• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Festival internazionale di musica e cultura: venti anni dell’Accademia Europea di Musica e Arte di Palazzo Ricci a Montepulciano

11 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Conservatorio di Colonia – uno dei più grandi della Germania – ha fondato l’Accademia Europea di Musica e Arte nel 2001 nella storica cittadina toscana. Grazie ad un accordo con il Comune di Montepulciano, l’accademia è insediata nel rinascimentale Palazzo Ricci da cui prende il nome. Appositamente restaurato grazie all’aiuto di fondazioni e sponsor privati e al sostegno del Ministero regionale renano, l’edificio attribuito a Baldassare Peruzzi è così diventato un caposaldo dell’alta formazione musicale e pedagogia europea così come il suo ideatore, il compositore Hans Werner Henze, lo voleva.

L’Accademia ospita in primavera ed estate almeno 25 masterclass, una serie di escursioni nelle quali rinomati docenti conducono i propri studenti a intense settimane di studio. E’ anche sede dell’Ateneo renano che riunisce tutte le Accademie di Musica e Arte della Renania Westfalia con varie discipline artistiche; organizza almeno 50 concerti l’anno e, nel periodo invernale, sviluppa varie collaborazioni con associazioni musicali e teatrali del territorio locale e nazionale.

Il vero e proprio festival organizzato per celebrare il ventennale comprenderà, tra l’altro, un convegno internazionale che affronterà gli effetti e le problematiche del Covid in Italia e Germania sia nel mondo artistico che musicale (martedì 14 giugno, ore 11.00, Palazzo Ricci). Una giornata sarà dedicata alla grande soprano Edda Moser, tra i più assidui insegnanti dell’Accademia; è inoltre in cartellone, al Teatro Poliziano, una serie di concerti di musica da camera condotti da personalità come quella di Ariadne Daskalakis, direttore artistico dell’Accademia, la pianista Florence Millet, l’organista Michael Borgstede e il vincitore della International Beethoven Piano Competition Bonn 2019 Cunmo Yin.

Molto attesa una Highlights dell’Opera lirica italiana, vero e proprio galà operistico, con la direzione di Thomas Wise del Teatro di Basilea (sabato 18 giugno, ore 18.00, Teatro Poliziano).

Suscita poi, fin da ora, notevole curiosità l’evento di sabato 18 giugno, alle 11.00, quando, a Palazzo Ricci, sarà svelata la raccolta di installazioni, video art e performance, frutto di 10 anni di attività dell’Ateneo Renano anche nel campo della ricerca e dell’espressione contemporanea. L’inaugurazione della rassegna, intitolata “Questa non è una mostra!”, sarà accompagnata da un concerto itinerante.

In programma anche un concerto con l’Orchestra da camera dell’Orchesterzentrum renano di Dortmund (venerdì 17 giugno, ore 18.00, Teatro Poliziano), seguito dall’incontro tra i rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte, per primo il Comune di Montepulciano.

Sono attesi ospiti da tutta Europa e personalità del mondo della politica, della cultura e dell’economia ai quali sarà rivolto un saluto speciale dagli Sbandieratori e Tamburini delle contrade, abituali protagonisti del Bravìo delle Botti, che si esibiranno in Piazza Grande sabato 18 giugno alle 20.00.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket A2, Giovanni Bassi per la terza stagione a Chiusi
Articolo successivo Due atleti dell’Asd Shinan Karate Kai agli Assoluti FijKta di Casale Monferrato

RACCOMANDATI PER TE

SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.