e ‘Storia di un impiegato’. Ci sarà anche una parte dedicata ai miti greci.

“L’organico del nostro quintetto mescola suoni di strumenti classici e di strumenti moderni e anche popolari: il violoncello, la batteria, la chitarra elettrica, la fisarmonica oltre al pianoforte – afferma Nicola Piovani – e permette di avventurarsi in una indefinibilità linguistica, in un classico meticcio, che mi ha sempre affascinato. Navigare attraverso gli stilemi mi attrae, e finché ci sarà un pubblico disposto ad ascoltare queste musiche difficili da catalogare – si chiamino contaminate, trasversali, bastarde o come si vuole – finché insomma me le faranno suonare, io lo farò con grande gioia e impegno.”

Parlando il linguaggio della musica come un esperanto, Concerto in quintetto ha sperimentato come in teatro ogni sera sia diversa dalla precedente, ma anche come in ogni parte del mondo il pubblico si somigli e dimostri le stesse reazioni. Di replica in replica, l’allestimento si è modificato, si è adattato alle platee che lo hanno applaudito prendendone la forma come un vestito indossato. Tanto da poter dire che anche il pubblico è, a suo modo, coautore di Concerto in quintetto.

Info e prenotazioni
Gustheia@combo-produzioni.it
3289080509 // 3289007311
www.combo-produzioni.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, con ”Itinera” l’arte contemporanea incontra le Contrade
Next Article ”Pedali nella notte” senese

RACCOMANDATI PER TE

Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023
Coro Itinerante di Roma
EVENTI E SPETTACOLI

Musica Senensis, il Coro Itinerante di Roma in concerto

19 Maggio 2023
Gruppo di studenti e professori dell'Istituto Pellegrino Artusi di Chianciano
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chianciano Terme, premi agli studenti dell’Istituto “Pellegrino Artusi”

17 Maggio 2023
Don Chisciotte in scena al Teatro "Ciro Pinsuti" di Sinalunga
EVENTI E SPETTACOLI

La Stagione del Teatro “Ciro Pinsuti” si chiude con ‘Don Chisciotte’

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.