• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    EVENTI E SPETTACOLI

    A Piazze d’Armi e di Città Lucia Socci di Arca Azzurra Teatro legge ”Calandrino e l’elitropia” di Giovanni Boccaccio

    29 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    L’evento fa parte della XVIII edizione di Piazze d’Armi e di città, la rassegna organizzata dal Comune di Poggibonsi con la Fondazione Elsa

    Lucia SocciGiovedì 30 giugno alle 21.00, al tramonto, al Cassero della Fortezza di Poggibonsi prosegue il festival Piazze d’Armi e di Città la lettura al tramonto di Lucia Socci di Arca Azzurra Teatro di “Calandrino e l’elitropia” dal Decameron di Giovanni Boccaccio. A seguire, la restituzione del laboratorio teatrale curato da Lucia Socci per Arca Azzurra Formazione.

    Calandrino e l’Elitropia è sicuramente uno dei racconti più divertenti del Decameron di Boccaccio dal quale emerge con grande forza tutta l’innocente gioia popolare. Non a caso Calandrino è protagonista di ben tre racconti che Boccaccio disegna nel suo capolavoro. La sua comicità deriva proprio dal fatto che egli è prettamente convinto di essere furbo e scaltro dimostrando invece di essere un povero cristo non solo ignorante ma anche un credulone e uno sciocco. È questo il nostro Calandrino, l’uomo beffato da presunti amici, uomini senza scrupoli e senza pietà. Un materiale fatto di beffe burle traboccante di vitalità e divertimento raccontato con quella ricchezza di immagini che fioriscono e che rendono grande ed eterno il Decameron.

    Dopo lo spettacolo ci sarà la restituzione finale del laboratorio teatrale, svoltosi tra maggio e giugno e curato da Arca Azzurra Formazione, con lo spettacolo ‘Le perpetue trasformazioni’ per la regia di Lucia Socci, con l’aiuto regia di Chiara d’ Anna. Le Metamorfosi di Ovidio come materiale poetico che cattura i passaggi della storia della nostra terra, il respiro della natura, la trasformazione dell’anima alla ricerca della propria immagine. Gli interpreti del saggio sono Andrea Galigani, Silvia Lombardi, Lucia Martana, Ruben Tinti, Gabriele Vassallo, Francesco Viti.

    Biglietto unico 5 euro – Per informazioni, biglietti, prezzi dei singoli spettacoli è possibile consultare il sito www.politeama.info, recarsi alle casse del Politeama in orario cinema o acquistare il biglietto direttamente la sera dello spettacolo al Cassero.

    Piazze d’armi e di città è organizzato dal Comune di Poggibonsi e Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Il cartellone è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Music Pool, Associazione culturale Timbre, Compagnia ADARTE, e con Parco Archeologico della Fortezza, Ass. La Scintilla e centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra, con la sponsorizzazione di Unicoop Firenze e PAN URANIA SPA come main sponsor.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022

    Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati

    9 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Italian Opera in Siena, tre nuovi appuntamenti

    8 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano

    11 Agosto 2022

    Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri

    11 Agosto 2022

    “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore

    11 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.