• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Nuova raccolta rifiuti in centro storico a Siena: Comune e Sei Toscana ascoltano cittadini e attività

21 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’incontro – cui hanno partecipato, oltre ai tecnici, l’assessore Silvia Buzzichelli, il portavoce del sindaco, Jacopo Bulgarini d’Elci, il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini e il direttore generale Gianluca Paglia – è servito soprattutto per esaminare le istanze e le segnalazioni provenienti da cittadini e attività, in una vera e propria campagna di ascolto e contatto con la comunità. Un incontro, tecnico-amministrativo, che avrà cadenza settimanale, così da monitorare costantemente i primi tempi di avvio dei nuovi servizi di raccolta in centro storico. Saranno inoltre programmati alcuni incontri sul territorio in modo da affinare sempre di più il servizio.

“Dopo alcune valutazioni collegiali, anche assieme ai nostri uffici, abbiamo chiesto a Sei Toscana di rendersi disponibili ad approfondire le criticità che possono emergere con cittadini, Contrade e Associazioni così da migliorare alcuni aspetti operativi – dice l’assessore all’ambiente, Silvia Buzzichelli –. La riorganizzazione del servizio nel centro storico è un progetto che corregge una situazione che era fuori normativa, antieconomica e con ripercussioni dal punto di vista ambientale, a causa di un grave ritardo delle precedenti amministrazioni, che non si sono occupate di questo delicato tema. Stiamo recuperando il tempo perduto. Ci rendiamo conto delle difficoltà che comporta un cambiamento di questa portata e sappiamo come sia necessaria la collaborazione di cittadini e attività commerciali. Siamo pronti ad accogliere le istanze del territorio su un progetto che comunque permette a Siena di fare un passo in avanti e collocarsi sugli standard di raccolta differenziata dove merita”.

Il monitoraggio quotidiano delle attività, a fronte di qualche fisiologica criticità, ha evidenziato la risposta molto positiva da parte della grande maggioranza di cittadini e utenze non domestiche. Nelle prime due settimane di servizio, infatti, si è registrato un significativo aumento dell’organico con circa 7,5 tonnellate raccolte in più a settimana (pari a un incremento medio del 50% rispetto al periodo pre-riorganizzazione). E, al contempo, una forte riduzione dell’indifferenziato, con circa 20 tonnellate in meno (-18%).

“Innanzitutto, diciamo che il nuovo sistema di raccolta è una scelta di civiltà che va incontro alle normative europee e nazionali. Quello che è stato studiato per il centro storico di Siena da esperti del settore di primo ordine è un sistema molto semplice, nonostante qualcuno affermi il contrario, che cerca di ottimizzare tempi e risorse dedicate alla raccolta, tentando di venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle attività commerciali – dice il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini –. Siamo in un momento di avvio e quindi in una fase di ascolto che ci deve servire a migliorare sempre il servizio, ma questa è una cosa fisiologica che accade in ogni riorganizzazione, tanto più a Siena dove in poco tempo è stata decisa la chiusura dei cassonetti fuori le mura e il porta a porta in centro. Il continuo monitoraggio e gli incontri con l’Amministrazione servono proprio a condividere ed apportare quei piccoli aggiustamenti che permetteranno di migliorare ed efficientare sempre più le attività. Per la buona riuscita del servizio è però imprescindibile la collaborazione da parte di tutta la comunità: cittadini e utenze non domestiche che devono osservare e seguire poche semplici regole nel conferimento dei propri rifiuti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAutolinee Toscane: servizi bus per 25 aprile e 1° maggio
Articolo successivo ”Valore Val d’Orcia”, presentazione a Montalcino del libro sul paesaggio italiano più iconico al mondo

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Rifiuti: non è più tempo di rimandare”

31 Gennaio 2023
SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.