• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni
    • San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il borsino definitivo delle accoppiate
    • Nuove cariche sociali alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi
    • De Mossi: ”Per Siena che sia il Palio della luce”
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: le accoppiate definitive
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, annullata la Provaccia
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 16 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    Capitale Italiana della Cultura: la Valdichiana Senese si candiderà per il 2026

    8 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    valdichiana senese incontro capitale culturaL’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese rinnova la sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura, riprogrammando il progetto per l’anno 2026. Il presidente Giacomo Grazi ne dà comunicazione ufficiale oggi, 8 giugno, di fronte al Consiglio dell’Unione dei Comuni.

    Il percorso partecipativo già avviato sui dieci centri coinvolti ha evidenziato un potenziale tale da indurre i sindaci a proporre la sfida per l’anno successivo rispetto a quanto inizialmente previsto. La decisione è maturata anche in considerazione dei tempi ristretti dettati dal bando recentemente pubblicato: la scadenza per la presentazione del dossier di candidatura è infatti stata anticipata di oltre un mese rispetto alla precedente edizione (13 settembre, anziché 19 ottobre).

    La valutazione è stata attentamente ponderata per due ragioni essenziali. La prima e più significativa è che nei ben 21 incontri pubblici, già realizzati con istituzioni, associazionismo e comunità, è stato analizzato un patrimonio culturale, sociale, paesaggistico, enogastronomico e turistico talmente ricco e complesso da meritare ulteriori e ancor più avveduti approfondimenti; a tal fine sono già predisposti i primi dieci tavoli tematici che nell’autunno prossimo riuniranno i gruppi di lavoro provenienti da tutto il territorio. C’è poi un’altra motivazione operativa: non sono ammessi più tentativi di candidatura consecutivi e pertanto si è ritenuto di perfezionare quanto più possibile la progettazione in atto, anche per ottimizzare le risorse economiche e le energie che l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese può mettere a disposizione.

    Così come l’annuncio dell’iniziativa era stato dato soltanto dopo la proclamazione di Pesaro a Capitale Italiana della Cultura 2024, con la stessa correttezza istituzionale, l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese comunica la scelta intrapresa all’indomani della pubblicazione delle città candidate per il 2025, alle quali vanno i migliori auguri di buon lavoro. I dieci sindaci di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda ribadiscono poi all’unisono la riconoscenza per i diversi e autorevoli soggetti istituzionali che hanno già confermato l’adesione al comitato promotore di Valdichiana Senese, candidata a capitale italiana della cultura.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    EVENTI E SPETTACOLI

    Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni

    16 Agosto 2022
    SARTEANO

    San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano

    16 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il borsino definitivo delle accoppiate

    16 Agosto 2022
    POGGIBONSI

    Nuove cariche sociali alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi

    16 Agosto 2022
    PALIO

    De Mossi: ”Per Siena che sia il Palio della luce”

    16 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.