• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Gli aspetti giuridici e le implicazioni economiche della corruzione con il magistrato Piercamillo Davigo all’Università di Siena

8 Maggio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’incontro si terrà alle ore 11.30 nell’aula Franco Romani del polo didattico di piazza San Francesco, organizzato dal dipartimento di Economia politica e statistica, nell’ambito delle attività del corso di laurea magistrale in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo, coordinato dal professor Salvatore Bimonte.

Di stringente attualità le tematiche che saranno affrontate con Davigo, che per le conoscenze e competenze acquisite in tema di prevenzione e lotta alla corruzione può essere considerato uno dei maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale su questi temi.

“Le più recenti indagini giudiziarie – spiega il professor Bimonte – da Roma Capitale, a Expo, Mose e ANAS,  hanno solo riacutizzato un allarme sociale e mediatico mai sopito, gettando luce su una vasta trama di corruzione che in Italia coinvolge politica e mondo imprenditoriale fino ai vertici della cosa pubblica, tanto da far nascere la sensazione che il fenomeno della corruzione sia preoccupante non solo, o non tanto, per la dimensione espressa dalle fredde cifre, quanto per la sua pervasività”.

“L’elemento che più dovrebbe preoccupare, però – prosegue Bimonte – è che tutto ciò possa determinare una progressiva perdita del senso del bene comune e del bene pubblico che potrebbe sfociare in disinteresse o accettazione sociale dei reati commessi contro la cosa pubblica. Se la corruzione diviene un fenomeno collettivo e l’onestà un fenomeno individuale, allora tutto diventa più complicato, la stessa emersione e scoperta dei delitti”.

“Di questo e di altro parleremo in Ateneo con Piercamillo Davigo, che si è sempre distinto per la passione e la professionalità con cui ha portato avanti il suo lavoro” – conclude Bimonte. “Dall’alto della sua esperienza e capacità professionale, costruita in anni di studi ed appassionato lavoro, Davigo cercherà di dare risposta ad alcuni di questi quesiti cruciali con cifre, rigore tecnico ed analisi empiriche incrociando la sua analisi con gli effetti delle più recenti riforme o proposte di riforme normative”.

Piercamillo Davigo è Consigliere della Corte Suprema di Cassazione. Entrato in Magistratura nel 1978 con funzioni di giudice presso il Tribunale di Vigevano, nel 1981 è diventato sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Milano, dove ha condotto importanti inchieste sulla criminalità organizzata, sui reati finanziari e societari e sui reati contro la pubblica amministrazione. Nei primi anni Novanta ha partecipato all’inchiesta divenuta famosa con il nome di “Mani Pulite”. Successivamente, ha ricoperto altri importanti incarichi, ha scritto numerosi libri di taglio prevalentemente scientifico e partecipato a convegni e seminari.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”A giugno sarò a casa”: il piccolo diario d’Africa di Fabrizio Fabiani
Next Article Codice Rosa, i dati del 2014 in Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Graduation day dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Graduation Day 2023 Università di Siena, sabato 17 giugno

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.