• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
COLLE DI VAL D'ELSA SCUOLA e UNIVERSITA'

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

Studenti e insegnanti del San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa hanno incontrato quelli del Miguel de Cervantes di Alcázar de San Juan
19 Marzo 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo due anni di chiusure e limitazioni dettate dalla pandemia, l’Istituto del San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa è riuscito a far incontrare le classi di due nazioni che per due anni si sono solo scritte missive.

Tutto è iniziato da un progetto e-Twinning, ideato dalle professoresse Samanta Martelli ed Eugenia Villafranca che, nel dicembre 2022, ha visto la realizzazione concreta nello scambio con l’Istituto Miguel de Cervantes di Alcázar de San Juan, in Castilla la Mancha. Studenti e insegnanti si sono finalmente potuti abbracciare; il gemellaggio elettronico si è quindi materializzato in volti e sorrisi fino ad allora solo immaginati.

Nel mese di dicembre il gruppo spagnolo è stato ospitato nella città colligiana per un programma che prevedeva diverse tappe: San Gimignano, Firenze, Siena, Pisa. Il 28 febbraio gli studenti italiani hanno raggiunto gli amici spagnoli e sono stati accolti calorosamente nel municipio della cittadina dove l’assessore all’Istruzione Mariano Cuartero ha dato il benvenuto agli studenti, regalando gadget e sottolineando più volte l’arricchimento sociale, culturale e linguistico che questi scambi europei favoriscono. Le docenti sono state poi intervistate da una televisione locale, curiosa di conoscere il progetto.

La fase spagnola ha toccato le terre del Don Quijote e di Sancho Panza e gli studenti hanno potuto ammirare i famosi mulini, sentire nuovi sapori e profumi e ripercorrere alcune tappe ben descritte nel Don Quijote; nonché visitare Toledo, la città delle tre culture.

Il gruppo è stato poi invitato a Madrid dalla senatrice Carmen Mínguez Sierra per un interessantissimo tour del Senato. L’inizio di una proficua collaborazione tra i due istituti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
Articolo successivo Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.