• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA POGGIBONSI

“Alberi in città, alleati da salvare”, esperti incontrano la cittadinanza a Poggibonsi

Sabato 25 febbraio conferenza-spettacolo per sensibilizzare istituzioni e cittadini all'importanza funzionale e psicologica del verde urbano
22 Febbraio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Gli alberi in città assorbono carbonio e donano ossigeno, riducono l’inquinamento, purificano le acque piovane, mitigano le temperature estive e la loro presenza assicura una migliore qualità dei terreni e delle falde acquifere. Il reticolato delle loro radici rende più stabili i terreni mentre le loro chiome offrono l’habitat ideale per numerosi animali. Con le loro fronde attutiscono i caotici rumori di città, contribuiscono quindi al benessere psicologico e ad aumentare la creatività nei bambini.

La gestione del verde a Poggibonsi, come in altre città, è fondamentale, ecco perché Donatella Mercatelli, referente toscana dell’associazione ecologista GrIG (Gruppo d’Intervento Giuridico), insieme a cittadini e associazioni ha organizzato la conferenza-spettacolo “Alberi in città, alleati da salvare” che avrà luogo sabato 25 febbraio presso l’Hotel Alcide di viale Marconi.

L’incontro è accreditato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Siena ed è organizzato da: Gruppo di Intervento Giuridico Onlus; Pontarolo Engineering Spa; Lipu Toscana; Difensori della Natura; Rete Toscana in Movimento; Centro Parchi Internazionale; Atto Primo, Salute Ambiente Cultura.

Si incomincia alle 16 con un concerto in omaggio a Madre Terra con il soprano Simona Bertini e il chitarrista Carmine Fontanarosa. Dalle 16.30 prenderanno la parola gli esperti: l’ingegner Marco Il Grande illustrerà il progetto Cupolex Radici, un piano conservativo dei grandi alberi in città e alternativo ai progetti comunali di riqualificazione tramite taglio; l’agronomo Francesco Zangari parlerà dei grandi alberi e delle loro radici in città; Marco Dinetti della Lipu argomenterà di ecologia urbana e della biodiversità che popola i cespugli, le siepi e le chiome degli alberi di città; Franco Tassi del Centro Parchi Internazionale illustrerà le strategie di contrasto alla diffusa guerra contro gli alberi; infine il giardiniere planetario Dario Boldrini parlerà di botanica urbana come opportunità per una coesistenza virtuosa. Gli interventi saranno moderati da Donatella Mercatelli e Tiziana Vigni di Atto Primo, Salute Ambiente Cultura.

Dalle 18:30 sarà aperto un dibattito con il pubblico e il pomeriggio si concluderà in compagnia del soprano Simona Bertini e il chitarrista Carmine Fontanarosa. Tra gli ospiti invitati: David Bussagli, presidente della Provincia di Siena e sindaco di Poggibonsi; Roberto Gambassi, assessore all’Ambiente di Poggibonsi; Vito Disabato, dirigente del settore Gestione e Pianificazione del Territorio, Lavori Pubblici e Manutenzione.

L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione su: toscana.ecologica@gmail.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMercati settimanali: pubblicato il bando per l’assegnazione di posti a Castelnuovo Berardenga e Quercegrossa
Articolo successivo Nasce Giovani Idee per Fabio Pacciani: una rete di under 25 per riportare la politica vicino ai bisogni dei giovani

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.