• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Valore Val d’Orcia”, presentazione a Montalcino del libro sul paesaggio italiano più iconico al mondo

21 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

valore val d orcia 2Come mai la Val d’Orcia negli ultimi trenta anni è diventata un’icona universalmente riconosciuta in tutto il mondo? Quali sono le ragioni alla base dell’evoluzione di uno dei paesaggi mai conosciuti? E perché un prodotto agricolo fatto in un territorio bello è già di per sé anche buono e desiderato?

Sarà presentato sabato 23 aprile (ore 17) nel Tempio del Brunello a Montalcino “Valore Val d’Orcia” (primamedia editore), il saggio giornalistico scritto da Lorenzo Benocci e Cristiano Pellegrini, con l’introduzione di Osvaldo Bevilacqua, che offre spunti di riflessione sulle ragioni alla base dell’evoluzione di uno dei paesaggi più iconici mai conosciuti. Alla presentazione, organizzata nell’ambito della rassegna InChiostro, saranno presenti gli autori. Modera il giornalista Alessandro Maurilli. Per la partecipazione è necessaria la prenotazione telefonando al numero 0577286300 o scrivendo a orodimontalcino@operalaboratori.com. Seguirà aperitivo presso l’Enoteca Bistrot del Tempio del Brunello (costo 15.00 €).

Il libro – Quello della Val d’Orcia – spiega il saggio – è un vero e proprio fenomeno che, complice anche il riconoscimento Unesco del 2004, non è più solo paesaggistico, ma è anche economico e soprattutto sociale. Un riconoscimento universale alla meraviglia del suo paesaggio, ma ancor prima a chi quel paesaggio, nel corso dei secoli, lo ha modellato seguendo gli ideali del Buon Governo del Lorenzetti. Proprio in Val d’Orcia sono presenti i simboli più conosciuti e riconoscibili della Toscana: i cipressi di San Quirico, la cappella di Vitaleta, il podere Belvedere, la strada della Foce, fino alle location di film pluripremiati con gli Oscar, da “Il gladiatore” a “Il paziente inglese”. “Valore Val d’Orcia”, uscito nelle librerie il 20 settembre, non è una guida turistica e non è neanche un libro fotografico: si tratta invece di un focus su un paesaggio-icona, su un fenomeno sempre più in ascesa a livello globale, come anche i social network più utilizzati stanno dimostrando. Gli autori, dopo aver ricostruito queste trasformazioni, iniziano un dialogo con illustri professionisti nel campo giuridico, economico, sociale, psicologico, del marketing e della fotografia; ma anche protagonisti del mondo imprenditoriale, attraverso i quali rispondono, con voce autorevole, alla domanda iniziale: come e perché il paesaggio della Val d’Orcia ha acquisito negli ultimi trent’anni un valore così universale nel segno del suo paesaggio. “Un luogo concreto ma aperto a tutti i sogni” descriveva il poeta Mario Luzi la Val d’Orcia. Da paesaggio ‘lunare’ a territorio agrario, fino al ruolo di icona universalmente riconosciuta in tutto il mondo. Il successo della Val d’Orcia, in terra di Siena, ormai è un caso che merita di essere spiegato e approfondito.

Gli autori – Lorenzo Benocci, giornalista professionista. Direttore di Agricultura.it, il giornale dell’agricoltura italiana, collaboratore de La Nazione e coordinatore di Dimensione Agricoltura. Si occupa di uffici stampa; vincitore Premio Addetto Stampa dell’Anno 2009 – Agricoltura. Co-autore de Il Barbarossa – Cronache e protagonisti di una festa (2010); autore di varie edizioni di Tutto il Buono di Siena. Cristiano Pellegrini, giornalista professionista. Direttore di Agenziaimpress.it, quotidiano di informazione; si occupa di uffici stampa da venti anni. È collaboratore dell’Agenzia Ansa e de Il Tirreno. È autore del libro Quella notte al Giglio, il dramma della Concordia (2012), vincitore del Premio giornalistico-letterario Carlo Marinkovich per la letteratura del mare.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuova raccolta rifiuti in centro storico a Siena: Comune e Sei Toscana ascoltano cittadini e attività
Articolo successivo Comunità energetiche, la Toscana avvia il processo verso l’autosufficienza

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.