• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

In programma "L'ultimo nastro di Krapp" di Samuel Beckett e "Nome", il primo spettacolo della stagione di teatro per ragazzi
1 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sabato 4 febbraio alle 21:00 al Ciro Pinsuti di Sinalunga è di scena ‘L’ultimo nastro di Krapp’ di Samuel Beckett, traduzione di Carlo Fruttero, diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio, produzione Teatro Studio Krypton, mentre domenica 5 alle ore 17:00 appuntamento con ‘Nome’, il primo spettacolo della stagione di teatro per ragazzi, è di e con Sara Campinoti e Daniele Del Bandecca voce narrante Martina Gregori scene Livia Cortesi e sound design Spartaco Cortesi

La stagione teatrale del Ciro Pinsuti prosegue con la sua programmazione dal titolo ‘Il tempo del sorriso’. Sabato 4 febbraio alle ore 21:15 sarà di scena ‘L’ultimo nastro di Krapp’ di Samuel Beckett, con la traduzione di Carlo Fruttero, diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio, produzione Teatro Studio Krypto, in accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di The Estate of Samuel Beckett e Curtis Brown Group Limite.

‘L’ultimo nastro di Krapp’ è uno spettacolo raffinato e allo stesso tempo folgorante, diretto e interpretato da uno dei registi più innovativi nell’area della seconda avanguardia teatrale italiana, Giancarlo Cauteruccio con questo lavoro torna a Beckett, il suo autore più amato, esplorando il testo omonimo del 1958. Il vecchio scrittore fallito Krapp esplora nuovamente quella drammaturgia del 1958, sublime, fatta di solitudine, silenzio, attesa e deriva, elementi che negli anni hanno invaso concretamente il suo corpo e la sua anima. Krapp, l’inesorabile mangiatore di banane e instancabile ascoltatore della sua voce registrata, rintanato nel buio della sua stanza in compagnia di un magnetofono e un numero cospicuo di bobine ben ordinate, compie un viaggio nel suo passato. Ma come andrà quel viaggio, catalogato con cura su nastri registrati a ciascun compleanno al fine di recuperare il sé stesso giovane? Nel 2004, per l’interpretazione del monologo, Cauteruccio entra nella terna finale del Premio UBU come miglior attore protagonista e nel 2006, per il TRITTICO BECKETTIANO riceve il Premio alla regia dell’Associazione Critici di Teatro al Teatro Argentina di Roma.

Non solo prosa nel primo fine settimana di febbraio per il Teatro Ciro Pinsuti: domenica 5 febbraio alle ore 17:00 prende il via la stagione per ragazzi con il primo spettacolo della stagione. Sulle tavole del Pinsuti arriva il ‘Nome’ di e con Sara Campinoti e Daniele Del Bandecca, voce narrante Martina Gregori, scene Livia Cortesi, sound design Spartaco Cortesi, supporto drammaturgico Martina Gregori, Luca Tomao, organizzazione Valentina Martini, Chiara Saponari per una produzione Compagnia TPO/Teatro Metastasio di Prato

‘Nome’ racconta di un’amicizia speciale, quella tra Daniele e la sua bambola preferita. Come aveva potuto dimenticare la compagna dei più bei momenti della sua infanzia? Facile! Non le aveva mai dato un nome. ‘Nome’ è un viaggio poetico in equilibrio tra danza e parola nei ricordi di un ragazzo e dello straordinario rapporto che lo legava alla sua bambola. Un salto nella memoria di tutte e tutti, quando le amicizie più forti erano quelle che ci legavano ai nostri giocattoli, ma anche una riflessione sullo sviluppo delle emozioni e degli affetti. ‘Nome’ ci parla dell’importanza di un atto semplice: dare un nome alle cose.

Tutti appuntamenti della stagione teatrale sono su www.teatropinsuti.it. Informazioni: teatropinsuti@fonderiacultart.it – 0574.603376.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
Articolo successivo Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Cecco e Cipo arrivano sul palco del “Ciro Pinsuti” di Sinalunga con ‘Come non avere successo’

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.