• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

“sCOOLFOOD+”, CONI Siena e Fondazione MPS rinnovano la collaborazione per l’attività motoria nella scuola primaria

Il progetto “sCOOLFOOD+ per un futuro di tutto rispetto Giocosport" arriva al sesto anno consecutivo
7 Novembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“sCOOLFOOD+ per un futuro di tutto rispetto” è un programma educativo ideato promosso e sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, rivolto agli Istituti Comprensivi delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto, il cui percorso didattico affronta tematiche riguardanti l’educazione allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale, ai diritti umani, alle competenze di vita e alla diversità culturale.

Il programma, sCOOLFOOD+ per un futuro di tutto rispetto GIOCOSPORT, come avvenuto nelle scorse edizioni, prevede lo svolgimento di 30 ore di attività motoria distribuite per tutto l’anno scolastico, di cui 25 effettuate da un docente CONI e 5 dagli insegnanti della classe di appartenenza e ha avuto inizio oggi, lunedì 7 novembre.

Confermata più che mai l’esigenza di svolgere l’attività motoria anche nella scuola primaria, per far comprendere ai ragazzi l’importanza di questa componente per adottare corretti stili di vita.

Per il sesto anno consecutivo c’è stata una grande richiesta, per l’insegnamento dell’attività motoria: 28 Istituti Comprensivi, 59 Scuole Primarie, 230 classi e 4.300 alunni beneficeranno gratuitamente dell’assistenza di circa 40 Operatori CONI, distribuiti nelle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto.

Come negli anni scorsi, ad inizio del progetto, verrà organizzato il corso di formazione rivolto ai numerosi docenti di ruolo che hanno aderito a sCOOLFOOD+. Il corso sarà tenuto da profili altamente specializzati e da esperti della Scuola Regionale dello Sport, che, oltre a trattare molti temi fondamentali per l’apprendimento dell’attività motoria, affronteranno anche argomenti di psicologia utili sia per lo svolgimento delle lezioni di educazione fisica delle insegnanti che per l’apprendimento degli alunni.

“Molto bene anche quest’anno! Il progetto funziona ottimamente nel suo complesso, non avevamo dubbi con un partner di questo calibro! – dice Paolo Ridolfi delegato CONI Siena – “E infatti ringraziamo fortemente la Fondazione MPS per il sostegno, non solo economico, al progetto. Ringraziamo anche le scuole e le Insegnanti per le loro adesioni, i numeri lo confermano, perché vedono nel progetto, così come noi, un’opportunità di creare dei percorsi didattici che hanno come obiettivo quello di educare i ragazzi a corretti stili di vita e dunque di benessere”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTennis Serie A1, il TC Sinalunga vince nettamente contro il TC Parioli e vede i play-off
Articolo successivo Era stato trovato con 3 chili di cocaina nell’auto: condannato, è stato incarcerato dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.