• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Nasce la Fondazione Siena Food Lab promossa da FMps e Santa Chiara Lab

L’obiettivo della Fondazione Siena Food Lab: diffondere l'innovazione presso le aziende agricole del territorio
8 Giugno 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Presentazione Fondazione Siena Food Lab

La Fondazione Siena Food Lab si presenta: fondazione di partecipazione, ente del terzo settore i cui soci fondatori sono la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e il Santa Chiara Lab – Università di Siena.

La nuova Fondazione si impegna a diffondere l’innovazione presso le aziende agricole del territorio, concentrandosi sull’agricoltura di precisione, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica e la tracciabilità dei processi interni e delle produzioni. Inoltre, attraverso attività di formazione rivolte agli studenti e agli operatori aziendali, la Fondazione Siena Food Lab promuove l’occupazione qualificata funzionale all’adozione di tecnologie innovative nel settore agroalimentare.

A partire da oggi fino al 22 giugno si apre un momento di consultazione pubblica rivolta alle imprese agricole del territorio senese volta alla definizione e perfezionamento di un bando a loro dedicato.

Il bando vero e proprio uscirà il 26 giugno e sarà possibile parteciparvi fino al 15 luglio 2023: le aziende agricole della provincia di Siena interessate a ricevere strumenti, assistenza e formazione gratuita sui temi e le pratiche di agricoltura di precisione, sostenibilità e tracciabilità, potranno applicare per rientrare tra le prime 100 ad iniziare questo innovativo percorso.

La consultazione pubblica è presente sul nuovo sito della Fondazione Siena Food Lab al seguente link https://sienafoodlab.it/it/opportunita/consultazione-pubblica-per-avvio-bando-imprese-agricole

La Fondazione Siena Food Lab raccoglie, inoltre, già l’adesione di un nuovo membro, prezioso per le proprie finalità di sviluppo del sistema agroalimentare senese: l’Istituto di Istruzione Superiore “Bettino Ricasoli” che sarà un partner strategico nel promuovere la formazione dei giovani studenti, ma anche nel creare giovani innovation manager in grado di supportare il trasferimento tecnologico presso le aziende.

“La Fondazione Mps destinerà oltre 1 milione di euro nel progetto Siena Food Lab nel triennio 2023-25 in quanto siamo fermamente convinti che il settore agroalimentare rappresenti uno snodo centrale del futuro della nostra comunità per i risvolti economici, ambientali e sociali che porta con sé – dichiara Carlo Rossi, presidente Fondazione Mps -. Penso, ad esempio, alla tutela di un patrimonio paesaggistico unico al mondo, icona di bellezza e sostenibilità e alla relativa esigenza di contrastare lo spopolamento dei nostri centri rurali favorendo un’occupazione qualificata per i nostri giovani. La costituzione di questo nuovo soggetto giuridico testimonia la determinazione nel sostenere il settore, assieme all’Università di Siena e a tutti gli altri soggetti istituzionali e operatori economici che vorranno far parte di questa nuova avventura che oggi si consolida, appunto, nella forma di fondazione di partecipazione”.

“L’Università di Siena crede fortemente nella necessità di sostenere il sistema agroalimentare del nostro territorio – dichiara Roberto Di Pietra, rettore Università di Siena -. Per questa ragione l’ateneo ha creato un centro molto impegnato in tale settore, il Santa Chiara Lab, e ha lanciato la Laurea professionalizzante in AgriBusiness. Ora siamo molto lieti di collaborare con la Fondazione MPS in questa nuova iniziativa, utile a contribuire all’innovazione sostenibile, a formare nuovi profili professionali grazie a un’Academy che coinvolge i massimi esperti nazionali e all’offerta di tirocini professionalizzanti agli studenti”.

Per Giuseppe Liberatore, presidente Fondazione Siena Food Lab: “Parlare di agroalimentare in provincia di Siena ed in Toscana significa parlare di eccellenze assolute dell’enogastronomia che forniscono un contributo determinante all’economia e all’occupazione del territorio. La Fondazione Siena Food Lab vuole mettersi al servizio di questo ecosistema costituito da piccole e medie aziende. A loro si rivolge il bando che presentiamo oggi ed è con loro che intendiamo creare una prima comunità finalizzata allo sviluppo di una cultura imprenditoriale basata sulla digitalizzazione, la sostenibilità e la tracciabilità”.

“Le prime iniziative della Fondazione Siena Food Lab promuoveranno la tracciabilità dell’origine delle produzioni, la misurazione della sostenibilità e l’adozione dell’agricoltura di precisione da parte delle nostre imprese agroalimentari – spiega Angelo Riccaboni, direttore scientifico Fondazione Siena Food Lab -. Il forte coinvolgimento delle aziende e delle associazioni, le sinergie con il sistema della ricerca e dell’innovazione, ed in primis con l’Università di Siena, le connessioni con il Centro Nazionale Agritech Spoke 9 e l’impegno nella formazione dei giovani e degli imprenditori agricoli saranno alla base della generazione di impatti concreti sul territorio”.

“L’Istituto Ricasoli è onorato di entrare a far parte di questa nuova fondazione – dice Nadia Riguccini, dirigente scolastica IIS “Bettino Ricasoli” Siena – che permette ai nostri giovani studenti di accedere alla conoscenza e all’utilizzo di nuove tecnologie in agricoltura, di entrare in contatto con massimi esperti sul tema a livello nazionale e di creare una rete di conoscenza di elevato spessore. L’Istituto Ricasoli mette a disposizione della Fondazione le proprie strutture con l’obiettivo di creare un laboratorio in campo per gli studenti e le aziende del territorio”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
Next Article Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli

RACCOMANDATI PER TE

L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
L'Eroica di Gaiole in Chianti, ciclisti a piedi stu sterrato
ALTRE DI SPORT

A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse

28 Settembre 2023
Sinalunga, Fiera alla Pieve
SINALUNGA

La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer

27 Settembre 2023
Monticiano
MONTICIANO

Nasce a Monticiano SOSS per aiutare scuola e Misericordia

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.