Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Mai più cani alla catena, la Toscana modifica il regolamento
  • Azione Siena, i sette componenti della Segreteria provinciale
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Torna “Sviolinando”, il concerto di Agorà Aou Senese – speciale Natale
  • A Poggibonsi colonnine di ricarica in undici aree della città
  • Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada
  • Asilo nido Poggibonsi, ancora aperte le iscrizioni per il bando integrativo
  • Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO SCUOLA e UNIVERSITA'

Licei Poliziani, presentata un’app al Gamicon Festival di Pistoia

Durante l’ultima edizione gli studenti hanno presentato la loro app che ricostruisce in 3D la Mansio Manliana di Torrita di Siena
19 Ottobre 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I Licei Poliziani hanno presentato la loro app alla sesta edizione del “Gamicon Festival” che si è tenuta a Pistoia nel weekend dal 7 al 9 ottobre scorsi. Nel corso dell’appuntamento dedicato all’intrattenimento video ludico e all’utilizzo delle tecnologie digitali, gli studenti dei Licei Poliziani hanno presentato il progetto realizzato con la direzione della prof.ssa Sonia Casini.

L’app realizzata dai Licei Poliziani ricostruisce in maniera virtuale la Mansio Manliana, stazione di posta sulla via Cassia Adrianea, i cui resti sono stati rinvenuti tramite indagini archeologiche presso Torrita di Siena. Grazie al lavoro degli studenti è possibile visitare in 3D la Mansio, con la ricostruzione di quella che doveva essere la vita quotidiana al tempo dei romani.

Il lavoro è stato svolto grazie alle attività previste dal Pon “Competenze digitali degli studenti”, vinto dai Licei Poliziani e confluito nel progetto “La strada in realtà aumentata” che si è esteso per due annualità, sviluppato e guidato dall’animatrice digitale dell’istituto, Sonia Casini, e dagli studenti delle classi 4E e 3D indirizzo Scienze Applicate e 3B indirizzo Scientifico. Hanno collaborato al progetto anche la Fondazione Franchi e Italia 3D Academy di Pisa, presso i cui stand è stato possibile visitare la ricostruzione.

Nella giornata di sabato 8 ottobre del Gamicon Festival si è svolto l’open day dedicato agli studenti con un percorso finalizzato a far conoscere, approfondire e acquisire una maggiore consapevolezza sul mondo del videogioco in tutte le sue forme, dalla storia alle forme artistiche, dallo studio della materia alla creazione di nuove opportunità lavorative.

Il risultato del progetto è stato dunque una bella esperienza per gli studenti dei Licei Poliziani, fatta di collaborazione e inclusione, in cui la tecnologia non può fare a meno dell’archeologia e della storia, che ha permesso agli studenti di acquisire competenze accademiche, di imparare a risolvere problemi e di sviluppare le proprie capacità creative.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLavori sulla Sp 408 di Montevarchi. Strada chiusa il 24 ottobre, i percorsi alternativi
Next Article “Non siamo soli”, a Poggibonsi il 24 ottobre si parla di Alzheimer






RACCOMANDATI PER TE

Marco Mosconi, dirigente scolastico dei Licei Poliziani
MONTEPULCIANO

Open day ai Licei Poliziani: tra orientamento, intelligenza artificiale e classi DADA

13 Novembre 2023
Paola Piomboni
SCUOLA e UNIVERSITA'

Scuola di Medicina e Scienze della Salute, al via coordinamento della didattica dell’area medica dell’Università di Siena

10 Novembre 2023
ITS Fondazione Vita, ricercatori in laboratorio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Its Vita: prorogate le iscrizioni ai corsi dell’anno accademico 2023/24

10 Novembre 2023
Acquaviva di Montepulciano, inaugurazione cassonetti accesso controllato
MONTEPULCIANO

Montepulciano: ad Acquaviva i primi cassonetti ad accesso controllato

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cane legato alla catena
TOSCANA

Mai più cani alla catena, la Toscana modifica il regolamento

5 Dicembre 2023
Azione Siena, simbolo
POLITICA

Azione Siena, i sette componenti della Segreteria provinciale

5 Dicembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

5 Dicembre 2023
Violinista
EVENTI E SPETTACOLI

Torna “Sviolinando”, il concerto di Agorà Aou Senese – speciale Natale

5 Dicembre 2023
Colonnina ricarica auto elettrica
POGGIBONSI

A Poggibonsi colonnine di ricarica in undici aree della città

5 Dicembre 2023
Lavori asfaltatura
SIENA

Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.