• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

L’arpa di Cecilia Chailly in un viaggio di emozioni a Monteriggioni

8 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, partendo dal mondo classico di provenienza, per rinnovarne il linguaggio e riproporla come strumento attuale e contemporaneo,

Similmente al percorso dei pellegrini di un tempo, la Chailly, con la sua arpa, è passata attraverso i vari generi musicali, arricchendosi della conoscenza di persone, mondi, luoghi ed esperienze: la ricerca è stata anche interiore e l’ha portata a una sintesi musicale, detta anche Crossover, qui espressa nei suoi brani per arpa acustica elettrificata. Il programma è un lento passaggio, dagli echi classici al “nuovo”, attraverso influenze jazz, blues e rock. I dettagli sulle “tappe” saranno raccontati a voce e a sorpresa.
Cecilia Chailly è l’arpista e compositrice più conosciuta e apprezzata dal pubblico italiano, propone l’arpa come strumento moderno, affascinante ed espressivo. Pioniera dell’arpa elettrica, nella sua carriera artistica collabora con grandi nomi, come Mina, Andrea Bocelli, Fabrizio De André, Lucio Dalla. Dopo un’importante carriera classica Cecilia ha iniziato a comporre la sua musica, con la quale si è esibita in importanti teatri lirici italiani (come La Scala e l’Auditorium di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Bologna, il Blue Note di Milano), in Festival e in trasmissioni televisive e radiofoniche. Ricordiamo tra i tour quelli in Europa, Cina, Taiwan, Libia, Giappone.
Monteriggioni, splendido borgo medievale toscano, situato sulla sommità di una collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi, ospita quest’anno il Festival come punto di partenza ideale per percorrere un tratto incantevole dell’antica Via dei pellegrini. Il luogo in cui sorge il monastero di Abbadia a Isola è un luogo simbolo della Francigena e di accoglienza per i pellegrini che la percorrono, per la sua posizione strategica sulla Via, della quale Borgonuovo (poi Abbadia Isola) costituiva un punto di sosta già dalla fine del X secolo.

“Il Festival Francigena Melody Road – dichiara il sindaco Raffaella Senesi – ci porta la magnifica arpa di Cecilia Chailly e riconosce l’importanza delle prospettive di valorizzazione del nostro comune, legate alla sua appartenenza a questo storico percorso dei pellegrini, che in Toscana rappresenta un canale di flusso di ospiti in continua crescita. Il complesso monumentale di Abbadia a Isola ci farà sentire immersi nella nostra storia, l’ambiente e la musica contribuiranno a creare una magia unica. Invito tutti a viverla con noi”.
 
Il Festival Europeo Francigena Melody Road spazia tra la musica classica, la classica contemporanea, il jazz, la lirica, il cantautorato e il teatro canzone, in un viaggio di suoni e melodie, per educare e divertire, toccando 13 località del percorso francigeno, con 18 date che mettono in rete i teatri e i luoghi di culto simbolo della Via in nome della musica di qualità. 

Direttore Artistico del Festival è il Maestro Roberto Cacciapaglia. Il cartellone ha come protagonisti grandi nomi della musica che presentano programmi originali legati alla Francigena e ai suoi temi: il pellegrinaggio, il viaggio, l’incontro, l’accoglienza, l’ospitalità, la sfida con se stessi.

Il Festival, promosso dall’Associazione Community News, patrocinato dalla Regione Toscana e dai Comuni della Via Francigena coinvolti nella kermesse, ha come partner principale l’associazione AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene), nata nel 2001 per valorizzare dell’itinerario francigeno. Altri partner: Toscana Promozione, Enel, Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Unicoop Firenze, SAT Aeroporto di Pisa, Coldiretti Toscana, Federalberghi Toscana. Partner tecnici: Leg, Menicagli Pianoforti.

Il programma del Festival è online all’indirizzo www.francigenamelodyroad.it
Prevendita: infoline 3924308616, biglietteria@legsrl.net

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Parcheggi, nuovo sito Internet e App ”SìPark”
Articolo successivo Serie D: poker del Poggibonsi che raggiunge il Siena sconfitto a Ponsacco

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
UNIVERSITA'

“Gestire il calcio. Prospettive e problemi”, dibattito al Castello di Monteriggioni

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.