• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME EVENTI E SPETTACOLI

“Saluti dalla Terra” del Teatro dell’Orsa apre la stagione teatrale di Chianciano Terme

La Compagnia guidata da Monica Morini e Bernardino Bonzani porta in scena domande urgenti sui cambiamenti climatici e sulla questione ambientale
3 Novembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

«Questa casa è in fiamme? O siamo noi a cuocerci lentamente, come rane ignare, nella pentola che abbiamo acceso? Cosa sappiamo e non vogliamo credere? Di cosa ci preoccupiamo davvero?»: queste domande sono alla base di “Saluti dalla Terra”, intensa creazione del Teatro dell’Orsa che sarà in scena sabato 5 novembre alle ore 21.15 al Teatro Caos di Chianciano Terme, in provincia di Siena, in apertura della stagione teatrale “Esci dal guscio”.

La replica è parte del tour nazionale dello spettacolo: dopo gli spettacoli a Padova, Torino, Bergamo, Milano e in varie città emiliane, Saluti dalla Terra sarà nelle prossime settimane anche a Formigine (6 novembre), Aosta (11 novembre), Valdagno (13 novembre), San Martino in Rio (6 dicembre), Scandiano (7 dicembre), Novellara (12 gennaio) e Bagno a Ripoli (10 febbraio).

«Da quando abbiamo iniziato a scrivere la drammaturgia dello spettacolo, all’emergenza climatica si sono aggiunti nuovi scenari, dapprima la crisi sanitaria dovuta ad una pandemia mondiale ed ora un conflitto che coinvolge l’umanità intera – dichiarano Monica Morini, Bernardino Bonzani e Annamaria Gozzi -. Temi interconnessi tra loro che ci dicono che stiamo camminando sull’orlo di un precipizio che preferiamo non vedere. “Ciechi che, pur vedendo, non vedono” scriveva Saramago – riflettono gli ideatori dello spettacolo – In questo tempo di incertezze, dove ci sentiamo sempre più smarriti, nella complessità del momento che stiamo vivendo, Saluti dalla Terra, più di ogni altro nostro spettacolo, ha in sé una materia palpitante, viva, che diventa sempre più urgente e ad ogni replica cambia, si muove nell’intercettare il presente. I modi in cui raccontiamo influenzano il nostro pensiero che ha impatto sul nostro modo di relazionarci ai temi dei cambiamenti climatici e della giustizia sociale. Il teatro è fatto di parole ma ancor più di corpi che sulla scena dialogano con il pubblico raggiungendolo sul piano emotivo. Saluti dalla Terra vorrebbe essere un invito a rientrare in noi stessi e prendere coscienza».

Lo spettacolo è stato realizzato con le musiche originali di Antonella Talamonti e Gaetano Nenna. «La drammaturgia musicale lavora sulle tracce – precisa Antonella Talamonti – voci degli animali che stanno scomparendo, voci della protesta e dell’indignazione, suoni dei materiali che hanno inquinato il mondo. E poi saluti in tante lingue e musiche tradizionali di diversi Paesi della Terra che vengono dal Golden Record, un disco per grammofono inviato nel 1977 a bordo delle due sonde spaziali Voyager. Nello spettacolo ascoltiamo suoni che ora stanno viaggiando a 19,349 miliardi di chilometri dal sole. Per riportare il nostro sguardo sul pianeta e ricordarci di quello che è: un pallido puntino blu nell’Universo di cui prenderci cura, perché è tutto quello che abbiamo».

«La musica di Saluti dalla Terra si muove su più fronti paralleli – aggiunge Gaetano Nenna – da un lato, le musiche dal Mondo contenute nel Golden Record in viaggio oltre il sistema solare. Da un altro i suoni industriali e di plastica, campionati e ricomposti, scarti della produzione umana, vengono musicalmente “riciclati”: una bottiglia di plastica diventa una samba, un pistone si trasforma in ritmo ossessivo e così via. A questi due aspetti si affianca l’elaborazione elettronica dei suoni registrati e l’esecuzione di suoni elettronici dal vivo. La voce di Greta Thunberg, incrinata dalla rabbia e dalle lacrime, sfocia nel suono di un coro soffocato; il Requiem di Mozart risuona sintetico, spiazzante; la stratosfera fa vibrare note quasi senza aria. Il naturale dialoga con il sintetico in un contrappunto che sembra impossibile da equilibrarsi».

«Venticinque quadri compongono Saluti dalla Terra – conclude Bernardino Bonzani – frammenti di teatro dove abbiamo cercato di mettere in scena senza retorica, a volte in modo spiazzante e ironico, paradossi, situazioni, porzioni di vita e metafore, a volte per bocca di personaggi del quotidiano. Queste scene dovrebbero porre le spettatrici e gli spettatori in condizione di riflettere e riflettersi, di domandarsi se sia possibile un cambio del proprio stile di vita, individuale e collettivo».

Saluti dalla Terra nasce come processo partecipato: l’incontro con i giovani dei Fridays For Future l’ha arricchito di sguardi interessanti e necessari. Lo spettacolo si è nutrito dei video di Alessandro Scillitani e degli allestimenti essenziali e iconici di Franco Tanzi. Disegno luci Lucia Manghi.

Saluti dalla Terra è interpretato da Monica Morini e Bernardino Bonzani insieme a Lucia Donadio, Gaetano Nenna ed Elia Bonzani: «Il rischio, parlando di emergenza clima, è di fermarsi ancor prima di iniziare. Di non agire. Forse, come il Barone di Münchhausen, ci salveremo dalle sabbie mobili tirandoci fuori per i capelli. Greta e milioni di giovani si muovono e chiedono un cambiamento radicale. La Terra non ci appartiene, siamo noi che apparteniamo alla Terra».

Il Teatro Caos si trova in viale Dante 4c a Chianciano Terme
Info e prenotazioni: 0578 321101, lst_teatro@yahoo.it.
Info sul Teatro dell’Orsa: www.teatrodellorsa.com.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontefollonico celebra il patrono con la Fiera di San Leonardo
Articolo successivo Halloween, controlli dei Carabinieri nella Valdichiana Senese: denunce per guida in stato di ebbrezza e spaccio stupefacenti

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Teatro del Popolo di Rapolano: la stagione teatrale riparte con Katia Beni e Anna Meacci

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.