• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, con ”Itinera” l’arte contemporanea incontra le Contrade

4 Agosto 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Itinera2Le Contrade del Palio di Siena si aprono all’arte contemporanea. Di fronte a una tradizione che affonda le proprie radici nel Medioevo e che ogni anno si rinnova mantenendo intatti riti e culture, potrebbe sembrare una contraddizione in termini. E’ in realtà, un progetto di sperimentazione culturale ideato dall’Associazione FuoriCampo con il sostegno del Comune di Siena, cui la Contrada della Torre, attraverso la propria Associazione I Battilana, ha portato un importante contributo. L’iniziativa rientra nel cartellone di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015 – nato dall’esperienza della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019 – che mira a formare competenze lavorative di profilo europeo nell’ambito dell’arte contemporanea.

Virginia Folletti e Lucien Roux in arte Buisson sono due giovani artisti dell’Académie Royale de Beaux-Arts di Bruxelles che, nella scorsa primavera, sono stati selezionati dalla giuria del Prix Itinera per partecipare a una residenza a Siena, ospiti appunto della Contrada, durante i giorni del Palio dell’Assunta. I due artisti – che resteranno in città dal 9 al 18 agosto – effettueranno un sopralluogo guidato sul territorio, una sorta di analisi partecipante sulla città e sul Palio. Avranno così l’opportunità di vivere dall’interno tutti i momenti e i riti della preparazione, avvicinarsi ai ritmi della Festa e immergersi nella sua intimità, al fine di acquisire il materiale intellettivo/emozionale per la produzione di alcune opere che saranno poi presentate nel mese di ottobre; un’opera realizzata da ciascuno di loro sarà, inoltre, donata alla Contrada, istallata nella sede ed entrerà, così, a far parte del patrimonio della Torre.

Itinera4Virginia Folletti (Lugano, 1989) è un’illustratrice, Lucien Roux in arte Buisson (Parigi, 1990) è un pittore; entrambi laureati quest’anno all’Académie Royale de Beaux-Arts – Ecole Supérieure des Arts (ARBA-ESA), sono stati selezionati perché ritenuti adatti a soddisfare la richiesta della committenza; la pittura sequenziale di Lucien, così come la capacità descrittiva, di presa emozionale e attenzione al dettaglio delle illustrazioni di Virginia sono infatti scelte stilistiche interessanti per rappresentare alcune situazioni tipiche del Palio e della vita di contrada.

Il progetto è realizzato grazie a una virtuosa collaborazione fra istituzioni, in particolare l’accademia di Bruxelles e la contrada della Torre che finanzieranno interamente la residenza degli artisti. Alla base di questa esperienza – inserita nell’orizzonte di ‘Itinera’, un progetto più ampio di scambio e residenza tra la Toscana e il Belgio – c’è infatti un’idea semplice ma brillante che vede la Contrada, in veste di mecenate, promuovere la mobilità internazionale di giovani artisti, ponendosi come modello virtuoso di produzione di cultura contemporanea.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUniversità di Siena, periodo di chiusura estiva delle strutture
Articolo successivo Nicola Piovani in concerto a Chianciano Terme

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro

23 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.