• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Un fine settimana ricco di eventi a Poggibonsi con il Festival LEF

Verso il sold out il concerto di Lorenzo Baglioni al Politeama, tra gli ospiti delle conferenze Cristiano Corsini, Vera Gheno e Vanessa Roghi
10 Novembre 20224 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Lorenzo Baglioni

Prosegue a Poggibonsi il Festival pedagogico Lef con tanti appuntamenti in arrivo nel fine settimana per studenti, docenti, famiglie, formatori e per tutti coloro che sono interessati ai temi della scuola e della formazione.

Venerdì 11 novembre due gli appuntamenti mattutini nelle scuole del territorio. Alle ore 9.00 nei cortili delle scuole poggibonsesi, Maratone di Lettura green, Laboratorio Associazione Nausika LaAV in collaborazione con “Io leggo per gli altri – Dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce”, finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura con il bando “Ad Alta Voce 2020” (a cura di Martina Evangelista in collaborazione con Sara Di Crescenzio e Circolo LaAV di Crete Senesi). Alle ore 10.30 nell’ Aula Magna dell’IIS Roncalli, “In fondo basta una parola”. Green, Saverio Tommasi presenta il suo nuovo romanzo agli studenti dell’istituto. Un evento a cura della Fondazione Elsa in collaborazione con IIS Roncalli nell’ambito del progetto “La magia del green, dell’arte, della luce, #quisipuò”.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00 nella Sala Set del Teatro Politeama, la conferenza dedicata ai docenti e formatori sulla valutazione: Cosa significa valutare a scuola? Cristiano Corsini, Professore di Pedagogia Sperimentale, Università di Roma3, a confronto con Federico Batini, Professore di Pedagogia Sperimentale, Università di Perugia. In collaborazione con Associazione Pratika – progetto QBR.

Verso il sold out il concerto previsto per la sera di venerdì 11 novembre, alle ore 21.15 nella sala minore del Politeama, Canzoni a teatro, di e con Lorenzo Baglioni, il docente e cantautore autore del videoclip de Il Congiuntivo, che ha totalizzato più di 10 milioni di visualizzazioni, che sarà sul palco del Politeama con il fratello e co-autore Michele Baglioni. Il concerto fa parte anche del cartellone di contemporaneo Discipline(s) promosso da Fondazione Elsa con il contributo MIC.

Doppio appuntamento sabato 12 novembre alle ore 17.00 in sala Set al Politeama, con la sociolinguista Vera Gheno che parlerà di linguaggio inclusivo nella conferenza “La lingua è davvero di tutti?” Tra green e neologismi, un viaggio nell’italiano. Vera Gheno, dopo aver collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca, è attualmente ricercatrice presso l’Università di Firenze. Nel maggio 2022 ha pubblicato “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (Il Margine), la sua undicesima monografia. Coordina l’iniziativa Federico Batini, Università di Perugia. L’iniziativa è in collaborazione con Associazione Pratika- progetto QBR. Seguirà, alle ore 18.00 nella Sala Set del Politeama, un incontro con Vanessa Roghi, “Mario Lodi e la scuola democratica” in cui verrà presentato il nuovo lavoro “Il passero coraggioso. «Cipì», Mario Lodi e la scuola democratica”. Coordina Federico Batini (Università di Perugia). L’iniziativa è in collaborazione con Associazione Pratikaprogetto QBR. I due eventi si inseriscono nell’ambito del progetto “La magia del green, dell’arte e della luce, #quisipuò”.

Domenica 13 novembre, dalle ore 15.00 il centro storico Poggibonsi sarà animato dai Giochi in Piazza green, laboratorio gratuito per ragazzi e bambini cura di Associazione Amici di Poggibonsi con la collaborazione di Centro Commerciale Naturale Via Maestra. Anche questo evento è nell’ambito del progetto “La magia del green, dell’arte e della luce, #quisipuò”.

Il festival proseguirà poi la prossima settimana con il laboratorio di street art “GRAFFI-ti green” alle ore 9.00 nei Cortili delle scuole coinvolte, a cura dell’Associazione MixedMedia.

Gli incontri, le conferenze, i giochi in piazza sono a ingresso libero. Per il concerto di Baglioni ultimi biglietti disponibili presso le casse del Politeama in orario cinema e venerdì 11 dalle ore 18.00 e su www.politeama.info.

Tutto il programma del Lef su www.politeama.info e www.leffestival.it


Il Festival è realizzato da Fondazione Elsa Culture Comuni e Comune di Poggibonsi – Assessorato alle Politiche educative con la compartecipazione di Camera di Commercio Industria e Artigianato Siena per gli eventi del progetto “La magia del green, dell’Arte e della luce, #quisipuò” e il sostegno di Sezione Soci Coop Poggibonsi. Il programma del festival quest’anno si intreccia con il cartellone “Discipline(s)” calendario con il contributo Mic che presenta teatro, musica e danza di segno contemporaneo grazie alla collaborazione di Associazione Timbre, Ass. Staccia Buratta, i cui spettacoli rassegne Teatro a Merenda, Sipario Aperto e Ombre d’inverno si vanno a intersecare con il programma di Lef. Collaborano inoltre Associazione Mixed Media, Ass. Pratika, Ass. Amici di Poggibonsi, Centro Commerciale Naturale, Ass. La Scintilla, le scuole Comprensivo 1 e Comprensivo 2, IIS Roncalli di Poggibonsi, Liceo A. Volta Colle Val d’Elsa, Valdelsa.net, Tvedotv.

Per informazioni: Comune di Poggibonsi –Ufficio Cultura – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.it , Ufficio Urp – 0577 986203 – info@comune.poggibonsi.si.it

Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info – www.politeama.info, pagina face book “Festival pedagogico LEF”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Boschi, biodiversità e clima”, grande successo del convegno del WWF a Monticiano
Next Article Gruppo primarie centrosinistra: “Fa piacere una fermata dell’AV, ma meglio pensare al raddoppio della linea Siena-Firenze”

RACCOMANDATI PER TE

Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023
Ulrike-Anima Mathé
EVENTI E SPETTACOLI

Tre concerti chiudono le masterclass di Palazzo Ricci

7 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.