• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)
    • Gaiole in Chianti, Ruggero Romboli entra in Consiglio comunale al posto della dimissionaria Claudia Bruni
    • Via Lauretana, in strada delle Ropole a Siena area di sosta per pellegrini
    • Evitare i rischi informatici, arriva il Cyber Check-up
    • Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri
    • Torrita di Siena sceglie il turismo sostenibile: al via il progetto Torrita di Siena Living Responsible
    • Museo Archeologico del Chianti senese: Ferragosto a banchetto con gli Etruschi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    Santa Chiara Lab, parte il Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura ”Agritech”

    24 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Il Centro Nazionale Agritech, coordinato dall’Università Federico II di Napoli, è uno dei cinque Centri Nazionali finanziati nell’ambito della Missione 4, Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di ‘campioni nazionali di R&S’ su alcune Key Enabling Technologies”), e godrà di un finanziamento complessivo di circa 350 milioni di euro, di cui 320 milioni a carico del PNRR. Il Centro nazionale ha individuato il Santa Chiara dell’Università di Siena quale spoke, nodo di ricerca, incaricato di coordinare e svolgere attività sulla misurazione della qualità dei prodotti e della sostenibilità di processi e produzioni della filiera agroalimentare.

    Il progetto coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca, 18 imprese: un parterre costituito dalle eccellenze italiane nel settore agrifood, che conta al momento 51 attori distribuiti su tutto il territorio nazionale, e che ha raccolto quasi mille manifestazioni d’interesse nel settore industriale di riferimento.

    Il Centro Agritech nasce con l’ambizione di combinare le migliori competenze scientifiche per rendere l’industria agroalimentare italiana più competitiva e sostenibile. Vuole collegare infrastrutture di ricerca in agricoltura disponibili a livello nazionale, utilizzare le tecnologie abilitanti per migliorare produttività e sostenibilità, oltre a promuovere transizione ecologica e digitale, collaborare con le imprese per aumentare la resilienza e la competitività economica nel settore agroalimentare e formare la prossima generazione di studiosi nel settore, garantendo il capitale umano e le competenze necessarie per affrontare le sfide future.

    Il Centro prevede l’applicazione di tecnologie per l’Agricoltura perseguendo 5 obiettivi principali:

    RESILIENZA – Adattamento delle produzioni ai criteri di sostenibilità e ai cambiamenti climatici;

    BASSO IMPATTO – Riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale;

    CIRCOLARITÀ – Sviluppo di strategie di economia circolare;

    RECUPERO – Sviluppo delle aree marginali;

    TRACCIABILITÀ – Promozione della sicurezza, tracciabilità e tipicità delle filiere agroalimentari.

    santa chiara lab laboratorio idropinicoL’ente promotore del Centro Nazionale Agritech è l’Università Federico II di Napoli che è responsabile dell’HUB nazionale e coordina 9 Spoke, i nodi di ricerca equamente distribuiti tra il Nord, il Sud e il Centro Italia, in linea con il principio di riduzione dei divari alla base del programma PNRR.

    Tra questi l’Università di Siena ha la responsabilità della gestione dello Spoke 9 sulla “Misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari”. Lo Spoke, coordinato dal Professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab-Università di Siena e docente dell’Ateneo senese, vede coinvolti ricercatrici e ricercatori di almeno 8 diversi dipartimenti dell’Ateneo, assieme a enti di ricerca e imprese, con l’obiettivo di creare un laboratorio diffuso “METRIQA” in cui ricerca scientifica e nuove tecnologie dell’informazione potranno fornire un contributo essenziale alle nuove dimensioni della qualità delle produzioni, attraverso soluzioni innovative per la tracciabilità dei processi, la misurazione, la certificazione e la promozione dell’origine e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle singole aziende. Attività di ricerca che si avvarranno anche dell’utilizzo di dati raccolti dalle istituzioni pubbliche nelle aziende agrarie e in quelle provenienti dall’agricoltura di precisione.

    santa chiara lab edificioComplessivamente, il finanziamento attribuito all’Università di Siena supera i 10 milioni di euro e sarà utilizzato per il reclutamento di giovani ricercatori, l’istituzione di borse di dottorato, e il sostegno alla ricerca di campo e di laboratorio, anche attraverso la costruzione di uno o più Living Lab, che avranno lo scopo di svolgere attività di ricerca, sperimentare e validare tecnologie e supportare sperimentazioni di imprese.

    «Il ruolo chiave dell’Università di Siena nel Centro Nazionale Agritech – ha sottolineato il fettore Francesco Frati – riconosce e valorizza il lavoro di ricerca compiuto da vari gruppi di ricerca dell’ateneo, nonché il ruolo del Santa Chiara Lab quale centro per l’innovazione nel settore agroalimentare».santa chiara lab laboratorio idropinico csParte ‘Agritech’, il Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura, un progetto basato sull’utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari, con l’obiettivo di favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione dell’impatto ambientale nell’agrifood, lo sviluppo delle aree marginali, la sicurezza, la tracciabilità e la tipicità delle filiere.

    Il Centro Nazionale Agritech, coordinato dall’Università Federico II di Napoli, è uno dei cinque Centri Nazionali finanziati nell’ambito della Missione 4, Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di ‘campioni nazionali di R&S’ su alcune Key Enabling Technologies”), e godrà di un finanziamento complessivo di circa 350 milioni di euro, di cui 320 milioni a carico del PNRR. Il Centro nazionale ha individuato il Santa Chiara dell’Università di Siena quale spoke, nodo di ricerca, incaricato di coordinare e svolgere attività sulla misurazione della qualità dei prodotti e della sostenibilità di processi e produzioni della filiera agroalimentare.

    Il progetto coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca, 18 imprese: un parterre costituito dalle eccellenze italiane nel settore agrifood, che conta al momento 51 attori distribuiti su tutto il territorio nazionale, e che ha raccolto quasi mille manifestazioni d’interesse nel settore industriale di riferimento.

    Il Centro Agritech nasce con l’ambizione di combinare le migliori competenze scientifiche per rendere l’industria agroalimentare italiana più competitiva e sostenibile. Vuole collegare infrastrutture di ricerca in agricoltura disponibili a livello nazionale, utilizzare le tecnologie abilitanti per migliorare produttività e sostenibilità, oltre a promuovere transizione ecologica e digitale, collaborare con le imprese per aumentare la resilienza e la competitività economica nel settore agroalimentare e formare la prossima generazione di studiosi nel settore, garantendo il capitale umano e le competenze necessarie per affrontare le sfide future.

    Il Centro prevede l’applicazione di tecnologie per l’Agricoltura perseguendo 5 obiettivi principali:

    RESILIENZA – Adattamento delle produzioni ai criteri di sostenibilità e ai cambiamenti climatici;

    BASSO IMPATTO – Riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale;

    CIRCOLARITÀ – Sviluppo di strategie di economia circolare;

    RECUPERO – Sviluppo delle aree marginali;

    TRACCIABILITÀ – Promozione della sicurezza, tracciabilità e tipicità delle filiere agroalimentari.

    santa chiara lab laboratorio idropinicoL’ente promotore del Centro Nazionale Agritech è l’Università Federico II di Napoli che è responsabile dell’HUB nazionale e coordina 9 Spoke, i nodi di ricerca equamente distribuiti tra il Nord, il Sud e il Centro Italia, in linea con il principio di riduzione dei divari alla base del programma PNRR.

    Tra questi l’Università di Siena ha la responsabilità della gestione dello Spoke 9 sulla “Misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari”. Lo Spoke, coordinato dal Professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab-Università di Siena e docente dell’Ateneo senese, vede coinvolti ricercatrici e ricercatori di almeno 8 diversi dipartimenti dell’Ateneo, assieme a enti di ricerca e imprese, con l’obiettivo di creare un laboratorio diffuso “METRIQA” in cui ricerca scientifica e nuove tecnologie dell’informazione potranno fornire un contributo essenziale alle nuove dimensioni della qualità delle produzioni, attraverso soluzioni innovative per la tracciabilità dei processi, la misurazione, la certificazione e la promozione dell’origine e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle singole aziende. Attività di ricerca che si avvarranno anche dell’utilizzo di dati raccolti dalle istituzioni pubbliche nelle aziende agrarie e in quelle provenienti dall’agricoltura di precisione.

    santa chiara lab edificioComplessivamente, il finanziamento attribuito all’Università di Siena supera i 10 milioni di euro e sarà utilizzato per il reclutamento di giovani ricercatori, l’istituzione di borse di dottorato, e il sostegno alla ricerca di campo e di laboratorio, anche attraverso la costruzione di uno o più Living Lab, che avranno lo scopo di svolgere attività di ricerca, sperimentare e validare tecnologie e supportare sperimentazioni di imprese.

    «Il ruolo chiave dell’Università di Siena nel Centro Nazionale Agritech – ha sottolineato il fettore Francesco Frati – riconosce e valorizza il lavoro di ricerca compiuto da vari gruppi di ricerca dell’ateneo, nonché il ruolo del Santa Chiara Lab quale centro per l’innovazione nel settore agroalimentare».

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022

    All’UniSi la Summer School “Territori in migrazione. Dalla prima accoglienza alla residenza partecipativa: percorsi ed esperienze”

    29 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.