• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: ex binario morto, previsto per il mese di settembre l’avvio del cantiere per i lavori

23 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunale650E’ previsto per il mese di settembre l’avvio del cantiere per i lavori sull’ex binario morto. L’intervento, per un importo complessivo di 325 mila euro, ha visto lo scorso mese di ottobre l’approvazione del progetto esecutivo. Gli ultimi mesi saranno quelli utili per le necessarie verifiche burocratiche dettate dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, oltre al tempo necessario per la predisposizione dei documenti finalizzati all’avvio dei lavori.

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova area a verde e un percorso pedonale e il recupero dell’ex binario consentirà la sistemazione complessiva del sito sul lato destro dell’ex binario con la creazione di un’area pavimentata che collegherà via Verdi, attualmente senza sfondo, alla pista ciclopedonale. Qui sarà realizzato un piccolo giardino con alberi e sedute per consentire ai pedoni di sostare e riposare. Il progetto prevede anche la realizzazione di una serie di opere di contenimento e messa in sicurezza della scarpata dell’ex binario morto. Nel dettaglio verranno realizzati una serie di gradonate che consentiranno di raggiungere la quota di raccordo con via Verdi e via Martiri della Libertà. Questa nuova configurazione dello spazio consentirà pertanto la creazione di un’area pavimentata che collega via Verdi, attualmente senza sfondo, alla pista ciclopedonale ed al nuovo giardino. L’investimento sarà in parte finanziato con risorse regionali legate al nuovo accordo di programma dei fondi europei PIU.

Questo nuovo spazio sarà caratterizzato da aree a giardino gradonate, corredate da spazi di sosta provvisti di sedute ed arredi, permetterà l’integrazione dei flussi pedonali provenienti dal terminal degli autobus o da piazza Arnolfo con l’area pedonale su via Martiri della Libertà, e il polo scolastico di via XXV Aprile; inoltre, rivitalizzerà via Verdi che si apre su questo nuovo spazio, con un’area pavimentata e arredata, che, da strada senza sfondo, entrerà a far parte di questo nuovo sistema di percorsi pedonali. Un nuovo giardino, uno spazio riconquistato. Questo nuovo percorso e giardino sarà affiancato dal tracciato della pista ciclopedonale bidirezionale che proverrà da piazza Arnolfo, risalendo la scarpata del canyon dell’ex-binario sul lato sinistro, colmando il dislivello con via Martiri della Libertà e via Verdi e garantirà l’accessibilità alle persone con ridotta capacità motoria. Questo tratto della pista ciclopedonale è già stato realizzato con un precedente intervento. Le due operazioni sono distinte ma complementari nella rivitalizzazione di uno spazio urbano di “cerniera”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFranci Festival: appuntamento al pianoforte con il maestro Marco Gaggini
Articolo successivo Chianciano Terme e gli Etruschi a Fiera Didacta 2022

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.