• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    Inaugurata la 105ª annata dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana all’Università per Stranieri a Siena

    11 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Nell’Aula magna di piazza Rosselli a Siena si è svolta la tradizionale inaugurazione dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri dell’Università per Stranieri di Siena, un appuntamento importante che ha segnato l’avvio della 105ª annata.

    La giornata di festa è iniziata con i saluti del rettore dell’Università per Stranieri di Siena, professor Tomaso Montanari, del presidente della Commissione della Conferenza dei Rettori per gli Affari Internazionali, rettore professor Maurizio Tira e del capo Ufficio per l’internazionalizzazione al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, consigliere Simona Battiloro. Sono seguiti gli interventi del direttore del Dipartimento per gli studi umanistici professor Giuseppe Marrani, e della direttrice del Centro CLUSS, professoressa Carla Bagna.

    Il rettore Montanari ha ricordato la missione dell’Università per Stranieri, ancora più importante in un contesto come quello odierno, in cui il mondo torna ad essere polarizzato e in cui le relazioni internazionali risultano compromesse: come recita lo statuto dell’ateneo, il multiculturalismo e il plurilinguismo praticati ed insegnati all’Università per Stranieri servono proprio a costruire una società pacifica e una pacifica convivenza, nell’urgenza di tornare a sentirsi parte di un’unica nazione, quella umana.

    Ed è proprio in questo senso che opera il doppio binario su cui si muove l’offerta dell’ateneo: l’insegnamento – da più di cento anni – della lingua e della cultura italiana, che oggi si affianca all’insegnamento di 13 lingue europee ed extraeuropee, permette “agli stranieri di imparare ad essere italiani e agli italiani di imparare ad essere stranieri”.

    Nonostante due anni di mobilità limitata a causa della pandemia, l’Università per Stranieri di Siena ha portato avanti moltissime attività, avviato nuovi progetti e nuove collaborazioni.

    Esistono rapporti molto stretti con molti Paesi, dai quali giungono ogni anno numerosi studenti e studentesse. Tra questi, gli studenti turchi, circa 80, in arrivo ad agosto dall’Istituto Italiano di Cultura e dai licei di Istanbul, e poi studenti e studentesse dalla Cina, dal Giappone, dalla Corea del Sud, dalle università americane – come la Northern Arizona University – e dalle Università di Porto Rico, dagli Emirati Arabi Uniti, da Gerusalemme, dall’Austria, dal Belgio. Inoltre, è stato recentemente firmato un accordo con l’Istituto Italiano di Giacarta per corsi a distanza.

    Nel 2021 l’Università per Stranieri di Siena ha avuto circa 3.373 studenti stranieri/mese, ovvero 1.100 iscritti, per 90 diversi Paesi e 250 classi. Sono molti inoltre i progetti che danno vita a percorsi e a partenariati specifici: continuano il Foundation Year, un corso preparatorio che costituisce un ponte di accesso al mondo accademico italiano da parte di studenti che si sono formati in sistemi di istruzione molto distanti, e i corsi di scambio afferenti al progetto Marco Polo/Turandot, dedicati agli studenti cinesi in arrivo in Italia dal primo settembre.

    Quest’anno un ulteriore percorso è stato avviato: dal mese di aprile vengono offerte attività di formazione linguistica a favore di profughi dall’Ucraina – in particolare donne e bambini ma anche ricercatori universitari, nonché attività di supporto didattico agli insegnanti italiani su tutto il territorio nazionale.

    Altre attività e progetti sono stati presentati nel corso dell’inaugurazione, tra cui la quarta edizione dell’International Summer School “Language policy and language planning” appena conclusasi, e la redazione dei sillabi di lingua italiana per la Georgia, la Libia e l’Egitto, tutti progetti ed iniziative inserite nell’archivio universitario, recentemente risistemato e oggetto, nel prossimo futuro, di lezioni specifiche sui percorsi portati avanti negli anni dagli studenti.

    A chiusura della giornata di festa, l’Università ha ospitato nel pomeriggio alle 17 il tradizionale Appuntamento musicale dell’Accademia Musicale Chigiana con gli allievi del corso di chitarra e musica da camera del maestro Oscar Ghiglia. A seguire è stato presentato in anteprima il documentario “La lezione di Oscar” di Salvo Cuccia.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri

    11 Agosto 2022

    “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore

    11 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.