• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Presentata la stagione estiva di Monteriggioni: più di 50 eventi per tutte le tipologie di pubblico

28 Giugno 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monteriggioni eventi estrivi 2022Presentata la stagione estiva del Comune di Monteriggioni. Eventi che si susseguiranno da luglio agli inizi di settembre. Un cartellone frutto della programmazione concertata dall’Amministrazione comunale con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, la società Monteriggioni AD 1213, l’associazione Gli Amici del Castello di Monteriggioni e altre realtà culturali.

Si tratta di una ricca programmazione di quasi 50 eventi, che avranno la caratteristica di coniugare vari gusti e generi, con una proposta culturale di qualità. Tra le iniziative numerosi spettacoli, concerti, incontri, presentazioni e rievocazioni storiche. L’assessorato alla Cultura del Comune ha sapientemente mescolato una serie di iniziative per soddisfare ogni tipologia di pubblico, con spettacoli anche nelle varie frazioni dedicati a tutte le fasce d’età.

«Il nostro cartellone estivo prosegue in una direzione ormai tracciata e consolidata in questo mandato amministrativo ossia organizzare eventi di elevata qualità e di portata nazionale ed internazionale – afferma il sindaco Andrea Frosini – facendo tesoro ogni anno dell’esperienza pregressa. Il programma di quest’anno prevede musica, prosa, spettacoli ed incontri per ogni tipo di pubblico, dislocati nel Castello, che è il monumento più celebre del nostro territorio, ma anche nelle frazioni, dove l’attenzione è stata rivolta soprattutto alle famiglie ed ai giovani. Una dimostrazione della capacità organizzativa dell’Amministrazione, che sviluppa con continuità momenti comunitari, ma anche rivolti ai numerosi turisti che stanno già arrivando sul territorio da svariati mesi. Non è un caso che quest’anno i pieghevoli con il programma siano stati stampati sia in italiano, che in inglese, quindi un’attenzione alla nostra comunità, ma anche al vasto flusso di persone che vogliamo accogliere nel migliore dei modi. Infine voglio ringraziare tutti i volontari delle associazioni del nostro territorio, per il grande apporto collaborativo nella costruzione dei due giorni intensissimi di rievocazioni sulla storia del Castello, che si terranno il 9 e 10 luglio in attesa di festeggiare finalmente il Trentennale della Festa medievale nel 2023, dopo i rinvii che si sono susseguiti a causa dell’emergenza pandemica».

«La costruzione del programma di questa estate è proseguita sul solco degli eventi organizzati sia in inverno che in primavera – sottolinea l’assessore alla cultura Marco Valenti – voglio evidenziare che cerchiamo di trasmettere contenuti di alto livello, ma con un linguaggio semplice ed alla portata di tutti. La cultura si fa in tanti modi e non ho mai trovato scritto da nessuna parte che la cultura per essere valida deve essere noiosa. Per questo abbiamo deciso di collaborare con tutta una serie di artisti, scrittori ed autori che ci garantiscono di poter operare su questa linea. Tengo a sottolineare la grande sinergia ormai consolidata con Giulio Ghellini, presidente dell’associazione Amici del Castello, Andrea Ferrini presidente della società Monteriggioni Ad 1213 e soprattutto il nuovo rapporto, che già sarà attivo questa estate, con Gabriele Ametrano, della Città dei Lettori – Associazione Wimbledon, che per due giorni parteciperà con la sua iniziativa alla nostra programmazione portando grandi nomi come Marco Vichi e Fabio Modugno; in realtà saranno un’anteprima del Festival Monteriggioni dei Lettori che si terrà nel 2023».

«La cultura si fonde col territorio, innescando un meccanismo virtuoso di valorizzazione reciproca tra luoghi e spettacolo dal vivo. L’estate a Monteriggioni – osserva la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – sarà animata da alcune delle migliori espressioni artistiche nell’ambito della prosa, del circo e della musica. Un’offerta resa ancora più ricca da un programma di spettacoli dedicati ai più piccoli e alle famiglie. Appuntamenti diffusi, accessibili a tutti, per una comunità che vuole dialogare, condividere contenuti, conoscere e crescere insieme».

«Una fitta e articolata proposta di spettacoli tra piazza Dante e le frazioni di Monteriggioni per coinvolgere ed incuriosire appassionati e spettatori di tutte le età, a cominciare dalle famiglie. È un’offerta di chiaro livello qualitativo – sottolinea il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – quella che abbiamo condiviso con l’Amministrazione comunale: Andrea Pennacchi, Daniela Morozzi, Ginevra Di Marco e Franco Arminio, Nicola Zavagli, Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli, Paolo Benvegnù, I Sacchi di Sabbia sono solo alcuni dei protagonisti di un cartellone che si protrarrà fino a settembre per arricchire di contenuti artistici uno dei borghi più affascinanti d’Italia».
«Abbiamo visto come in questi anni il Castello, proprio grazie a questa collaborazione con il Comune, sia riuscito ad attrarre flussi turistici via via crescenti e più regolarmente distribuiti durante l’anno. Questo lo si deve anche alla ricca programmazione di eventi rivolti a diverse tipologie di pubblico e non limitati al solo periodo estivo – commenta Giulio Ghellini Presidente dell’associazione Amici del Castello – Il nostro apporto, oltre a fiancheggiare stabilmente l’assessorato alla cultura, è quello di contribuire con idee, iniziative ricorrenti, qualità. Non a caso, al di là delle Osterie Letterarie, che sono ormai diventate un appuntamento stabile nel senese, coinvolgiamo figure di alto profilo nelle serate di osservazione del cielo nelle diverse stagioni con lo staff dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena e la grande astrofisica Daria Guidetti; ma proponiamo anche una grande compagnia teatrale come Archivio Zeta, nota tra l’altro per i suggestivi spettacoli svolti nei tramonti estivi al Cimitero Germanico della Futa, e gruppi musicali di notevole caratura e popolarità. Voglio infine ringraziare Chianti Banca e la sua Fondazione che ogni anno non ci fanno mai mancare il loro prezioso supporto alle nostre iniziative».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: confermate e rafforzate le agevolazioni per la Tari 2022
Articolo successivo Fondazione Mps, due nuovi membri della Deputazione Generale e Collegio dei Sindaci al completo

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Teatro del Popolo di Rapolano: la stagione teatrale riparte con Katia Beni e Anna Meacci

16 Gennaio 2023
SIENA

Presentata la lista Sì Patto dei Cittadini in appoggio al candidato sindaco Fabio Pacciani

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.