• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti: ”Vendemmia al top dopo 5 anni, ma il rincaro dei costi frena tutto il settore”

11 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianti vigneto650Un grido di allarme per l’aumento dei costi di energia e materiali (+10%), ma anche uno sguardo positivo sul futuro con la fine delle restrizioni per il Covid e la prossima vendemmia che potrebbe riportare la produzione intorno agli 800 mila ettolitri, dopo cinque anni di calo.

E’ quanto emerso dal mondo produttivo del Chianti in occasione dell’Assemblea dei Soci del Consorzio Vino Chianti che si è svolta ieri nella sede di Confartigianato Firenze. Oltre a fare il punto sulla situazione della produzione e delle vendite del comparto, i soci hanno anche eletto i nuovi consiglieri del Consorzio. Questa la lista dei consiglieri:

Davide Ancillotti (Chiantigiane)

Ritano Baragli (Cantina sociale Colli Fiorentini)

Rolando Bettarini (Fattoria di Piazzano)

Gianluigi Borghini Baldovinetti (Fattoria San Fabiano)

Luca Brunelli (azienda agricola Martoccia)

Giovanni Busi (Fattoria Travignoli)

Bernardo Guicciardini Calamai (Castello di Poppiano)

Vittorio Fabio Carone (Ruffino)

Cino Cinughi De’ Pazzi (azienda De’ Pazzi Cinughi Cino)

Angiolo Del Dottore (cantina Senesi Aretini)

Stefano Fantechi (Cantina sociale Vicas)

Marco Ferretti (La Querce)

Leonardo Francalanci (Fattoria San Michele a Torri)

Filippo Gaslini (soc. agr. Fondiaria S.A.F.T.)

Francesco Gera (Castelli del Grevepesa)

Malcolm Leanza (Vivito soc.coop. agricola)

Tullio Marcelli (La Torre)

Maurizio Masi (Cantine Bellini)

Mario Mori (Cantina dell’Etruria)

Massimo Peruzzi (Cantina vini tipici dell’Aretino)

Mario Piccini (Gestioni Piccini)

Filippo Rocchi (Fattoria Castelvecchio)

Andrea Rossi (Vecchia Cantina di Montepulciano)

Giovanni Sani (Marchesi Frescobaldi)

Massimo Sensi (Sensi Vigne e Vini)

Vasco Torrini (azienda agricola Torrini)

Giovanni Trambusti (Chianti Trambusti)

Alessandro Zanette (Gruppo Italiano Vini)

Gianni Zipoli (Cantine Leonardo Da Vinci)

“Questa situazione con alti costi per l’energia e per i materiali, come bottiglie, sughero e imballaggi, sta indubbiamente portando problematiche alle aziende – ha detto il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, nella sua relazione ai soci -. Abbiamo calcolato un rincaro di circa il 10% sui prezzi che sta frenando il mercato del vino e questo non è certo di buon auspicio visto che tra pochi mesi siamo in vendemmia e questa situazione porta molti pensieri”.

I rincari legati alla guerra in Ucraina e alla mancanza di materie prime pesano sulle aziende che, però, non scaricano i rialzi sul prodotto finale assorbendo loro stesse i costi aggiuntivi e mettendo a rischio la propria redditività. “Fare degli aumenti di costi sullo scaffale del 10% è improponibile – continua Busi -. Anche il prodotto sfuso è aumentato da 130 euro a ettolitro fino a 180-200 a ettolitro. E’ impensabile che il mercato possa accettare un prezzo così elevato”.

Per non frenare le vendite, quindi, le aziende assorbono i rincari, ma rischiano pesanti ripercussioni sulla propria liquidità. Per questo il presidente del Consorzio ha lanciato un appello e una richiesta di aiuto al sistema bancario. “Ci auguriamo che il sistema bancario ci possa dare una mano per traghettare le aziende fuori da questo momento. Chiediamo più erogazione di finanziamenti, la possibilità di posticipare le rate dei prestiti e altre forme di sostegno. La priorità adesso è riuscire a reggere di fronte a questa ulteriore tempesta, che sappiamo essere passeggera, per andare verso un 2023 che sarà più roseo”.

Se da una parte c’è il problema dei prezzi, dall’altra però il mondo si sta riaprendo dopo oltre due anni di pandemia. Durante l’emergenza pandemica il Chianti ha visto aumentare notevolmente le vendite, grazie soprattutto alla spinta proveniente dalla grande distribuzione. “Significa – continua Busi – che la gente apprezza il Chianti e quindi il graduale ritorno alla normalità porterà una nuova crescita del mercato. Anche le aziende enoturistiche stanno vedendo una ripresa, il turismo è in crescita in tutte le zone del Chianti con tantissimi turisti che chiedono di fare tour delle cantine e degustazioni. Senza restrizioni è chiaro che si marcerà più velocemente”.

Altra nota positiva, infine, arriva dalle vigne che quest’anno promettono una vendemmia come non se vedono da cinque anni. “La produzione quest’anno c’è – dice ancora Busi .- Da qui a settembre dobbiamo solo sperare che non ci sia siccità, né le grandinate del passato. Se tutto va bene, l’uva quest’anno c’è e dopo cinque anni si dovrebbe tornare a una produzione normale, intorno agli 800 mila ettolitri, e anche questa sarebbe una bella boccata di ossigeno per le aziende della Denominazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVia libera per la presentazione dello studio di fattibilità del lotto volano dell’Aou Senese
Articolo successivo Operazione antidroga della Polizia di Stato di Siena: smantellata organizzazione criminale italo-albanese

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.