• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Codice Rosa, i dati del 2014 in Toscana

8 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Codice Rosa è un progetto della Regione Toscana, sviluppato a seguito dell’esperienza positiva realizzata dalla Asl 9 di Grosseto (dove il Codice Rosa è in funzione dal 2010), rivolto alle persone che accedono alle strutture di pronto soccorso per essere curate: uomini e donne, adulti e minori, vittime di maltrattamenti, abusi e discriminazioni sessuali. Il progetto regionale, che prevede il coinvolgimento interistituzionale e delle associazioni, ha preso avvio dal 2012 e si è sviluppato gradualmente fino alla completa diffusione, avvenuta nel 2014, in tutte le aziende sanitarie toscane.

Il Codice Rosa non sostituisce il codice di gravità del pronto soccorso, ma viene assegnato insieme al codice di triage da personale formato a riconoscere segnali spesso taciuti di violenze. Agli utenti ai quali viene attribuito il Codice Rosa è dedicata una stanza, dove vengono create le migliori condizioni per l’accoglienza, la cura e il sostegno, nonché l’avvio delle procedure d’indagine in collaborazione con le forze dell’ordine e, se necessario, l’attivazione delle strutture territoriali per la tutela di situazioni che presentano livelli di rischio elevati.

Il lavoro di squadra è indispensabile per mettere in rete tante competenze diverse – medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, magistrati, rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni e dei centri antiviolenza, per far emergere i casi di violenza e abuso, dare sostegno alle vittime e perseguire i responsabili.

In particolare per quanto riguarda i minori, non è facile riconoscere i “segni” nascosti di maltrattamenti o abusi: per farlo, è necessario l’occhio attento di personale preparato. Grazie ad un’azione formativa strutturata sia a livello regionale che aziendale, e a percorsi di formazione specifici svolti in collaborazione con il Meyer, il personale dei pronto soccorso è in grado di contribuire al riconoscimento dei casi e raccordarsi con le forze dell’ordine e le Procure, per interrompere storie di violenze che troppo spesso si nascondono all’interno di mura familiari.

Conoscere la dimensione del fenomeno è indispensabile per poter organizzare gli strumenti per contrastarlo in modo efficace. I dati degli accessi avvenuti nelle strutture di pronto soccorso delle aziende sanitarie toscane (vedi in fondo alla pagina), seppure ancora sottostimati, sono preziosi per comprendere la realtà regionale.

Uno degli aspetti più qualificanti del progetto regionale Codice Rosa è lo sviluppo del coordinamento tra i soggetti istituzionali cui la legge attribuisce competenze in tema di maltrattamenti e abusi. I recenti fatti di cronaca posti all’attenzione dai media hanno evidenziato nella nostra regione un caso di particolare gravità che ha avuto un esito drammatico, caratterizzato da precedenti ripetuti maltrattamenti che hanno comportato numerosi accessi al pronto soccorso per lesioni di varia entità. Le strutture sanitarie presso le quali la vittima si è recata per farsi curare hanno messo in atto un audit per verificare che il percorso si sia svolto nel modo corretto, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure definite dal progetto Codice Rosa. I riscontri effettuati hanno dimostrato che il caso è stato trattato nel rispetto delle esigenze dell’utente, delle procedure definite dal progetto e nell’assolvimento deg li obblighi di comunicazione previsti dalla legge.

E’ indispensabile proseguire nel miglioramento continuo del percorso di accoglienza, elevando la capacità di raccordo e integrazione tra le istituzioni, perchè i “bisogni” delle vittime sono importanti e molteplici: vanno dal riconoscimento della propria sofferenza, alla cura, alla tutela dell’incolumità propria e dei figli, all’esigenza di assicurare, nei casi più gravi, l’allontamento da contesti violenti verso luoghi sicuri, con l’avvio di percorsi di autonomia e sostentamento attraverso il lavoro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGli aspetti giuridici e le implicazioni economiche della corruzione con il magistrato Piercamillo Davigo all’Università di Siena
Articolo successivo Torna finalmente ”TAM TAM – Teatro&cena al museo”: in scena al Museo del Tartufo di San Giovanni d’Asso

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023
TOSCANA

Pioggia, vento e mareggiate, codice giallo in Toscana per martedì 14 marzo

13 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.