• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme e gli Etruschi a Fiera Didacta 2022

23 Maggio 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’evento “Didacta” ha visto la Regione Toscana impegnata su più fronti, dalle proposte educative, alle best practice didattiche, fino ad un allestimento organizzato da Toscana Promozione nel quale sono state promosse le destinazioni regionali prevalentemente vocate per questo mercato.

Chianciano Terme, in collaborazione con l’ambito Valdichiana, ha ottenuto la possibilità di partecipare esponendo una propria offerta adeguata, anche in ragione della tematizzazione scelta per lo stand toscano, dedicata alla civiltà etrusca: esperti attori splendidamente vestiti in costumi etruschi hanno animato lo stand e raccolto grande interesse tra i visitatori.

Chianciano Terme ha quindi realizzato una presentazione tecnica delle proprie potenzialità sia come destinazione di visita autonoma, sia come base usata per la visita dei presidi di storia e cultura etrusca del più ampio ambito ed oltre, con l’obiettivo di generare pernottamenti e consumi sul territorio, oltre alla diffusione della conoscenza.

Sicuro interesse e molta attenzione hanno suscitato alcune immagini dei gioielli e dei canopi custoditi nel MAC, Museo Archeologico Etrusco di Chianciano, diretto dal Dr. Paolucci, così come i disegni esemplificativi della cultura etrusca gentilmente concessi dalle Terme di Chianciano, perfetti per interessare e spiegare il pubblico in età scolare inferiore.

Non di meno, grande entusiasmo hanno suscitato le considerazioni storiche sulla grande libertà e prestigio di cui godevano le donne al tempo etrusco, le quali avevano il proprio genetliaco, ovvero il cognome, simbolo di parità di genere ante-litteram, privilegio poi scomparso in epoca romana.

Il contesto della Valdichiana e del territorio più ampio esteso ad Arezzo, città della Chimera, alla grande esperienza del museo di Cortona, alla straordinaria raffigurazione della Quadriga Infernale di Sarteano e all’onirico monumento funebre di Porsenna di Chiusi hanno offerto la possibilità di mostrare anche solo le immagini più iconiche, utili per scoprire una vera e propria “Terra degli Etruschi”.

Un territorio questo che sempre di più intende imporsi come prima opzione di visita da parte di professori, consigli di istituto o associazioni che intendano formare alunni e giovani su questo argomento.

Molti altri luoghi in Toscana godono di maggiore fama forse sul filone etrusco, tuttavia la centralità, l’accessibilità e la capienza alberghiera di Chianciano Terme, oltre alla bellezza del suo contesto di borgo e di Ambito, la rendono sicuramente una delle scelte migliori.

Importante anche il focus sulla Resistenza e l’importante vicenda della rocca di PietraPorciana, donata da Iris Origo in aiuto ai Partigiani dell’area dopo la resa dell’Italia nel ’43, e che costituisce adesso un’esperienza tra escursione naturalistica e celebrazione della storia, dato che è divenuta una splendida riserva naturale, e che narra con le sue lapidi la verità storica della Resistenza in questi luoghi.

Un ulteriore motivo di visita e di viaggio per Chianciano Terme e i suoi immediati dintorni, molto adatto a gruppi giovanili, scolastici od anche ad associazioni di interesse.

La presentazione è stata completata dall’offerta economica integrata, realizzata dagli operatori del territorio che trattano il prodotto scolastico, giovanile ed escursionistico.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleColle di Val d’Elsa: ex binario morto, previsto per il mese di settembre l’avvio del cantiere per i lavori
Next Article ”FuTurismo”, la Sala delle Lupe Palazzo Pubblico ospita Michil Costa

RACCOMANDATI PER TE

Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.