• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    • Nuova viabilità interna di viale Toselli a Siena: approvato il progetto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    PRIMA e Santa Chiara Lab-Università di Siena a Expo 2020 Dubai per il futuro sostenibile dell’agroalimentare italiano e mediterraneo

    21 Febbraio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Angelo Riccaboni prima 2022Il professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab – Università di Siena e della Fondazione PRIMA – Barcellona, parteciperà domani, 22 febbraio, al Padiglione Italia di Expo Dubai, al forum “People, Planet, Prosperity – Italy – U.A.E. shared experiences for a sustainable future in Food & Agriculture” dedicato alla promozione delle esperienze dell’Italia e degli Emirati Arabi Uniti per un futuro sostenibile nel settore alimentare e agricolo (https://bit.ly/3IizawQ).

    L’evento, che si svolge nell’ambito della Food, Agriculture and Livelihoods Week (17-23 febbraio 2022), è promosso dal Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA). L’inizio è previsto per le ore 11.00 presso il Padiglione Italia, sala Anfiteatro (ore 8.00 in Italia).

    Il Forum sarà aperto dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli e riunirà agenzie governative, istituti di ricerca, università e leader del settore per riflettere su idee e prospettive per il futuro sostenibile dei sistemi agroalimentari grazie al contributo della ricerca e allo sviluppo di innovazioni tecnologiche, sostenibili e human-centered.

    Sotto il claim “la bellezza unisce le persone” che guida la partecipazione italiana a Expo Dubai, l’evento affronterà le opportunità dell’innovazione tecnologica per un futuro sostenibile del settore, rifletterà su come coniugare tradizione e innovazione a favore di un’economia circolare e di diete alimentari salutari per le persone e l’ambiente e darà spazio alle storie di eccellenza italiane e emiratine.

    Sulla base del protocollo di intesa siglato dal Segretariato Italiano di PRIMA con il Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai, il prof Angelo Riccaboni interverrà nel panel dedicato all’innovazione nel settore agroalimentare portando l’esperienza del programma euro Mediterraneo PRIMA e il contributo dei ricercatori italiani in termini di avanzamento delle conoscenze scientifiche, sostenibilità, innovazione sui temi dell’agrifood e della gestione delle risorse idriche, nonché la valenza strategica dell’iniziativa quale strumento di diplomazia scientifica.

    “Sono onorato di partecipare a questo importante evento internazionale che vede l’Italia portare ad Expo 2020 Dubai i più innovativi progetti dell’agrifood del Mediterraneo” dichiara Angelo Riccaboni, presidente Santa Chiara Lab – Università di Siena e Fondazione PRIMA – Barcellona – “La ricerca e l’innovazione sono fondamentali per creare soluzioni concrete capaci di generare connessioni, vincere la sfida della sostenibilità, affrontare i problemi economici, sociali e ambientali che caratterizzano questa regione. In cinque anni di attuazione del programma, PRIMA sta offrendo un contributo distintivo all’innovazione nel settore dell’agroalimentare e a favore di un modello di sviluppo sostenibile, per il futuro prospero del Mediterraneo”.

    All’interno del panel dedicato alle best practices e ai casi di imprese innovative del settore, parteciperanno Sfera Agricola e Irritec, le due aziende vincitrici del Santa Chiara Lab Agrifuture Awards, il contest sulle buone pratiche di innovazione sostenibile che ha premiato le aziende italiane più innovative durante l’edizione 2020 del Maker Faire Rome – The European Edition (evento realizzato dalla Camera di Commercio di Roma).

    Agrifuture Awards, promosso nell’autunno 2020 dal Santa Chiara Lab – Università di Siena, in collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition, il Commissariato italiano per Expo 2020 Dubai e con il supporto di Rinnovabili.it, nasceva con lo scopo di selezionare le migliori pratiche di innovazione sostenibile delle aziende agroalimentari italiane e di valorizzarle in un percorso che le avrebbe rese oggetto di eventi e iniziative preso il Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai.

    Giulia Giuffrè, Board Member e Sustainability Ambassador di Irritec, presenterà le soluzioni di smart irrigation realizzate dall’azienda siciliana, in particolare EXXtreme tape™, un’ala gocciolante leggera inarrestabile che consente diportare acqua anche in contesti dove presenterà le soluzioni di smart irrigation realizzate dall’azienda siciliana che consentono di portare acqua anche in contesti dove risulta molto scarsa (https://bit.ly/3h5WYIJ). Come soluzione innovativa nel campo dell’idroponica Andrea Nunnari, CFO di Sfera Agricola, parlerà della serra attiva sviluppata dall’azienda toscana che, grazie al ciclo di coltivazione chiuso e al recupero delle acque, riesce ad ottenere un risparmio idrico fino al 90% rispetto alle coltivazioni su suolo (https://bit.ly/3uPL25T).

    “Il forum ‘People, Planet, Prosperity’ rappresenta un’importante opportunità di condivisione attorno alle tematiche di sostenibilità e innovazione, da sempre al centro dell’azione di Irritec. La nostra azienda ha, infatti, improntato la sua strategia verso lo sviluppo di sistemi di irrigazione di precisione, guardando ad un modello di agricoltura sostenibile e replicabile nel mondo” interviene Giulia Giuffrè, Board Member e Sustainability Ambassador di Irritec. “Vogliamo quindi ringraziare Santa Chiara Lab – Università di Siena per aver riconosciuto l’impegno di Irritec, scegliendoci come portavoce del valore della tecnologia Made in Italy ad Expo Dubai 2020”.

    “La partecipazione ad Expo Dubai 2020 è motivo di grande orgoglio per Sfera perché ci offre l’opportunità di rappresentare il settore dell’agricoltura tecnologica italiana in un contesto molto prestigioso” dichiara Luigi Galimberti, CEO e Founder Sfera Agricola – “Credo che questa partecipazione sia innanzitutto figlia della cooperazione tra imprese, istituzioni e centri di eccellenza e di collaborazioni preziose come quella con il Santa Chiara Lab – Università di Siena e il Segretariato Italiano di PRIMA. Essere tra i rappresentanti di aziende agroalimentari a Dubai è la conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione per rendere l’agricoltura più sostenibile e rispondere alle sfide a cui l’umanità è chiamata”.

    Tra i progetti di ricerca più innovativi dell’agrifood del Mediterraneo, verrà illustrato “I Guess Med”, vincitore dei bandi PRIMA 2019. Il progetto, presentato dalla dottoressa Alejandra Navarro Garcia, ricercatrice del CREA- Orticoltura e Florovivaismo, e coordinatrice del progetto, ha sviluppato un innovativo sistema di supporto per le serre nella regione del Mediterraneo che, mediante l’uso di sistemi di IoT e DSS (Decision Support System), ottimizza la fertirrigazione e previene malattie e attacchi di parassiti. I Guess Med, finanziato anche con il supporto del Ministero Università e Ricerca, è coordinato dal CREA in collaborazione con l’Università di Pisa, EVIA s.r.l. e Bioplanet s.c.a insieme ad enti e università di Spagna, Tunisia e Turchia.

    L’Università di Pisa, attraverso l’intervento da parte della Prof.ssa Annamaria Ranieri, presenterà alcuni dei progetti vincitori dei bandi PRIMA guidati dall’Ateneo che propongono, nell’ottica di un’economia circolare, soluzioni innovative per l’adattamento al cambiamento climatico, per una riduzione dello spreco alimentare e sistemi di acquaponica per un utilizzo delle risorse naturali più efficiente e meno inquinante.

    L’evento sarà trasmesso in diretta streaming agli indirizzi:

    · https://bit.ly/33uK8Am per la diretta in lingua italiana;

    · https://bit.ly/359ugE0 per la diretta in lingua inglese.

    Agenda e informazioni: https://bit.ly/3IizawQ

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022

    All’UniSi la Summer School “Territori in migrazione. Dalla prima accoglienza alla residenza partecipativa: percorsi ed esperienze”

    29 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.