• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo studio dei sedimenti del passato mostra che il ghiaccio in Antartide potrebbe essere più vulnerabile al riscaldamento globale

16 Dicembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

calotta antarticaUn nuovo studio guidato da ricercatori dell’Imperial College di Londra, a cui hanno partecipato i geologi Luca Zurli e Matteo Perotti del dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, ha analizzato le dinamiche delle Calotte antartiche nel Miocene Inferiore e medio, circa 18-16 milioni di anni fa, quando si sono registrati intervalli sia più caldi che più freddi rispetto al presente. Alla ricerca aveva preso parte anche Franco Talarico, professore associato di Petrologia e Petrografia dell’Ateneo e profondo conoscitore della zona antartica, scomparso lo scorso anno.

Nei periodi più caldi il livello medio del mare era fino a 60 metri più alto dell’attuale, indicando che gran parte del ghiaccio antartico fosse sciolto. Quanto questo innalzamento marino fosse legato alla più grande e stabile Calotta Antartica Orientale (EAIS) o alla più piccola e dinamica Calotta Antartica Occidentale (WAIS) era ancora fortemente incerto.

Il lavoro scientifico del gruppo di ricerca internazionale, all’interno dei progetti dell’International Ocean Discovery Program (IODP), pubblicato sul numero uscito il 16 dicembre su “Nature”, dimostra che nei periodi freddi del Miocene Inferiore e Medio la Calotta Antartica Occidentale esisteva già ed era più sviluppata del previsto, il che significa che il suo scioglimento ha fortemente contribuito all’innalzamento del livello marino.

In passato si riteneva che la Calotta Occidentale fosse piccola e poco sviluppata prima dei 10 milioni di anni fa e che l’innalzamento marino registrato nei record geologici derivasse principalmente dallo scioglimento della Calotta Orientale. Tuttavia, le modellazioni delle calotte antartiche suggerivano che porzioni di Calotta Orientale rimanessero presenti nei settori più interni dell’Antartide anche durante i periodi più caldi del passato, come l’optimum climatico del Miocene Medio (circa 16 milioni di anni fa).

Il team di ricerca ha perforato i sedimenti marini nel Mare di Ross in Antartide per andare a scovare gli strati deposti nei periodi più caldi e più freddi del Miocene. Lo studio di provenienza di questi sedimenti, applicando metodi geocronologici, petrografici e geochimici, ha rilevato la presenza di materiale trasportato dalla Calotta Occidentale molto al largo nel Mare di Ross, dimostrando che essa fosse ampiamente espansa nel Miocene Inferiore (circa 18 milioni di anni fa).

La Calotta Occidentale è attualmente ritenuta molto vulnerabile al riscaldamento atmosferico ed oceanico, che si sta sviluppando a ritmi sempre più veloci. Comprendere la sensibilità della Calotta Occidentale ai cambiamenti climatici del passato è importante per prevedere la risposta del ghiaccio antartico nel breve e nel lungo periodo se non verranno messe in atto le politiche di riduzione dei gas serra.

Matteo Perotti e Luca Zurli, i ricercatori dell’Università di Siena coinvolti nella ricerca spiegano: «Per noi è un piacere aver dato il nostro contributo a questa importante ricerca ed aver fatto parte del team dell’International Ocean Discovery Program. Questo lavoro è di primaria importanza perché ha dimostrato che i dati geologici sono in accordo con i modelli, i quali riescono a cogliere fenomeni del passato, come il comportamento di sistemi complessi quali la Calotta Antartica Occidentale, aiutando a capire come l’Antartide possa rispondere ai cambiamenti globali nel breve e lungo periodo. Vorremmo dedicare questo risultato al Professor Franco Talarico, anche lui co-autore della pubblicazione, purtroppo scomparso un anno fa. Il professor Talarico ha dedicato l’intera sua vita accademica alla ricerca antartica e con i suoi studi ha tracciato la strada da percorrere. L’augurio è di essere bravi a sufficienza per non disperderne le tracce».


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGaiole in Chianti: Marco Firmati è il direttore scientifico del museo ”Alle origini del Chianti”
Next Article Monteriggioni, avviso per l’erogazione dei buoni spesa

RACCOMANDATI PER TE

Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
Andrea Valenti
POLITICA

Partito Democratico: “Con Anna Ferretti per il cambiamento e la discontinuità con il passato”

25 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.