• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Ex scalo merci di Poggibonsi, ok al progetto esecutivo di riqualificazione

Lo spazio, già utilizzato per la sosta, sarà oggetto di un intervento finanziato sul PNRR con 770.000 euro
15 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Parcheggio attrezzato, capolinea Bus Rapid Transit, bicistazione, spazio di collegamento tra piazza stazione e area ex Sardelli, spazio di sosta a servizio del centro storico. Questo il progetto di riqualificazione dell’area ex scalo merci, posta a fianco della stazione di Poggibonsi, che sarà oggetto di un intervento finanziato sul PNRR con 770.000 euro.

“Una operazione complessiva di recupero di questo spazio che sarà completamente rigenerato come parcheggio e come snodo centrale del sistema di mobilità – dice il sindaco David Bussagli -. In Giunta abbiamo approvato il progetto esecutivo ed entro la fine di quest’anno andremo in gara per concretizzare la realizzazione di questa infrastruttura a servizio del centro e di tutta la città”.

L’area in questione era originariamente di proprietà delle Ferrovie di Stato ed è stata acquisita negli anni scorsi dall’amministrazione comunale. L’area è posta in posizione strategica per la collocazione di servizi essenziali e per il potenziamento degli intercambi modali legati alla presenza della stazione ferroviaria e degli autobus, per incrementare la disponibilità di spazi di sosta sicuri e per creare percorsi alternativi utili a decongestionare il centro. Non a caso l’area è stata individuata come capolinea della nuova linea Bus Rapid Transit Poggibonsi-Osmannoro in fase di progettazione de parte della città metropolitana di Firenze.

Il progetto prevede una funzionale e corretta distribuzione degli spazi, assicurandone la fruizione in sicurezza. Accanto agli spazi di sosta vi saranno spazi dedicati a bicistazione e ricarica di veicoli elettrici. La viabilità principale sarà allineata all’accesso esistente e sarà realizzata una ciclabile fluida e allineata a sua volta con lo spazio destinato alla bike. Il tutto garantendo una ottimale distinzione delle diverse funzioni, riconoscibili anche a livello percettivo. La soluzione progettuale prevede anche la realizzazione di una viabilità di collegamento alternativa all’uso di via Sardelli che consentirà anche di rivedere il percorso dei mezzi di trasporto su gomma che attualmente hanno fermate all’innesto con la via.

“L’area ha una naturale vocazione a parcheggio, come dimostra anche l’utilizzo attuale come spazio di sosta – dice Bussagli –. Tale vocazione resta e viene valorizzata proprio in virtù della posizione strategica dello spazio, vicino al centro e in prossimità con la stazione ferroviaria e degli autobus. L’area diventerà un parcheggio attrezzato con servizi di collegamento e di intercambio modale. Un passaggio ulteriore dell’azione costantemente promossa per riqualificazione e valorizzare gli spazi della città. Una operazione di ricucitura urbana”. La riqualificazione dell’ex scalo merci come area di sosta e interscambio modale è un’opera di rigenerazione urbana finanziata attraverso un progetto presentato su bando specifico confluito nel PNRR.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInviava sms fingendosi operatore di una banca per trasferire il denaro delle vittime: individuato e denunciato dai Carabinieri
Articolo successivo Al via il “Mercatino Magico di Natale” al polo fantasy del Politeama di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
POGGIBONSI

In gravissime condizioni donna investita a Poggibonsi

19 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Raccolta rifiuti, a Poggibonsi balzo in avanti sulla differenziata che vola verso il 70%

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
BASKET

Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.