• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Move Off” danza contro le discriminazioni di genere

12 Maggio 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

motus 2022Il 14 Maggio a Castelnuovo Berardenga la Rassegna di Danza Contemporanea “Move Off”, diretta dalla Compagnia MOTUS, e organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il contributo di ChiantiBanca, porta sul palco del Teatro Comunale Vittorio Alfieri alle ore 21,30 ben due spettacoli di danza accomunati da un unico intento, la denuncia delle discriminazioni di genere.

Nella prima parte della serata Kinesis Contemporary Dance Company presenta “Fa’atama”, spettacolo coreografato da Angelo Egarese e ispirato al libro “Matalasi” di Jenny Bennett- Tuionetoa, attivista per i diritti umani che usa la scrittura come strumento di sensibilizzazione sulle questioni LGBTQIA. “Matalasi” racconta la vita di un fa’atama, termine samoano per persone nate donna che si identificano e/o si comportano come un uomo. Una storia che denuncia il conformismo e la tragica condizione degli individui costretti a scegliere tra identità e sopravvivenza. Lo spettacolo, interpretato da Anna Pesetti e Francesca Piergiacomo, è prodotto da Kinesis CDC, MIC Ministero della Cultura Italiana, Regione Toscana, Fondazione CR di Firenze, Florence Dance Festival, con il supporto del Teatro Affratellamento, D.A.C. e Florence Dance Center. Lo spettacolo sostituisce la rappresentazione di “1943” della compagnia FloDance 2.0, annullato a causa di un infortunio.

Nella seconda parte della serata, la Compagnia MOTUS presenta “The Divina’s”, spettacolo prodotto da MOTUS con il sostegno di Regione Toscana, con coreografie di Martina Agricoli e regia di Rosanna e Simona Cieri, che analizza le figure della Divina Commedia come simbolo della violenza di genere. “The Divina’s”, porta in scena, con un linguaggio assolutamente contemporaneo, gli stereotipi che da secoli etichettano le donne che hanno subito violenza, interpretati da Martina Agricoli, Paloma Biagioli, Ilaria Fratantuono, Roberta Morello e Mattia Solano. Stereotipi come la frase “se l’è andata a cercare” con la quale si accusano le donne di aver provocato l’aggressore perché troppo belle o troppo svestite, oppure la domanda “ha provato piacere?” che viene posta dai giudici nei processi per stupro, sottintendendo la partecipazione attiva e consenziente all’atto sessuale violento. Così il pubblico scopre la storia di Lucrezia, nobildonna romana moglie di Collatino, suicidatasi davanti al marito per dimostrare la sua estraneità alla violenza subita da Sesto Tarquinio, o quella di Pentesilea, regina delle Amazzoni, che si nasconde dentro un’armatura combattendo nella guerra di Troia perché condannata dalla dea Afrodite a subire violenza da tutti gli uomini che l’avessero vista in volto, e viene violentata da Achille dopo essere stata uccisa.

Il prossimo appuntamento della Rassegna Move Off è previsto il 31 Maggio alle ore 21,30 quando salirà sul palco dell’Alfieri la Compagnia Petranuradanza/Megakles Ballet con lo spettacolo “Fisiognomica”, con le coreografie di Salvatore Romania e Laura Odierna, che si ispira a Leonardo da Vinci per analizzare i moti dell’animo umano. Nella seconda parte della serata sarà presentato “Work in progress”, un assaggio del nuovissimo lavoro di MOTUS ancora in allestimento con coreografie di Simona Cieri.

Il biglietto d’ingresso è di € 10,00 (ridotto € 8,00, ridotto speciale € 5,00). Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative Covid.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0577 286980 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 19:00) oppure inviare una mail a info@motusdanza.it .


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUna notte in Pinacoteca, la bottega teatrale di Accademia Minima dialoga in notturna con le opere della pinacoteca nazionale di Siena
Next Article Agopuntura cura disturbi neurologici: al via corso di perfezionamento all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Mojito Fest
EVENTI E SPETTACOLI

Mojito Fest, la due giorni del festival a San Giovanni d’Asso

8 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Il Quartetto Sincronie
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: si va in scena sul palco della chiesa di Sant’Agostino

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Zanzara tigre
POGGIBONSI

Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza

9 Giugno 2023
Torneo di tennis da tavolo al palazzetto dello sport di Sarteano
ALTRE DI SPORT

A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.