• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Nasce Giovani Idee per Fabio Pacciani: una rete di under 25 per riportare la politica vicino ai bisogni dei giovani

Il gruppo è stato presentato questa mattina nei locali del Bar Il Palio
22 Febbraio 20237 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Riavvicinare la politica ai giovani, proporre nuove idee, affrontare il futuro delle nuove generazioni da vicino, restare a contatto con la città ascoltando la voce dei più giovani.

Sono questi gli obiettivi di Giovani Idee per Fabio Pacciani, un gruppo di ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, trasversale alle associazioni civiche e composto da Leonardo Martelli, Valentina Elia, Achille Neri ed Elena Tiribocchi.

L’obiettivo è quello di accogliere e raccogliere la voce di tutti i ragazzi, indipendentemente dalla vicinanza alla politica, che avranno voglia di proporre progetti e idee per la Siena di domani. Nel corso della conferenza stampa Leonardo Martelli, Valentina Elia e Achille Neri, hanno consegnato al candidato sindaco del Polo Civico Siena, Fabio Pacciani tre proposte.

“Il gruppo – spiega Leonardo Martelli, tra i coordinatori di Giovani Idee per Fabio Pacciani – nasce per mettere in risalto le idee, le istanze e le aspettative che i giovani hanno nei confronti della Siena del 2030. Il gruppo si pone trasversalmente a tutte le associazioni del Polo Civico Siena e si rivolge a tutti i ragazzi che avranno voglia di avvicinarsi alla politica cittadina. Abbiamo deciso di sposare il progetto di Fabio Pacciani e del Polo Civico Siena per il modo di proporre idee e progetti. Una politica che parte dal basso verso l’alto, Strada per Strada, ascoltando i bisogni reali dei cittadini. Purtroppo, negli anni, la politica si è allontanata dai giovani, creando un vero e proprio senso di abbandono, il nostro intento è quello di portare la voce di quei senesi che sono il presente e il futuro della città”.

“Sono orgoglioso – commenta Fabio Pacciani, candidato sindaco del Polo Civico Siena – di incrementare le nostre forze con l’ingresso di giovani ragazzi, entusiasti e pieni di idee. Uno degli obiettivi che il Polo Civico si è prefisso in questi mesi è quello di cercare di attrarre i giovani, perché credo veramente che siano il nostro presente e il nostro futuro. Come adulti che abbiamo avuto la fortuna di costruire la nostra vita a Siena abbiamo il dovere di seguirli, di creare loro delle opportunità affinché Siena diventi una città attrattiva anche per i giovani. Stiamo assistendo a un vero e proprio spopolamento, studenti che scelgono altre città, senesi che decidono di lasciare la città in cerca di lavoro. Noi non possiamo costringerli a rimanere ma dobbiamo far si che la loro sia una scelta dettata dall’opportunità e non dalla mancanza di possibilità. Questa sarebbe una sconfitta per tutti”.

Cultura e intrattenimento: utilizzare le risorse del nostro territorio in modo innovativo. “Siena – commenta Achille Neri, membro di Giovani Idee per Fabio Pacciani – è un territorio denso di storia e tradizione, un requisito importante sia per quanto riguarda il turismo che per la ricerca di temi che avvicinino le generazioni. Non deve, tuttavia, essere solo l’offerta turistica l’obiettivo del fare cultura a Siena, sebbene rimanga tra i motivi più importanti. La cultura e l’intrattenimento devono essere fruibili in primo luogo dai cittadini, che troppo spesso si rassegnano all’assenza di eventi importanti o coinvolgenti, e sfogano la noia in quella che troppo spesso è stata definita come Movida incontrollata; una situazione che nasce dall’assenza di opzioni.

L’obiettivo non è certo quello di trasformare Siena nel ‘paese dei balocchi’, ma di ripensare la vita culturale e l’intrattenimento, sfruttando anche metodi di organizzazione diversi e spazi non valorizzati ma che hanno potenziali di cui Siena è ricca, come la Fortezza, sia negli ambienti esterni che interni a seconda della possibilità di utilizzo, o spazi verdi che potrebbero essere valorizzati meglio come il Parco urbano di Pescaia. Per fare ciò è necessario rinforzare le partnership con le eccellenze del nostro territorio, che possono dare un grande contributo nel rivoluzionare questo aspetto della vita cittadina. I vantaggi nel fare ciò sono chiari nei luoghi in cui le attività sono ben organizzate, con realtà che hanno nell’organizzazione di eventi, vere e proprie forze trainanti della loro economia durante tutto l’arco dell’anno, pur con minore offerta di base rispetto a Siena”.

Siena e il lavoro del futuro: come può intervenire il Comune per aiutare i giovani a creare un’impresa. “Il mondo del lavoro – afferma Leonardo Martelli – e dell’imprenditoria si evolve e si innova continuamente. Tuttavia, un aspetto rimane comune a tutti i tipi di impresa nascente, digitale o meno: la dipendenza dalle infrastrutture nel territorio in cui sorgono. Le giovani generazioni si approcciano a questo mondo con la necessità di trovare un ambiente fertile per far sorgere le loro attività, e in ciò il Comune può intervenire; non tramite finanziamenti o altro, la cui competenza è di altri organi presenti sul territorio, ma ammodernando il sistema infrastrutturale per garantire la massima funzionalità di aziende nuove o meno, in ogni settore.

Un esempio è la connessione a banda larga, ormai requisito fondamentale per chiunque usi sistemi informatici nella propria attività, ovvero la stragrande maggioranza delle imprese. Che sia per ospitare il server di un sito, tenere le documentazioni in cloud, offrire servizi digitalizzati, la connessione internet è ormai un fattore troppo importante per essere lasciato al caso o al singolo esercente. Inoltre, questa sarebbe una misura utile non solo all’impresa, i cui effetti positivi si mostrerebbero sul medio/lungo termine, ma anche al singolo cittadino, che troverebbe comunque un miglioramento del servizio offerto alla propria abitazione e alla propria famiglia. Questa è solo una delle possibili idee che possono essere introdotte per migliorare il mondo del lavoro nella città, ponendo il ruolo del comune come facilitatore di impresa”.

Università e Comune: un’armonia da ricostruire. “Siena – osserva Valentina Elia, Giovani Idee per Fabio Pacciani – deve essere orgogliosa delle sue Istituzioni accademiche: Università degli Studi di Siena e Università per Stranieri di Siena. Sarebbe bello vedere una partecipazione attiva alla vita della città da parte degli studenti: unendo risorse e conoscenze, facendo lavorare assieme i dipartimenti e gli assessorati, con apposite convenzioni. A Parma, per esempio, accade che il Comune metta a disposizione di studenti e giovani in genere degli spazi pubblici, inducendoli a prendersi cura del bene pubblico per una corretta gestione. A Siena qualche anno fa furono istituiti i “patti di collaborazione” per la tutela dei beni pubblici, adesso caduti in disuso.

Potrebbero essere rilanciati con apposite convenzioni tra Comune e Università, con quest’ultima che affida a gruppi di studenti tali spazi, in seguito alla presentazione di appositi progetti di utilizzo/gestione. Favorire in quest’ottica la realizzazione di “incubatori di impresa”, strutture dove possano fondersi “progetti di ricerca” e modelli di business. Molto interessante è anche l’esempio di collaborazione Università – Comune, come succede a Trento. Una delle attività da incentivare è la creazione di più occasioni d’incontro tra popolazione universitaria e Cittadini: far conoscere alla Città i progetti di ricerca degli atenei. Un esempio importante è la “Notte dei Ricercatori” che dovrebbe avere un’eco forse maggiore. Auspichiamo maggiore collaborazione tra Università e Comune nella promozione della “terza missione”, quella cioè della divulgazione scientifica, il cui scopo principale è quello di trasferire i risultati della ricerca universitaria al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale, all’indirizzo culturale del territorio e al suo sviluppo economico. Creare un “festival” dove si promuove all’esterno Siena come “Città Universitaria”.

Per entrare a far parte di Idee giovani per Fabio Pacciani è possibile scrivere a Leonardo Martelli al seguente contatto telefonico: 3669597646 o Achille Neri al seguente contatto telefonico: 3488962637


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Alberi in città, alleati da salvare”, esperti incontrano la cittadinanza a Poggibonsi
Next Article Giostra del Saracino di Sarteano: Giancarlo Betti è il nuovo presidente

RACCOMANDATI PER TE

Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Sui dipendenti serve una battaglia comune: trasparenza e meritocrazia”

26 Maggio 2023
Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Fabio Pacciani: “Con i documenti consegnati alle candidate sindaco diamo ai nostri elettori una scelta consapevole”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Questura di Siena
SIENA

Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena

4 Giugno 2023
Chiara Costagli, Virtus Buonconvento
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.