• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Comunità energetiche, la Toscana avvia il processo verso l’autosufficienza

21 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Processo che necessità di attivare un cambiamento culturale che parta dal basso, coinvolgendo cittadini e comunità locali, accompagnato da un sostegno concreto da parte del governo. Tanti i temi toccati oggi nel corso del convegno dedicato alle comunità energetiche, che si è tenuto a Palazzo Strozzi Sacrati, organizzato da Regione, Agenzia Regionale Recupero Risorse (Arrr) e Anci Toscana.

“Un tema attualissimo – ha detto il presidente Giani quasi in conclusione – perché si inserisce nel dibattito sull’autosufficienza energetica e sulla transizione ecologica. Temi trasversali che riguardano la crescita e lo sviluppo complessivo della comunità e dell’economia. Ricorrere alle risorse di altri paesi e scoprire, nel momento in cui scoppia un conflitto, di essere fragili. La Toscana fortunatamente sotto questo profilo è riuscita a crearsi una propria auto-sufficienza energetica, per quasi il 50% del fabbisogno, grazie alle proprie ricchezze. Come la geotermia, l’idroelettrico, il fotovoltaico e l’eolico. Diventa però indispensabile conciliare l’utilizzo di suolo per tali scopi con gli altri, propri del territorio. E qui entrano in gioco cittadini e amministratori, per creare comunità ambientalmente ed economicamente sostenibili”.

“Purtroppo – ha aggiunto Monni – negli ultimi trent’anni l’Italia ha messo in campo azioni che hanno accentuato colpevolmente la dipendenza energetica dalla Russia, anzichè ridurla. Azioni che non ci mettono in condizione di affrontare con maggior forza e determinazione i negoziati di pace. Adesso dobbiamo dare una spinta forte non solo all’emancipazione dal gas russo, ma dal gas in generale, nella direzione di una transizione ecologica che sfrutti le risorse di cui la Toscana è ricca. Il tema vero – ha proseguito – è quello della auto-sufficienza energetica, che non può che passare dalla transizione energetica, intesa come costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Ma per poter attivare una transizione energetica effettiva, occorre attivare cambiamenti culturali”.

Monni ha quindi sottolineato il ruolo che devono giocare cittadini e comunità locali, con l’imprescindibile sostegno del governo. “Con il governo, insieme alle altre Regioni, stiamo cercando di costruire il percorso migliore, nell’ambito del prossimo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e del PNRR. Ci attendiamo proposte importanti sia sul versante dei finanziamenti che su quello dello snellimento delle pratiche burocratiche. Questi temi non si possono affrontare dall’alto: quando parlo di cambiamento culturale significa che dobbiamo partire dal basso. Chiediamo – ha concluso – un maggior coinvolgimento delle comunità, ed un investimento che riguardi non solo la realizzazione degli impianti di produzione ma anche l’animazione delle comunità, tema che in questo momento reputo più urgente perchè occorre far capire ai cittadini il significato e il valore di costituirsi in comunità senza rovesciar loro il peso di una burocrazia anche molto complessa”. Ruolo che, secondo una delibera approvata dalla giunta regionale (vedi scheda), è stato affidato ad ARRR, l’Agenzia Regionale Recupero Risorse.

“Per superare questo difficile momento sul piano locale, nazionale ed internazionale, le comunità energetiche possono essere una vera e propria fabbrica di opportunità – ha spiegato Stefano Bruzzesi, direttore di ARRR Spa. È lodevole da parte della Regione e di ANCI istituire un gruppo di lavoro per promuovere e dare supporto a tutte le iniziative per la costituzione di queste comunità. Come Agenzia siamo al fianco di Regione e Comuni, per intraprendere questo percorso verso la neutralità carbonica, la produzione di energia da fonti rinnovabili e, soprattutto, verso l’autosufficienza energetica”.

Secondo il direttore di Anci Toscana Simone Gheri, che ha concluso il convegno, “è indispensabile aprire la fase dell’operatività. Dai sindaci è emersa chiara la richiesta di un supporto concreto per andare avanti con i progetti e questo dobbiamo fare, in piena sinergia, per fare in modo che le comunità energetiche diventino una realtà diffusa nella nostra regione. I comuni vogliono giocare da protagonisti questa sfida. Siano dati loro tutti gli strumenti e soprattutto le risorse per poterlo fare. Il solo prestito e il limite per i comuni con meno di 5mila abitanti vanno rivisti. A livello locale, massima sinergia fra Regione e Comuni per supportare i territori, in tutte le fasi del percorso. La mia proposta è quella di replicare il modello già sperimentato per l’efficientamento energetico: qui la partita è più complessa, ma lavorando su un gruppo di progetti pilota potremo arrivare a soluzioni positive. Da parte nostra ci sono massima disponibilità e impegno”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Valore Val d’Orcia”, presentazione a Montalcino del libro sul paesaggio italiano più iconico al mondo
Articolo successivo Architettura e paesaggio rurale: in Toscana via al bando da 32 milioni per ristrutturazione patrimonio

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondolli: bando per contributi alle spese energetiche

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.