• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Evade dai domiciliari e fa irruzione nell’appartamento dell’ex moglie: arrestato
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al Cassero di Poggibonsi arrivano i ”Racconti d’Ombra” del XXVI Festival Internazionale delle Ombre

20 Giugno 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fortezza1Al via giovedì 23 giugno la suggestiva rassegna “Racconti d’Ombra” per la XXVI rassegna del Festival Internazionale delle Ombre, diretta da Marcella Fragapane, nell’ambito del Festival Piazze d’Armi e di Città.

Tre serate dedicate alla magia del teatro d’ombra, alle fiabe eterne per grandi e piccini. Tutti gli spettacoli si terranno al Cassero della Fortezza di Poggibonsi (Si) alle ore 21.30.

Si comincia giovedì 23 giugno, alle 21.30 al Cassero, con Cenerentola di Zaches Teatro. Regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna. Con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti. Scene, costumi, maschere e pupazzi di Francesco Givone. Più che una storia sulla ricerca del principe azzurro, la Cenerentola di Zaches Teatro è una fiaba iniziatica in cui la difficile strada per la maturità passa attraverso il distacco dal passato. Reclusa nel suo mondo interiore, Cenerentola preferisce muoversi sotto la cenere in solitudine, quasi invisibile, in mezzo alla fuliggine di una vita apparentemente spenta, accettando con pazienza ogni punizione inflitta dalla matrigna e dalle sorellastre. Ma dentro di lei arde la brace nascosta del desiderio di un’esistenza completamente diversa. Cenerentola poco a poco acquista sicurezza e coraggio, impara ad affrontare le avversità e non ha più paura di contrastare le sue aguzzine, che via via si trovano sempre più disarmate e inermi. Sarà la forza interiore di Cenerentola a riscattarla. PREMI:Spettacolo Vincitore del premio Eolo Awards 2022 “migliore novità”, premio migliori attori al Festival Teatr Laiki i Aktora w Łomży in Polonia. Spettacolo per tutti, per famiglie e bambini dai 6 anni.

Venerdì 24 giugno, alle 21.30 al Cassero, la Compagnia Mattioli presenta Barbablù e Rossana, di Monica Mattioli con Monica Mattioli Regia Monica Mattioli e Alice Bossi. Barbablù e Rossana ”affonda le radici nella fiaba popolare “Barbablù” di Charles Perrault. Un’attrice-narratrice, mantenendo il sapore originale della fiaba, dà corpo e voce ai due protagonisti: Barbablù e Rossana, appunto, utilizzando alcuni oggetti simbolo. Le rose rosse segnano l’inizio di un amore. La chiave apre la stanza proibita. Le lanterne dorate segnano la strada da non percorrere. E la barba di corde blu ammalia, abbraccia, protegge ma, via via, stringe fino a fare male. Immagini poetiche ed evocative, momenti esilaranti, atmosfere ricche di tensione emotiva, musiche avvolgenti per raccontare una fiaba antica che forse così antica non è. Una storia d’amore? … Forse. O forse una storia come tante. Come tante storie di ogni giorno.“Barbablù e Rossana” insegna ad ascoltarsi e a non lasciarsi manipolare, r ibellandosi di fronte a relazioni che soffocano, inibiscono e annullano. Pensiamo sia fondamentale che le donne e gli uomini di domani imparino fin da piccoli “che cos’è l’amor”, inteso come espressione di rispetto, di sincera, reciproca e libera condivisione dei propri sentimenti. PREMI: Segnalato tra i migliori spettacoli 2020/2021 da Mario Bianchi sulla rivista KLP. Spettacolo teatrale dai 9 anni.

Sabato 25 giugno, alle 21.30 al Cassero, la rassegna si chiude con OUT della compagnia Unterwasser. OUT è uno spettacolo visuale, multidisciplinare, un’originale fiaba di formazione raccontata attraverso il linguaggio immaginifico del teatro di figura, un’opera poetica per adulti, che può essere vista anche dai bambini. Un viaggio iniziatico che conduce il protagonista fuori dalla casa, metafora delle certezze, per metterlo in relazione col mondo e con i suoi inevitabili contrasti. Il linguaggio poetico delle diverse tecniche utilizzate trasporta il pubblico in una dimensione onirica, trasmettendo il suo messaggio universale attraverso l’uso di archetipi. PREMI: Eolo Award 2016, Miglior spettacolo di Teatro di Figura – Selezione Visionari Kilowatt. Festival 2015 – Menzione d’ onore Festebà 2015 – Finalista Premio SCENARIO Infanzia 2014.

I biglietti (Intero 14 €, Ridotto 12 euro (Soci Coop), Ridotto 10 € (under 25 e Cassero Carnet) ridotto under 12 anni 5 €) sono in prevendita presso le casse del Teatro Politeama di Poggibonsi in orario cinema e su www.politeama.info.

Le sere del festival dalle 19 sarà attivo al Cassero il servizio bar a cura di Fondazione Elsa e La Bottega di Vittoria.

Il festival proseguirà poi il 26 e il 27 giugno al Cassero con gli spettacoli della sezione Ballo Pubblico.

La sezione Festival Internazionale delle Ombre è curata dalle Associazioni Amici di Staggia e Staccia Buratta, direzione di Marcella Fragapane, organizzazione di Paola Cellerai.

Piazze d’armi e di città, il festival organizzato dal Comune di Poggibonsi e Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Il cartellone è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Music Pool, Associazione culturale Timbre, Compagnia ADARTE, e con Parco Archeologico della Fortezza, Ass. La Scintilla e centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra, con la sponsorizzazione di Unicoop Firenze e PAN URANIA SPA come main sponsor. La sezione Festival delle Ombre è sponsorizzata anche da Coop di Staggia e Trattoria della Rana. La sezione Ballo Pubblico è sponsorizzata anche da Masoni Dolci Tipici Toscani.

Tutte le informazioni sulla rassegna “Racconti d’ombra” sono sul sito www.festivalombre.it. Il programma del festival è su www.politeama.info. Biglietti per gli spettacoli in vendita alle casse del Teatro Politeama in orario cinema, i giorni degli spettacoli presso il Cassero di Poggibonsi e online su www.politeama.info.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Si-Siena Sociale”, ecco la co-progettazione che ”tanto vale”
Articolo successivo Atletica 2005 ancora in Nazionale con Siragusa e Strumillo

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Evade dai domiciliari e fa irruzione nell’appartamento dell’ex moglie: arrestato

3 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.