• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Un incontro e uno spettacolo per parlare dello psichiatra Franco Basaglia e della sua opera per chiudere i manicomi

27 Febbraio 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il noto psichiatra e neurologo ispiratore della omonima legge (la 180) in seguito alla cui approvazione nel 1978 fu decretata la chiusura dei manicomi. Celebrato in questa occasione con un incontro e una performance teatrale.

Sabato 28 febbraio alle 17,30 le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli, con la partecipazione di Giuliano Scabia, presentano il libro “Le nuvole di Picasso” (Feltrinelli Editore). In compagnia del cavallo di carta pesta Regina Cavalla. Ovvero la “primogenita” di Marco Cavallo, il famoso stallone azzurro simbolo della lotta per il diritto dei matti alla libertà, perpetrata proprio da Franco Basaglia.

Alle 19,00, a seguire lo spettacolo del Teatro delle Selve, “La storia di Marco Cavallo”, di e con Franco Acquaviva. Nato a Trieste nel 1973, all’interno del Laboratorio “P” dell’ospedale psichiatrico San Giovanni diretto da Basaglia, Marco Cavallo è un opera collettiva in cartapesta realizzata dai pazienti in memoria di un cavallo vero che andava e veniva dall’ospedale per portare la biancheria.

Gli eventi sono promossi nell’ambito di “Lessico di sopravvivenza morale”, ciclo di incontri e conversazioni a cura dell’Associazione “La Scintilla” di Poggibonsi.

Il Libro – I bambini, solo conoscendo il senso delle cose, riescono a spiegarsele. E per capire chiedono, instancabili, sempre. Quando si regge lo stillicidio dei loro perché e ci si sforza di dargli le risposte che meritano, si arriva sempre al cuore delle questioni. La voglia di raccontare la storia già molto conosciuta, ma non ancora da tanti digerita, di Franco Basaglia, del manicomio liberato e del suo superamento, nasce proprio dalle domande dei più piccoli e dal tentativo di provare a ripercorrere fatti già noti con gli occhi e il cuore di una di loro, per darne una lettura inedita, unica e spudorata, quella cioè di chi non ha ancora sovrastrutture imposte da regole sociali. In questo lavoro hanno preso forma le parole per cercare di rispondere a quei tanti perché e per raccontare scampoli di vita della bambina che è stata dentro a quella rivoluzione. Bambina che nel frattempo è cresciuta e che spontaneamente ha fatto di quella esperienza la base per costruire la sua professione.

Lo spettacolo è il racconto a più voci della prima esperienza di animazione teatrale condotta dentro un manicomio, a Trieste, nel 1973. Esperienza che aprì il manicomio alla città e contribuì a cambiare “il modo di essere del teatro e della cura”. È il racconto di un’epopea collettiva che vede protagonisti, in anni che ora ci appaiono mitici, le visioni di Franco Basaglia, di Giuliano Scabia e del gruppo di artisti e operatori che, per primi, provarono a “sfondare” il Muro dell’ospedale psichiatrico.

Il testo nasce dalla confluenza di alcune fonti rielaborate all’interno di una cornice drammaturgica appositamente creata. La prima fonte è il libro Marco Cavallo. Un’esperienza di animazione in un ospedale psichiatrico scritto da Giuliano Scabia, è una cronaca fedele, partecipata, resa giorno dopo giorno dei due mesi di lavoro all’interno del manicomio di Trieste allora diretto da Franco Basaglia. Il gruppo degli “artisti” guidati da Scabia allestì un laboratorio espressivo in uno dei padiglioni appena svuotati dell’Ospedale dando vita a quella che è considerata una delle esperienze fondamentali sia del nuovo teatro che della nuova psichiatria. Una rappresentazione che ci appare necessaria, oggi che molte delle conquiste sociali e civili di quegli anni sono messe in discussione.

Un ringraziamento a Giuliano Scabia, Marco De Marinis, Alessandra Rossi Ghiglione, Anna Olivero. Produzione Teatro delle Selve 2014 con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Live – Circuito Regionale dello Spettacolo di Torino, Comune di San Maurizio d’Opaglio, Compagnia di San Paolo.

L’appuntamento fa parte della nuova stagione teatrale “Leggieri d’Inverno” (la tredicesima) in programma fino ad aprile a cura della compagnia Giardino Chiuso, Comune di San Gimignano (Assessorato alla Cultura), Regione Toscana (nell’ambito del progetto di residenza artistica della Compagnia Giardino Chiuso). Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi. In carnet, prosa, danza, musica, incontri letterari e teatro ragazzi. Slogan: “Tutti pronti per un grande viaggio in un piccolo teatro”.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Ufficio turistico Pro Loco di San Gimignano. Piazza Duomo 1, San Gimignano (SI) Telefono: 0577 940008 / fax 0577 940903 / info@sangimignano.com; www.sangimignano.com. Compagnia Giardino Chiuso 0577 941182/339 6588791 info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com.

Biglietteria e prevendita: Ufficio Turistico Pro Loco – Piazza Duomo 1, San Gimignano
Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com
Teatro dei Leggieri – Piazza Duomo, San Gimignano Tel. e fax 0577 941182.

Biglietti: Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, soci ARCI, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano) – Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani).

Card “Sostieni il Teatro!”, al costo di 20,00 €, permette di assistere gratuitamente a 4 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2014/2015, e di usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate.

Librerie convenzionate: Libreria La Francigena, via Mainardi 10, San Gimignano. Libreria di Via Trento, località Ponte Spada, Barberino Val D’elsa. Libreria Mondadori, largo Campidoglio 19, Poggibonsi. Libreria La Martinella, piazza S. Bartolomeo della Scala 30, Colle di Val d’Elsa. (*) Lo sconto è valido solo per l’acquisto di libri, e non cumulabile con altre promozioni destinate ai clienti delle librerie

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Casole d’Elsa nasce il circolo del Pd intitolato a Milio Lapucci
Articolo successivo Wine Station torna in diretta dal Consorzio Agrario di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.