• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Programma di manutenzione straordinaria nelle residenze universitarie del Dsu Toscana

Interventi di ristrutturazione per garantire la sicurezza e vivibilità degli studenti ed una maggiore efficienza energetica
11 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ha avviato un programma di manutenzione straordinaria nelle proprie residenze universitarie dislocate nelle città toscane sedi di ateneo per migliorare le condizioni di vivibilità degli studenti alloggiati. Si tratta di una serie di interventi di ristrutturazione sugli impianti di sicurezza finalizzati a garantire una migliore salvaguardia dei ragazzi che risiedono in questi spazi pubblici e di ammodernamento per una maggiore efficienza energetica.

Questa importante attività che partirà da agosto riguarderà porzioni o la totalità di alcuni degli edifici interessati, con il conseguente temporaneo riallocamento, per l’anno accademico 2022/2023, di alcuni degli universitari alloggiati in altre contigue strutture del DSU o in edifici privati aventi destinazione d’uso alberghiera o similari. Per la individuazione delle strutture presso il mercato privato l’Azienda ha compiuto un grande sforzo di ricerca all’esterno proprio per garantire il posto a tutti gli aventi diritto già vincitori quest’anno dell’alloggio che confermeranno la loro permanenza nelle case dello studente partecipando al nuovo bando di borsa di studio.

Rispetto al reperimento di alloggi esterni la convenzione in procinto di essere stipulata con la Fondazione Conservatorio Santa Maria degli Angeli porta a 93 i posti letto trovati a Firenze per sopperire a questa necessità, 151 sono quelli trovati a Pisa fra il Campus Praticelli di San Giuliano Terme e Pensionato Toniolo mentre a Siena sono 152 dislocati in varie strutture.

Questa pronta attivazione da parte dell’Azienda permetterà di attenuare il disagio della temporanea riduzione dei posti letto e quello degli studenti in attesa di assegnazione che potranno tuttavia beneficiare di un contributo per le spese di affitto se si rivolgono ad una locazione privata.

In particolare a Siena, dove più ampio era il numero di alloggi DSU interessati dalla manutenzione, in attesa della possibile celere riattivazione della Residenza Universitaria della Tognazza che potrebbe essere utilizzata per intero, il buon esito della ricerca di soluzioni alternative presso il mercato privato, ha permesso di ridurre al minimo i posti letto mancanti intorno alle 88 unità rispetto alla richiesta complessiva stimata dei 1033 posti alloggio al netto delle rinunce che si verificano annualmente con lo scorrimento della graduatoria

“Era necessario compiere questi interventi di manutenzione – interviene il presidente del DSU Toscana Marco Del Medico – attesi da anni per migliorare le condizioni di vivibilità, una maggiore sicurezza degli studenti e dI efficienza energetica nell’ottica della transizione ecologica. Coscienti dei disagi che possono procurare le ristrutturazioni ci siamo mossi per trovare soluzioni interne ed esterne che permettano la salvaguardia degli alloggiati che verranno riconfermati e anche la maggior copertura possibile delle richieste dei nuovi aventi diritto. Siamo convinti che questo impegno ci metta in condizioni di avere un patrimonio abitativo pubblico studentesco rinnovato, all’avanguardia ed efficiente entro un tempo sostenibile di cui potranno beneficiare tutti gli universitari assegnatari di posto alloggio”.

Concetti ribaditi dal Direttore del DSU Toscana Enrico Carpitelli che aggiunge:”individuare spazi alternativi in strutture private per sopperire alla necessità di alloggi studenteschi ha comportato un grande lavoro portato avanti con impegno da tecnici e amministrativi dell’Azienda. Stiamo conducendo con riscontri positivi una campagna di informazione e confronto con gli interessati tramite delle assemblee finalizzate a far comprendere quali saranno le novità del servizio abitativo a partire dal prossimo bando per l’assegnazione della borsa di studio e posto alloggio di imminente uscita. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo i disagi degli assegnatari che saranno oggetto di temporaneo trasferimento in altre strutture e dare risposte concrete ai nuovi aventi diritto”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInaugurata la 105ª annata dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana all’Università per Stranieri a Siena
Articolo successivo Primo caso di Vaiolo delle scimmie individuato all’Aou Senese

RACCOMANDATI PER TE

BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.