• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo firma l’accordo territoriale del Distretto biologico del Chianti e rafforza l’impegno per un’agricoltura sostenibile

Il nuovo ente sta prendendo forma con l’adesione di tutti i soggetti coinvolti per tutelare ambiente e paesaggio
2 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Castelnuovo Berardenga rafforza il sostegno alla produzione biologica per tutelare e valorizzare l’ambiente e il paesaggio, risorse primarie del proprio territorio e di tutto il Chianti.

Nei giorni scorsi il Comune castelnovino ha sottoscritto l’accordo territoriale del Distretto biologico del Chianti, che darà concretezza a una serie di iniziative e strumenti per favorire lo sviluppo dell’agricoltura biologica e un uso sostenibile delle risorse nei territori di Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e San Casciano Val di Pesa. L’accordo territoriale è stato firmato da tutti i soggetti coinvolti nella Casa dei Progetti a Castellina in Chianti, dove avrà sede il Distretto biologico del Chianti.

“Il Distretto biologico del Chianti – afferma Mauro Minucci, assessore all’Agricoltura del Comune di Castelnuovo Berardenga presente alla firma dell’accordo territoriale – riunisce tutti i Comuni del Chianti senese e fiorentino e una rappresentanza di aziende agricole e vitivinicole locali con l’obiettivo primario di promuovere la diffusione dell’agricoltura biologica come nuova opportunità di sviluppo sociale ed economico e altre iniziative per far riscoprire il territorio e valorizzare le sue ricchezze paesaggistiche e naturali. Per raggiungere gli obiettivi fissati – aggiunge Minucci – è fondamentale sensibilizzare le comunità locali, ma anche i visitatori che ogni anno scelgono queste zone per le loro vacanze, portando avanti modelli di consumo consapevole e rispettosi del nostro ambiente e del nostro paesaggio. Il Comune di Castelnuovo Berardenga è pronto a fare la sua parte e a rafforzare le buone pratiche già messe in campo negli anni insieme a scuole e associazioni per tutelare il nostro ambiente coinvolgendo tutta la comunità, dai bambini agli adulti”.

La nascita del Distretto biologico del Chianti consolida un percorso di promozione dell’agricoltura biologica iniziato nel 2016 con la costituzione dell’Associazione Biodistretto del Chianti, che riunisce agricoltori, privati cittadini, associazioni, operatori turistici e pubbliche amministrazioni e che porta avanti iniziative di sviluppo sostenibile quali l’introduzione di prodotti biologici nella ristorazione pubblica e privata e nella catena alimentare della piccola e grande distribuzione, il non utilizzo di diserbanti nelle aree pubbliche, l’implementazione della raccolta differenziata e il crescente utilizzo di materiali biodegradabili durante gli eventi pubblici.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRadicondoli dedicherà a Luciano Berio un importante appuntamento musicale
Articolo successivo Mette alcuni mobili in vendita online e viene truffata per 2 mila euro

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.