• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama il debutto con l’ORT di Diego Ceretta sul podio e Giuseppe Gibboni al violino

Due carriere dall'inarrestabile ascesa nel Concerto di Carnevale di lunedì 20 febbraio alle 21.00
18 Febbraio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Giuseppe Gibboni

Sono i più giovani interpreti in stagione i progagonisti del Concerto di Carnevale in programma lunedì 20 febbraio alle 21 al Teatro Politeama di Possibonsi, già contesi dalle maggiori istituzioni musicali gli straordinari protagonisti di questa nuova produzione.

Giuseppe Gibboni, classe 2001, ha il merito di aver riportato il premio “Paganini” in Italia dopo un quarto di secolo. Nel 2021 lo straordinario talento salernitano ha vinto uno dei concorsi di violino più importanti al mondo. In cinquantasei edizioni solo tre altri italiani ci erano riusciti: il primo, nel 1958, fu Salvatore Accardo. È con lui che Gibboni ha studiato all’Accademia “Stauffer” di Cremona (dove è stato ammesso a quattordici anni) e alla Chigiana di Siena. Dal giorno della vittoria, Gibboni non ha più un giorno libero: tutte le stagioni concertistiche lo reclamano, e lui non si risparmia.

Con l’ORT suona uno dei più esaltanti concerti mai scritti per violino, quello di Čajkovskij. Concepito sul lago di Ginevra nel 1878 e ispirato dal giovane Josif Kotek, allievo di cui il compositore si era invaghito: prima di diventare la partitura celeberrima che è oggi, maneggiata da ogni virtuoso dell’archetto che si rispetti, ha dovuto superare le diffidenze di pubblico e critica, ma è divenuta simbolo del lirismo di Čajkovskij.

Diego Ceretta, classe 1996, è stato l’unico italiano finalista al premio “Cantelli” nel 2020, direttore la cui carriera marcia in quarta da quando Daniele Gatti lo ha premiato come miglior allievo dei suoi corsi alla Chigiana e poi l’ha voluto, l’anno scorso, come assistente per la prima assoluta del Julius Caesar di Giorgio Battistelli all’Opera di Roma.

Diego Ceretta

Nelle parole di Gatti: “Mi rivedo in lui, nel modo in cui affronta determinate cose”, si legge l’ingresso di Ceretta nel mondo dei grandi. Oggi si destreggia tra lirico e sinfonico: in autunno ha fatto sensazione il Macbeth di Verdi diretto per il Circuito lirico delle Marche. Direttori – a detta sua – si nasce. E come dire di no. La bacchetta milanese propone nel suo debutto con l’ORT la celebre Suite da Pulcinella di Igor Stravinskij, pagina che sancisce la nascita del neoclassicismo in musica. Interessante la scelta di altri due lavori francesi, l’Aubade di Édouard Lalo, secondo movimento del Divertissement (1872), episodio danzato dell’opera “Fiesque”, dove si apprezza la inventiva melodica e ritmica con cui l’autore rinnovò la musica da camera francese; in chiusura. Le boef sur le toit (“Il bue sul tetto”) di Darius Milhaud, titolo nonsense che è un susseguirsi di temi del folclore brasiliano assemblati secondo la tecnica rapidissima del montaggio cinematografico. Milhaud conobbe la fama internazionale proprio grazie a questo balletto (scritto nel 1919, presentato nel 1920 al Théatre des Champs-Élysées) che travolge ancora oggi con la sua irresistibile frenesia danzante, portando con sé il segno di quegli anni parigini, dominati da uno spirito trasgressivo e sarcastico. Tale fu fin dall’inizio il suo successo che Bouf sur le toit è il nome che venne dato ad un noto locale di Parigi, ancora oggi esistente.


Stagione Concertistica 2022/23

Concerto di Carnevale

DIEGO CERETTA direttore
GIUSEPPE GIBBONI violino
Orchestra della Toscana

LALO ‘Aubade’ da Divertissement per orchestra
ČAJKOVSKIJ Concerto per violino e orchestra op.35
STRAVINSKIJ Pulcinella, Suite
MILHAUD Le boeuf sur le toit op.58

Biglietti singoli (13,00/10,00 euro) sono disponibili in prevendita presso le casse del teatro Politeama in orario cinema e il giorno del concerto dalle 18.00, prevendite on-line sul sito www.politeama.info.

Al Politeama gli appuntamenti con il teatro proseguiranno domenica 26 febbraio alle 18.00 nella sala set del Politeama con il match di improvvisazione teatrale “Poggibonsi vs Firenze” aperto da una jam session degli allievi del corso di improvvisazione teatrale, martedì 28 febbraio alle 21.00 con la commedia Pigiama per sei con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu, Rita Pelusio.

Informazioni su spettacoli, concerti, biglietti e abbonamenti su www.politeama.info o telefonando al numero 0577-983067 in orario cinema.

Evento della stagione teatrale congiunta organizzata dai Comuni di Certaldo, Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, dalla Fondazione Elsa – Culture comuni, dall’Azienda speciale Multiservizi di Colle di Val d’Elsa e dalla Società GrandeSchermo. Tra gli sponsor della stagione Chiantibanca, Unicoop Firenze.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuova fase per il Consorzio Agrario di Siena-Arezzo
Articolo successivo Giornata Internazionale della Lingua Madre, all’UniSi si riflette sulla valorizzazione della lingua di origine

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Grand Prix di fioretto: Alice Volpi sul podio a Busan

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Cecco e Cipo arrivano sul palco del “Ciro Pinsuti” di Sinalunga con ‘Come non avere successo’

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.