• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

La musica sinfonica protagonista in Piazza del Campo con l’Omaggio a Ettore Bastianini

Venerdì 15 luglio ore 21.30 Zubin Mehta e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
13 Luglio 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Appuntamento con la storia della musica sinfonica nel fine settimana senese. Due grandi concerti nella splendida cornice di Piazza del Campo, nati grazie alla collaborazione tra Comune di Siena, Accademia Chigiana e Comitato promotore per le celebrazioni del centenario Ettore Bastianini, di cui fa parte la contrada della Pantera.

Venerdì 15 luglio alle ore 21.30 nell’ambito del Chigiana International Festival & Summer Academy 2022, concerto sinfonico in Piazza del Campo, con la prestigiosa orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretto da Zubin Mehta in coproduzione con il Comune di Siena e in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino.

Sul palco open air di una delle piazze più belle d’Italia, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sarà diretta dal Maestro Zubin Mehta, che con l’Accademia Chigiana, di cui fu allievo, ha un legame speciale. L’attesissimo ritorno a Siena del Maestro Zubin Mehta e la collaborazione tra Chigiana, Comune di Siena e Maggio Musicale Fiorentino saranno festeggiati con l’esecuzione di un programma d’eccezione: Ouverture ed estratti da Le creature di Prometeo op.43 di L. V. Beethoven, le Variazioni su un tema rococò op. 33 di Čajkovskij, affidate al violoncello solista di Antonio Meneses, altro protagonista d’eccezione della serata e la Sinfonia n.4 in fa minore op.36 di P.I. Čajkovskij.

Sabato 16 luglio ore 21.30 sarà la volta del concerto sinfonico “Omaggio a Ettore Bastianini”, dedicato alla figura del noto baritono senese nel centenario della nascita e nato grazie alla collaborazione tra Comune di Siena, Accademia Chigiana e Comitato promotore per le celebrazioni del centenario. La Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, diretta da Matteo Parmeggiani, sarà protagonista del gala d’opera in omaggio a Bastianini, con il baritono Badral Chuluunbaatar e i giovani talenti di canto dell’Accademia Chigiana.

“Prosegue la sinergia tra Comune di Siena e Accademia Chigiana, nel nome di nuove importanti collaborazioni e di grandi nomi della scena musicale nazionale e internazionale – spiega il sindaco di Siena Luigi De Mossi – Un concerto fortemente voluto da questa amministrazione, così come quello di sabato 16 luglio, sempre in Piazza del Campo, in omaggio ad Ettore Bastianini, che vedrà protagonista la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma. Grazie all’Accademia Chigiana la nostra città è da molti anni un punto di riferimento per i mecenati della musica che proprio a Siena vengono ad accrescere e a raffinare la loro arte. Spero dunque che questo nostro rapporto possa crescere nel tempo e fortificarsi nel nome della tradizione e delle nostre radici”.

“L’edizione 2022 del Chigiana International Festival & Summer Academy – dichiara Carlo Rossi, presidente dell’Accademia Chigiana – è particolarmente densa di eventi di grande portata sul piano nazionale e internazionale. Sono lieto di ritrovare nel nostro percorso il Maggio Musicale Fiorentino, Istituzione alla quale siamo legati da lunga amicizia e collaborazione. E di ritrovare nel grande concerto sinfonico in Piazza del Campo, con il Maggio e con la sua prestigiosa orchestra, il M° Zubin Mehta, che fu allievo della Chigiana e con il quale la nostra Accademia ha un legame speciale di grande affetto e profonda sintonia”.

“Il suo attesissimo ritorno a Siena rappresenta pertanto per la Chigiana e per tutti noi un evento della massima rilevanza – conclude Rossi – il Concerto per l’Italia, si conferma quale appuntamento imperdibile dell’estate musicale internazionale, realizzato in collaborazione con il Comune di Siena, che desidero ringraziare anche per l’importante sostegno fornito alle numerose iniziative del festival, che si svolgono nei teatri e negli spazi della città”.

“Un lavoro corale che ha portato ad un grande risultato per la città e che omaggia con il giusto valore la vita di un grande personaggio come Ettore Bastianini – aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Pasquale Colella Albino – un ringraziamento particolare a tutte le persone coinvolte in questo progetto, Ufficio cultura, Ufficio teatri del Comune di Siena oltre che naturalmente all’Accademia Chigiana.
Fondamentale il lavoro di tecnici e operai che hanno permesso tutto questo lavorando duramente per permettere lo svolgimento dei concerti”.

“Apprezziamo molto l’impegno e tutte le iniziative nate per la valorizzazione della figura di Ettore Bastianini, non solo all’interno della Contrada, parlo ovviamente di Comune e Accademia Chigiana – commenta il priore della contrada della Pantera Paolo Vannuccini – Il concerto in Piazza del Campo in suo ricordo, realizza di fatti un’idea promossa dalla Contrada stessa all’interno del Comitato Promotore per le celebrazioni del centenario”.

Programma e biglietti L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti previa prenotazione sul sito www.chigiana.org e presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini, dalle ore 12 alle ore 18. Per Informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org 

Accesso alla piazza Per consentire un afflusso regolato e in sicurezza all’evento, a partire dalle ore 20.30, l’accesso alla “conchiglia” di Piazza del Campo sarà consentito solo da tre varchi, posizionati nei pressi di: Curva del Casato/via del Casato, Costarella dei Barbieri, Curva di San Martino/via Rinaldini (Chiasso Largo).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Gruppo Pd presenta interrogazione sulla situazione del diritto allo studio universitario a Siena
Articolo successivo Buonconvento, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio pubblico

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.