• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA SCUOLA e UNIVERSITA'

Nasce “Voltapagina”, il festival letterario del Liceo “Volta” di Colle di Val d’Elsa

Dal 21 ottobre a inizio dicembre la prima parte
20 Ottobre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Qualcosa di bello sta per nascere in Valdelsa. Dal 21 ottobre Voltapagina, che continuerà ad essere il giornale del Liceo “Volta” di Colle di Val d’Elsa, diventerà anche un Festival. Incontri, dialoghi, laboratori, presentazioni, spettacoli curati dai docenti e dagli studenti del Volta (anche con il contributo di ex liceali). Un’esplosione di curiosità attorno alla lettura e ai libri.

“Questa è un’edizione zero. Quel che noi vorremmo – dicono gli insegnanti che lo hanno ideato e ne stanno organizzando il programma – è che il Festival, disteso su due momenti, autunnale e invernale, diventasse un appuntamento fisso, con protagonisti gli studenti, impegnati anche nella selezione e nella scelta dei temi, degli autori, degli artisti da invitare e con cui dialogare, impegnati nella realizzazione di loro attività da presentare pubblicamente”.

La partecipazione alle attività è aperta a tutti e non avrà un’unica sede, il Liceo, ma sarà mobile, spostandosi anche al Teatro Politeama o, dal 2023, al Teatro del Popolo.

“È importante per noi il rapporto con chi agisce in Valdelsa in ambito culturale e con le Istituzioni. Per ora abbiamo costruito un rapporto di bella collaborazione con la Fondazione ELSA e con l’Associazione “La Scintilla”. Desideriamo anche ringraziare Manuele Fior, per aver messo a disposizione una sua splendida illustrazione, e Claudia Bessi per il progetto grafico”.

Per informazioni scrivere a: volta.social@liceoalessandrovolta.edu.it


Il programma autunnale

21 ottobre

Liceo “Volta” dalla 14:30

Alessandro Fo dialoga con gli studenti del Volta su “Filo spinato” (Einaudi 2021).

Gli studenti del Volta presentano “Andreuccio da Sabaudia”. Radiodramma.

Tommaso Braccini presenta “Miti vaganti. Leggende metropolitane tra gli antichi e noi” (il Mulino, 2021). Letture a cura degli studenti del Volta.

Gli studenti del Volta presentano “Don Chisciotte”. Ensemble di corpi in movimento.

Ingresso libero


26 ottobre

Sala SET del Teatro Politeama ore 17:30

Nicola Gardini presenta Nicolas (Garzanti)

In collaborazione con Associazione “La Scintilla”


27 ottobre

Liceo Volta ore 11:30

“Lingue morte sarete voi! Viva il greco! Viva il latino!

Nicola Gardini incontra gli studenti


29 novembre

Liceo Volta ore 14:30

Niccolò Scaffai dialoga con gli studenti del Volta su Racconti della terra (Einaudi)


2 dicembre

Teatro Politeama ore 19:00

“Il mio Pasolini”

Reading di Sandro Lombardi

Con Fondazione ELSA

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSicurezza lavoro, in provincia di Siena 2.892 infortuni e un decesso da inizio anno
Articolo successivo Si ribalta con l’auto dopo aver colpito un cinghiale

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nasce in mezzo alla bufera di neve con il supporto del 118

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.