• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena International School on Sustainable Development: da lunedì 13 giugno al Santa Chiara Lab – Università di Siena

10 Giugno 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Angelo Riccaboni prima 2022Torna dal 13 al 18 giugno, al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, la Siena International School on Sustainable Development 2022, organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il Centro Santa Chiara Lab dell’Ateneo senese e il Sustainable Development Solutions Network (SDSN) con la collaborazione scientifica di Fondazione Enel, il supporto di Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus) e di SDSN Europe.

Giunta alla sua quarta edizione, la Scuola di alta formazione sui temi dello Sviluppo Sostenibile quest’anno è dedicata al tema della decabornizzazione e della riduzione delle emissioni climalteranti.

Al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena si riuniranno esperti internazionali e docenti di alto livello che terranno lezioni in presenza, workshop interattivi e visite in azienda rivolti a 30 studenti e studentesse: saranno sei giorni nei quali si immagineranno e si implementeranno soluzioni per contribuire alla decabornizzazione e a costruire un futuro più equo e un pianeta più sostenibile.

I partecipanti sono stati selezionati tra i 370 ammessi alle prime due fasi della Scuola (svolte da marzo a maggio): un pubblico internazionale proveniente da oltre 60 paesi, tra studenti e studentesse di dottorato, giovani ricercatori e ricercatrici, amministratori, manager, insegnanti, dirigenti pubblici e policy maker. Grazie agli strumenti e alla formazione offerta dalla Scuola, i 30 partecipanti costituiranno una rete di game changer, un network di figure professionali altamente competenti capaci di proporre soluzioni e di agire concretamente verso la carbon neutrality.

Il programma prevede due eventi pubblici che aprono e chiudono la settimana di formazione: l’inaugurazione al Santa Chiara Lab (presso l’Auditorium), lunedì 13 giugno (dalle 11.30 alle 12.30), con i saluti del rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, del dottor Carlo Papa, direttore Fondazione Enel, di Paolo Benini, assessore del Comune di Siena, con delega all’Istruzione e Università e l’introduzione del professor Angelo Riccaboni, direttore della Scuola, presidente del Santa Chiara Lab, a cui seguirà la lezione online di Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili; il professor Jeffrey Sachs, direttore del Sustainable Development Solutions Network (SDSN) e direttore del Center for Sustainable Development at Columbia University chiuderà la settimana formativa con una lezione in presenza, aperta al pubblico, che si svolgerà venerdì 17 giugno (dalle 18.30 alle 19.30) nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena.

Creata nel 2018, la Siena International School on Sustainable Development è stata la prima iniziativa formativa lanciata in Italia per approfondire i temi dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU e dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs). La quarta edizione è guidata da un Comitato Scientifico presieduto da Jeffrey Sachs (UN SDSN) e co-presieduto da Phoebe Koundouri (Università di Atene) e Carlo Papa (Fondazione Enel). Direttore della Scuola è il professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab – Università di Siena e docente dell’ateneo senese.

“Si apre finalmente in presenza la Siena International School on Sustainable Development del Santa Chiara Lab, giunta alla quarta edizione – commenta Francesco Frati, rettore Università di Siena -. La pandemia e le vicende belliche in corso non devono far passare in secondo piano i temi pressanti del cambiamento climatico e non devono allontanare dagli obiettivi dell’Agenda 2030. Occorre governare un’emergenza ormai evidente e questa Scuola vuole dare una risposta con la formazione di coloro che dovranno trovare soluzioni e proporre cambiamenti per uno sviluppo più equo e sostenibile del Pianeta”.

“L’alto numero di adesioni alla Siena International School on Sustainable Development, con più di 370 partecipanti provenienti da oltre 60 Paesi, testimonia che il ruolo della formazione sulle tematiche della sostenibilità è sempre più centrale per il mondo delle imprese e per il settore pubblico – dichiara Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab – Università di Siena, Co-Chair SDSN Europe -. Con questa quarta edizione la Scuola intende costruire una rete di veri e propri game changer capaci di interpretare il cambiamento, immaginare il futuro e individuare soluzioni concrete in grado di realizzare le trasformazioni necessarie a cambiare l’attuale modello di sviluppo”.

“Il valore del percorso dell’International School on Sustainable Development scaturisce dal fatto che le conoscenze scientifiche qualificate e multidimensionali offerte nell’ambito della decarbonizzazione vengono coltivate e condivise da una rete internazionale di professionisti. Persone che si confrontano, studiano e lavorano insieme, oggi e domani, per implementare la transizione energetica in diversi ambiti e organizzazioni. Una rete di cui fanno parte sia le istituzioni, dai governi alle amministrazioni locali, sia le aziende, sia i centri di ricerca e le università, che agisce nella prospettiva di affinare una visione sistemica e generativa della sostenibilità”, affermano Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, presidenti dell’ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

“Siamo molto lieti di aver contribuito ad avviare e far crescere la Scuola in questi anni, coinvolgendo un numero crescenti di eccellenze – sottolinea Carlo Papa, direttore della Fondazione Enel -. Ricerca e formazione sono elementi essenziali per vincere la sfida dello sviluppo sostenibile per tutti e la convergenza tra istituzioni pubbliche, accademia e imprese la strada migliore da percorrere con decisione”.

Numerosi e di grande rilievo internazionale gli esperti e docenti che parteciperanno in presenza alla Scuola: Carlo Papa (Enel Foundation), Granmenos Mastrojeni (Union for the Mediterranean), Loukia Tzekaki (P&G), Enrico Botta (OCSE), Peter Schimdt (European Economic Social Committee), Phoebe Kounduri (Athens University), Simone Bastianoni (Università di Siena).

Il programma prevede non solo lezioni teoriche ma anche percorsi educativi non formali in luoghi d’interesse storico e una visita presso l’azienda vitivinicola Banfi, per conoscere direttamente soluzioni innovative e sostenibili. A conclusione della settimana formativa, le studentesse e gli studenti presenteranno i progetti frutto del lavoro svolto in gruppo all’interno dei workshop collaborativi.

La lezione inaugurale tenuta dal ministro Enrico Giovannini (13 giugno, 11.30-12.30) si terrà presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab – via Valdimontone, 1; la lezione di chiusura del professor Jeffrey Sachs (17 giugno, 18.30-19.30) si svolgerà nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena, via Banchi di Sotto, 55.

Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming su: https://sienadvancedschool.unisi.it/it/ https://asvis.it/ 
YouTube – Santa Chiara Lab: https://www.youtube.com/channel/UCukARdzaHDyJrJbdbW8YgxQ.

Info: https://sienainternationalschool.unisi.it/
Programma completo: https://sienainternationalschool.unisi.it/it/school/agenda-phase-3

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEstra B.C. Siena, al via il girone di ritorno del campionato nazionale di serie C di baseball
Articolo successivo 54enne ferito gravemente in incidente con la moto

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.