• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Architettura e paesaggio rurale: in Toscana via al bando da 32 milioni per ristrutturazione patrimonio

21 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I progetti punteranno a valorizzare gli edifici storici rurali, meglio se con un legame storico con l’attività agricola, o quegli edifici o manufatti tipici della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali come le cappelle o le edicole votive.

Le architetture rurali su cui intervenire potranno essere state dichiarate di interesse culturale oppure avere più di 70 anni, oltre a poter essere censite o classificate dagli strumenti regionali e comunali di pianificazione territoriale e urbanistica.

Gli interventi di valorizzazione potranno riguardare anche spazi aperti di pertinenza degli insediamenti rurali e aree produttive agro-silvo-pastorali che si caratterizzano come componenti tipiche dei paesaggi rurali tradizionali.

“Molti edifici rurali e strutture agricole – ha detto il presidente Eugenio Giani – hanno subito un progressivo processo di abbandono, degrado e alterazione che ne ha minato i caratteri distintivi e il rapporto con l’ambiente circostante. Ripristinare il patrimonio edilizio rurale migliora la qualità del paesaggio rurale e restituisce alla collettività un patrimonio edilizio non solo sottoutilizzato e non accessibile al pubblico ma che è anche testimonianza di memoria e di radici. Il patrimonio in questo modo potrà tornare in dotazione alla comunità, potrà essere reinserito nel tessuto economico e sociale del territorio, valorizzando le particolarità locali e far rivivere un presidio prezioso della nostra tradizione e della nostra storia”.

“Con la ristrutturazione di edifici abbandonati o degradati si punta a creare posti di lavoro – ha detto il vicepresidente Stefania Saccardi – a ridurre le disparità regionali e alleviare l’impatto della crisi, anche grazie alla valorizzazione di luoghi e territori che in questo modo possono sviluppare l’artigianato e il mercato di prodotti agricoli locali. L’intento dell’investimento è quello di stimolare un processo sistematico di riqualificazione degli edifici rurali storici e di tutela del paesaggio, sia di proprietà o gestione ad enti privati che a enti del terzo settore”.

Tipologie di intervento

Tre sono le tipologie di intervento finanziabili:

Risanamento conservativo e recupero funzionale di insediamenti agricoli, edifici, manufatti e fabbricati rurali storici ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale, coniugati, ove opportuno, ad interventi per il miglioramento sismico e dell’efficienza energetica nonché volti all’abbattimento delle barriere architettoniche;
Interventi di manutenzione del paesaggio rurale;
Allestimento di spazi da destinare a piccoli servizi culturali, sociali, ambientali turistici (escluso ricettività), per l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio, anche connessi al profilo multifunzionale delle aziende agricole.

Potranno essere presentati progetti d’ambito, che aggregano attraverso un’unica candidatura domande proposte da proprietari, possessori o detentori a vario titolo di beni che insistono su aree contermini, allo scopo di massimizzare gli effetti in termini di riqualificazione paesaggistica.

Gli interventi finanziati dovranno essere avviati entro il 30 giugno 2023 e conclusi entro il 31 dicembre 2025.

I beni oggetto di intervento dovranno essere resi disponibili alla pubblica fruizione per un tempo congruo, ossia 5 anni dalla conclusione dell’operazione.

Beneficiari

Sono persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale localizzati nei territori della Toscana.

Ciascun proponente potrà presentare domanda di concessione del contributo per un solo intervento.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria sul bilancio di previsione finanziario della Regione Toscana a valere su risorse del PNRR è di 32 milioni e 500 mila euro.

Il contributo è concesso fino ad un massimo di 150.000 euro, come forma di cofinanziamento per un’aliquota del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000 euro

Come presentare le domande

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del giorno 26.04.2022 alle ore 16:59 del giorno 23.05.2022. La procedura di selezione delle operazioni è “a sportello”, dunque l’ordine temporale di presentazione della domanda per via telematica determinerà rigorosamente l’ordine con il quale gli uffici competenti provvedono all’istruttoria per l’esaminabilità, alla valutazione di merito delle domande e all’inserimento nella lista dei progetti da finanziare, fino ad esaurimento delle risorse.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComunità energetiche, la Toscana avvia il processo verso l’autosufficienza
Articolo successivo Coronavirus in provincia di Siena: 377 nuovi casi, +128 positivi, 57 ricoverati

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.