• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Inaugurata la 105ª annata dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana all’Università per Stranieri a Siena

11 Luglio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nell’Aula magna di piazza Rosselli a Siena si è svolta la tradizionale inaugurazione dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri dell’Università per Stranieri di Siena, un appuntamento importante che ha segnato l’avvio della 105ª annata.

La giornata di festa è iniziata con i saluti del rettore dell’Università per Stranieri di Siena, professor Tomaso Montanari, del presidente della Commissione della Conferenza dei Rettori per gli Affari Internazionali, rettore professor Maurizio Tira e del capo Ufficio per l’internazionalizzazione al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, consigliere Simona Battiloro. Sono seguiti gli interventi del direttore del Dipartimento per gli studi umanistici professor Giuseppe Marrani, e della direttrice del Centro CLUSS, professoressa Carla Bagna.

Il rettore Montanari ha ricordato la missione dell’Università per Stranieri, ancora più importante in un contesto come quello odierno, in cui il mondo torna ad essere polarizzato e in cui le relazioni internazionali risultano compromesse: come recita lo statuto dell’ateneo, il multiculturalismo e il plurilinguismo praticati ed insegnati all’Università per Stranieri servono proprio a costruire una società pacifica e una pacifica convivenza, nell’urgenza di tornare a sentirsi parte di un’unica nazione, quella umana.

Ed è proprio in questo senso che opera il doppio binario su cui si muove l’offerta dell’ateneo: l’insegnamento – da più di cento anni – della lingua e della cultura italiana, che oggi si affianca all’insegnamento di 13 lingue europee ed extraeuropee, permette “agli stranieri di imparare ad essere italiani e agli italiani di imparare ad essere stranieri”.

Nonostante due anni di mobilità limitata a causa della pandemia, l’Università per Stranieri di Siena ha portato avanti moltissime attività, avviato nuovi progetti e nuove collaborazioni.

Esistono rapporti molto stretti con molti Paesi, dai quali giungono ogni anno numerosi studenti e studentesse. Tra questi, gli studenti turchi, circa 80, in arrivo ad agosto dall’Istituto Italiano di Cultura e dai licei di Istanbul, e poi studenti e studentesse dalla Cina, dal Giappone, dalla Corea del Sud, dalle università americane – come la Northern Arizona University – e dalle Università di Porto Rico, dagli Emirati Arabi Uniti, da Gerusalemme, dall’Austria, dal Belgio. Inoltre, è stato recentemente firmato un accordo con l’Istituto Italiano di Giacarta per corsi a distanza.

Nel 2021 l’Università per Stranieri di Siena ha avuto circa 3.373 studenti stranieri/mese, ovvero 1.100 iscritti, per 90 diversi Paesi e 250 classi. Sono molti inoltre i progetti che danno vita a percorsi e a partenariati specifici: continuano il Foundation Year, un corso preparatorio che costituisce un ponte di accesso al mondo accademico italiano da parte di studenti che si sono formati in sistemi di istruzione molto distanti, e i corsi di scambio afferenti al progetto Marco Polo/Turandot, dedicati agli studenti cinesi in arrivo in Italia dal primo settembre.

Quest’anno un ulteriore percorso è stato avviato: dal mese di aprile vengono offerte attività di formazione linguistica a favore di profughi dall’Ucraina – in particolare donne e bambini ma anche ricercatori universitari, nonché attività di supporto didattico agli insegnanti italiani su tutto il territorio nazionale.

Altre attività e progetti sono stati presentati nel corso dell’inaugurazione, tra cui la quarta edizione dell’International Summer School “Language policy and language planning” appena conclusasi, e la redazione dei sillabi di lingua italiana per la Georgia, la Libia e l’Egitto, tutti progetti ed iniziative inserite nell’archivio universitario, recentemente risistemato e oggetto, nel prossimo futuro, di lezioni specifiche sui percorsi portati avanti negli anni dagli studenti.

A chiusura della giornata di festa, l’Università ha ospitato nel pomeriggio alle 17 il tradizionale Appuntamento musicale dell’Accademia Musicale Chigiana con gli allievi del corso di chitarra e musica da camera del maestro Oscar Ghiglia. A seguire è stato presentato in anteprima il documentario “La lezione di Oscar” di Salvo Cuccia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl tecnico Stefano Giardi nello staff azzurro ai Mondiali di Eugene
Articolo successivo Programma di manutenzione straordinaria nelle residenze universitarie del Dsu Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.