Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico
  • Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023
  • Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”
  • Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”
  • “M’ama non m’ama”, le lettere d’amore alle opere d’arte di Siena
  • Alessandro Grassini torna sul palco del Sonar di Colle di Val d’Elsa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori
  • Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME EVENTI E SPETTACOLI

Presentata la stagione 2022-2023 del Teatro Caos di Chianciano Terme

Tanti gli spettacoli in cartellone, c’è anche Simone Cristicchi
2 Novembre 20224 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Simone Cristicchi

Riparte alla grande la stagione del Teatro Caos, gestita e diretta da LST Teatro, in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, con la campagna abbonamenti per potersi assicurare il posto, e risparmiare sul costo del singolo biglietto, per assistere ai tanti spettacoli proposti. Dal 5 novembre al prossimo 2 aprile, si susseguono undici spettacoli in cartellone, uno fuori abbonamento con Simone Cristicchi, uno in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne e uno per il Giorno della Memoria, oltre a un programma interamente dedicato ai ragazzi.

“Tale proposta artistica è la conseguenza del grande successo di pubblico riscosso nella passata stagione teatrale – afferma il direttore Manfredi Rutelli – un successo che è stato una gradita manifestazione di fiducia nelle nostre scelte, un apprezzamento nell’organizzazione e gestione di LST Teatro, ma soprattutto una forte dimostrazione di appartenenza, di partecipazione, di coinvolgimento della comunità alla vita del Teatro Caos, al suo essere il magico luogo di incontro e confronto tra arte e società, tra persone e le loro storie”.

E proprio per ripagare tanta stima e fiducia, e il tanto amore per il ritrovato teatro di Chianciano Terme, LST Teatro ha voluto programmare una stagione ambiziosa, rischiosa, ricca, non solo per l’elevato numero di spettacoli proposti, che fa del Teatro Caos uno dei più attivi e vivaci teatri della zona, ma per la qualità artistica che questi spettacoli esprimono.

Giulia Savoi

“Il Teatro Caos presenta ancora una stagione di cui andare fieri – dichiara l’assessore alla Cultura Rossana Giulianelli – con grandi nomi, allestimenti prestigiosi, temi importanti. Il Teatro si conferma una delle punte di diamante della politica culturale di Chianciano Terme e lo fa proponendo un cartellone ricco di appuntamenti capaci di coinvolgere, sempre di più, fasce di pubblico differenti. Non possiamo a nome della cittadina che ringraziare il direttore artistico Manfredi Rutelli e tutta l’Associazione LST Teatro che in questi anni è riuscita a fare un lavoro davvero importante sia con i laboratori che con le proposte artistiche del cartellone, al quale anche quest’anno abbiamo voluto dare un contributo proponendo il nuovo lavoro teatrale di Simone Cristicchi “Paradiso – Dalle tenebre alla luce”, scritto in collaborazione con Manfredi Rutelli, e che non potevano non proporre alla nostra città”.

Proprio la prestigiosa presenza in cartellone, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, di Simone Cristicchi e il suo emozionante teatro-canzone, ispirato dalla poetica scrittura di Dante e dalla sua ricerca di Paradiso, è il fiore all’occhiello di una stagione di grande prestigio. Accanto a lui, infatti, compaiono compagnie e artisti come il Teatro dell’Orsa, Frosini/Timpano, Controcanto Collettivo, Andrea Kaemmerle, Michele Sinisi, Ciro Masella e Nicola Pistoia. Una drammaturgia contemporanea, un teatro che parla alla gente, che, divertendo ed emozionando, parla del nostro tempo, di noi, di ciò che siamo e di ciò che potremmo essere. Come lo spettacolo sul ruolo della donna nella società attuale, proposto da Francesca Bianchi, o la metafora calcistica nell’omaggio ai giudici Falcone e Borsellino di Marco Mittica, o le sorprendenti invenzioni romantiche dei bravissimi improvvisatori di Voci e Progetti. Senza tralasciare i due spettacoli fuori abbonamento in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con Chiara Savoi e la Giornata della Memoria, con la proposta di “Dov’è finito lo Zio Coso”. Fino all’anteprima nazionale della nuova produzione di LST Teatro, in collaborazione con Elastica, che porta in scena, per la prima volta teatralmente, l’apprezzato filoso, scrittore e conduttore radiofonico di Radio Rai3, Pietro del Soldà, con il suo invito a uscire da sé e aprirsi all’avventura.

Manfredi Rutelli

“Proprio come nell’invito ad uscire da quel guscio, fatto di muri – conclude Manfredi Rutelli – che crediamo ci proteggano, ci salvino, ci mettano al sicuro, e invece sono solo isolamento e inaridimento, e venire a sognare, emozionarsi, ridere e commuoversi, scaldarsi il cuore, in quella gioiosa piazza sociale che è il Teatro”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteriggioni, impianti telefonia: centrosinistra e centrodestra insieme per il bene del territorio
Next Article Comunità del Cibo della Valdichiana, progetti di sviluppo per la filiera corta






RACCOMANDATI PER TE

"Il letto ovale" al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita

1 Dicembre 2023
"In arte son Chisciottə"
EVENTI E SPETTACOLI

Teatro del Popolo di Rapolano: al via con i primi spettacoli della stagione

30 Novembre 2023
Zio Vanja
EVENTI E SPETTACOLI

Al via la stagione teatrale del Teatro Mascagni di Chiusi

18 Novembre 2023
Panorama di Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

Turismo medico, a Chianciano Terme il convegno 2023 dell’European Medical Tourism (EMT)

15 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mercatini di Natale a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, la magia del Natale arriva nel centro storico

7 Dicembre 2023
Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena di giovedì 7 dicembre 2023

7 Dicembre 2023
Turisti a Siena in piazza del Duomo
TURISMO

Turismo per l’Immacolata, Confesercenti Siena: “Attese superiori alla media regionale”

7 Dicembre 2023
Fp Cisl, logo
POGGIBONSI

Contrattazione Comune Poggibonsi, Fp Cisl: “Atteggiamento della Cgil provocatorio e irrispettoso”

7 Dicembre 2023
"La rosa non finita", opera di Ugo Capocchini al Museo San Pietro di Colle
ARTE e CULTURA

“M’ama non m’ama”, le lettere d’amore alle opere d’arte di Siena

7 Dicembre 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alessandro Grassini torna sul palco del Sonar di Colle di Val d’Elsa

7 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.