• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA RADICONDOLI

Radicondoli dedicherà a Luciano Berio un importante appuntamento musicale

Dal 2023, a 20 anni dalla scomparsa di Luciano Berio, Radicondoli ospiterà una iniziativa dedicata al musicista che qui ha vissuto gran parte della sua vita
2 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Luciano Berio

A partire dal 2023, nell’ultimo fine settimana del mese di maggio, Radicondoli ospiterà un importante appuntamento musicale dedicato a Luciano Berio, una delle figure di maggior spicco dell’avanguardia musicale internazionale del Novecento, che aveva scelto il borgo a propria dimora dal 1974.

Angolo di natura incontaminata, conteso dai senesi tra il 1200 e il 1500 per l’importanza strategica, Radicondoli inaugurerà questi appuntamenti annuali simbolicamente nel 2023, a vent’anni dalla scomparsa del grande Maestro, che in questa terra portò a compimento molte delle sue più importanti composizioni.

Per questo progetto, nella variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale lo scorso 30 novembre, sono stati stanziati 70.000 euro. È fresca di firma la convenzione triennale tra il Comune, la famiglia del compositore e il Centro Studi Luciano Berio, istituzione che ha appena varato un cambio di sede da Firenze a Radicondoli e che si occuperà per mandato comunale della progettazione, dell’organizzazione e della realizzazione degli eventi.

“Per l’amministrazione è un onore contribuire a questa grande opportunità che valorizza e ribadisce il forte legame di questa comunità con il Maestro – fa notare il sindaco Francesco Guarguaglini -. È proprio qui che venne ad abitare, al podere Il Colombaio, ristrutturato al fine di diventare la residenza della famiglia e il luogo privilegiato di concentrazione e lavoro del compositore. Molte delle opere più significative di Berio sono state create proprio qui, nello studio collocato nell’ex fienile. E le relative partiture recano in fondo, accanto alla data di compimento della composizione, il nome dell’amata Radicondoli: suo luogo del cuore”.

“Il rapporto tra l’artista e la nostra comunità – prosegue il sindaco – è stato già celebrato nel corso di un weekend dedicato a Berio dal titolo “Suoni e occasioni”, tenutosi a Radicondoli dal 27 al 29 maggio scorsi con grande risonanza e riscontro di pubblico. Una iniziativa, condotta in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio, che ha voluto rendere omaggio al Maestro attraverso la condivisione di ricordi e testimonianze delle persone che l’hanno conosciuto e fatto parte della sua vita”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl dottor Fabio Riello nuovo direttore della Medicina interna del presidio ospedaliero di Abbadia San Salvatore
Articolo successivo Castelnuovo firma l’accordo territoriale del Distretto biologico del Chianti e rafforza l’impegno per un’agricoltura sostenibile

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Un nuovo logo per la Pinacoteca Nazionale di Siena

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.