• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, annullata la Provaccia
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • La Prova Generale del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della terza giornata
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Prova Generale vinta dalla Contrada dell’Onda
    • Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato
    • Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 16 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    EVENTI E SPETTACOLI

    ”Lo strappo”, al Politeama installazione fotografica per raccontare la violenza

    2 Febbraio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    politeama650Un percorso visivo, tattile, uditivo, un viaggio emotivo, una esperienza ‘dentro’ la violenza. Questo è il progetto di installazione fotografica “Lo strappo” (The Strain) che nasce dalla mente di Costanza Mascilli Migliorini (presidente di Aps Echoes) e dalle mani della fotografa Erika Rubino. Il progetto racconta le fasi ed i processi interiori ed esteriori dell’impatto che la violenza ha su una persona. In questo caso si tratta di una bambina di nove anni che si trova, a causa di una situazione familiare degradata e non tutelante, in un contesto di violenza che la porta in una cantina, con un uomo. A questo punto comincia il vero e proprio ritratto fotografico di ciò che avviene.

    “Un percorso individuale e emotivo che scava nel profondo dell’anima di ognuno di noi – dicono gli organizzatori – L’intento è quello di portare il progetto in più luoghi possibili sensibilizzando più persone possibili, di tutte le età e di tutti i generi”.

    “Una idea forte e una esperienza cruda e coinvolgente – dice Nicola Berti, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi che ha patrocinato l’evento – Grazie agli organizzatori e agli artisti per averla messa a disposizione della nostra comunità da sempre attenta e sensibile a questa tematiche”. Dopo l’esordio avvenuto a novembre presso la biblioteca di Villa Bandini a Firenze, “Lo Strappo” sarà dal 17 al 20 febbraio presso la sala Set del Politeama di Poggibonsi.

    Il progetto “Lo Strappo. Quello era il mio corpo bastardi”. L’installazione è strutturata come un percorso ad anello che vede le foto esposte singolarmente in spazi attigui l’uno all’altro, ma separati. L’obiettivo è creare dei micro ambienti in cui ogni foto esiste e sussiste per se stessa, riprendendo il tema della frammentarietà del corpo che appartiene all’opera generale. Le foto sono una rappresentazione metaforica dell’evento che racconta la vera e propria testimonianza storica di un fatto realmente accaduto, rendendo la mostra terribilmente reale e autentica. L’obiettivo è quello di sensibilizzare ed avvicinare lo spettatore al vissuto emotivo, senza focalizzarsi sull’aspetto di denuncia o retorica. Piuttosto si cercano una connessione empatica che permetta un legame su un piano profondo e l’immersione dello spettatore nella scena stessa, come vittima o come carnefice. Le immagini crude, sgraziate, quasi documentaristiche, hanno come fine ultimo il racconto senza fronzoli di una violenza. Alle foto saranno affiancate alcune frasi evocative estratte dalla poesia Lo Strappo, che aiuteranno nell’elaborazione del processo. La particolarità del progetto sta nel ‘costringere’ le persone a calarsi “nei panni di…” catapultate in un loop di emozioni da cui sarà complicato uscire. “Lo Strappo” è, senza troppi giri di parole, un progetto violento, storto, diretto.

    Il progetto è prodotto da APS Echoes. Musica immersiva di Mac Tire, installazioni di Carolina Marconi.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio

    14 Agosto 2022

    Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”

    14 Agosto 2022

    Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz

    12 Agosto 2022

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    Senza categoria

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, annullata la Provaccia

    16 Agosto 2022
    METEO

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    16 Agosto 2022
    FARMACIE

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    16 Agosto 2022
    OROSCOPO

    L’oroscopo di oggi

    16 Agosto 2022
    PALIO

    La Prova Generale del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.