• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Montalcino, la stagione teatrale 2021-2022

21 Novembre 202111 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La verità di BakersfieldDa dicembre 2021 ad aprile 2022 si compone la ricchissima e variegata offerta culturale al Teatro degli Astrusi di Montalcino e al Teatro della Grancia di Montisi, un progetto del Teatrino dei Fondi, con la direzione artistica di Enrico Falaschi con il sostegno del Comune di Montalcino, del Ministero della Cultura e della Regione Toscana.

È un inizio e una sfida per la compagnia professionista Teatrino dei Fondi, assegnataria dal 2021 della gestione del Teatro degli Astrusi e del Teatro della Grancia, a quasi due anni di distanza dell’emergenza sanitaria e dalla chiusura forzata dei teatri, la prima stagione teatrale con la firma della nuova direzione artistica e gestione organizzativa.

Il programma teatrale, pensato per gli spettatori di ogni età, si arricchisce anche con proposte cinematografiche e si pone l’obiettivo di arrivare alla cittadinanza, per il piacere di vivere insieme un percorso di crescita e di arricchimento. Un progetto artistico diversificato, multidisciplinare e intergenerazionale che con una vivacità e qualità culturale desidera costruire momenti di incontro e confronto con la comunità.

Nel cartellone di prosa e di teatro contemporaneo, che conta sette appuntamenti, spiccano grandi autori della scena teatrale come Edoardo Erba e Yasmina Reza, esilaranti artisti comici come Marina Massironi, straordinari interpreti noti anche nel grande schermo come Rosario Lisma. Per raccontare la fascinazione dello sport il grande il pallavolista Andrea Zorzi, due volte campione mondiale, calca il palcoscenico insieme all’attrice Beatrice Visibelli, non mancherà uno spettacolo dedicato all’ecologia come il Settimo Continente e un lavoro che pone l’attenzione sul popolo saharawi come Mare Giallo.

Sei spettacoli per le famiglie, nell’ambito di Piccoli Astrusi – famiglie a teatro, al Teatro degli Astrusi e al Teatro della Grancia, accompagneranno i più piccoli, con rivisitazioni fiabesche e testi originali per avvicinarli, con una ricchezza di linguaggi e differenti segni teatrali, alla magia e al fascino del teatro.
Nella rassegna cinematografica sono cinque i film, a ingresso gratuito, che variano tra i generi e affrontano diverse tematiche.

Arricchisce le attività un percorso formativo per bambini, dai 6 ai 10 anni, che è iniziato a novembre scorso e proseguirà fino a maggio e si svolge tutti martedì pomeriggio e presto si aggiungeranno anche altre attività formative e un cartellone dedicato alle scuole di ogni ordine e grado.
Con entusiasmo si aprono le porte agli spettatori di tutte le età e si dà il via alla campagna abbonamenti della stagione di prosa e della stagione per le famiglie.

Il settimo continenteSTAGIONE TEATRALE

Sabato 11 dicembre alle ore 21:15 apre il sipario, al Teatro degli Astrusi, Muratori di Edoardo Erba, con la regia di Enrico Falaschi e l’interpretazione di Alberto Ierardi, Marta Paganelli, Giorgio Vierda. In un’ambientazione notturna, due muratori fanno irruzione in una sala teatrale in disuso per chiudere con un muro il palcoscenico, per allargare, su incarico dell’unico proprietario, gli spazi del contiguo esercizio commerciale. Uno spettacolo comico e al tempo stesso serio e poetico che fa riflettere sulla difficile condizione attuale del teatro, che senza troppe remore, talvolta, può essere distrutto per dare spazio a qualcosa di capitalisticamente più utile…

Giovedì 20 gennaio, sempre al Teatro degli Astrusi, Rosario Lisma, attore, autore e regista, noto anche nel cinema, è nei panni di Giusto, un impiegato intelligente, mite e fin troppo educato in un mondo grottesco di spietato e cinismo. Una storia surreale, buffa e dolente di una diversità nel mondo contemporaneo, ma anche un invito a superare le certezze che ci proteggono e i limiti che da soli ci siamo dati.

Venerdì 18 febbraio è la volta di Andrea Zorzi detto “Zorro” – il pallavolista due volte campione del mondo che sale sul palco in compagnia dell’attrice Beatrice Visibelli, con lo spettacolo La leggenda del pallavolista volante, un lavoro dove lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita.
Un affresco teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al costume, dove la luminosa carriera di uno sportivo viaggia attraverso la cronaca e la storia di un Paese.

Sabato 26 febbraio nell’intimo Teatro della Grancia di Montisi Marta Paganelli presenta Mare Giallo, tratto dal diario che Marta Paganelli ha tenuto durante la sua permanenza in un campo Saharawi, lo spettacolo vuole restituire le atmosfere, i pensieri, le emozioni di un’esperienza in grado di toccare le corde più profonde della propria anima. La storia di un viaggio in un mondo così lontano eppure così vicino.

Venerdì 11 marzo LST teatro, per la regia di Manfredi Rutelli è in scena con Il dio del massacro, uno dei testi teatrali più famosi di Yasmina Reza, reso celebre anche dalla trasposizione cinematografica di Roman Polanski. Un brillante psicodramma che porge allo spettatore uno specchio deformante nel quale scoprirà, non senza un acido imbarazzo, qualcosa che lo riguarda molto da vicino.

Sabato 2 aprile Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani al Teatro della Grancia sono in scena con Il Settimo Continente uno spettacolo che affronta in maniera anche comica la tematica dei rifiuti, e in particola della plastica, che in cinquant’anni circa abbiamo accumulato e che ad oggi, non sono più nel mondo, sono il mondo, come non lo è mai stato prima.

Chiude la stagione di prosa giovedì 7 aprile al Teatro degli Astrusi Le verità di Bakersfield di Stephen Sachs, con l’esilarante Marina Massironi e Giovanni Franzoni magistralmente diretti dalla mano sapiente di Veronica Cruciani. Due destini, due vicende umane lontanissime che si incontrano nello scenario di una America sempre percorsa da forti divari sociali. Questo dramma comico, ispirato a eventi reali, a tratti esilarante, crea domande vitali su ciò che rende l’arte e le persone veramente autentiche.

Il pesciolino d oroPICCOLI ASTRUSI, FAMIGLIE A TEATRO

Inaugura la stagione dedicata alle famiglie mercoledì 8 dicembre alle ore 17 al Teatro degli Astrusi Mignolina Rap, di Enrico Falaschi, con Serena Cercignano e Marta Paganelli, uno spettacolo che ha una forte implicazione ambientale, con canzoni, musica e tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma.

Domenica 19 dicembre, sempre al Teatro degli Astrusi, giunge La Principessa e il Drago con Alberto Ierardi e Serena Cercignano, una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali. Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze.

Domenica 16 gennaio agli Astrusi è la volta uno spettacolo fiabesco, Il Pesciolino d’Oro, con Ilaria Gozzini e Alberto Ierardi. Un racconto vissuto attraverso gli occhi e il ricordo del vecchio pescatore, divenuto un viandante: l’uomo è povero, ma felice perché, a differenza della vecchia moglie, è capace di accettare la propria condizione apprezzandone gli aspetti positivi.

Domenica 6 febbraio Enrico Falaschi è in scena con Nocchiopinocchio: il celebre burattino diventato prima bambino e poi adulto non riesce a convivere con la propria storia, una storia tra l’altro raccontata a partire dalle straordinarie scenografie di Emanuele Luzzati.

A marzo la stagione per le famiglie chiude con due appuntamenti al Teatro della Grancia di Montisi:
Domenica 6 marzo, Il Chicco di grano con Ilaria Gozzini, una favola dal sapore antico per pupazzi e narrazione, incentrata sull’amore per la natura e la ciclicità delle stagioni che vede protagoniste due avventurose e coraggiose formichine, Milly e Molly; domenica 20 marzo Alberto Ierardi con l’Elefante brum brum, uno spettacolo musicale che racconta le avventure di un elefantino che impara a conoscersi, accettarsi e a superare i propri limiti per farli diventare dei punti di forza.

CINEMA al TEATRO DEGLI ASTRUSI

Al Teatro degli Astrusi amplia la proposta una rassegna cinematografica con cinque appuntamenti a ingresso gratuito.

Tra gli appuntamenti dedicati al cinema, domenica 26 dicembre alle ore 17, alle JUNGLE CRUISE, un film di avventura per famiglie. Un gruppo di scienziati parte alla ricerca dell’Albero della Vita, ma non sono gli unici che lo stanno cercando. Diretto da Jaume Collet-Serra, con Dwayne Johnson e Emily Blunt.

Giovedì 27 gennaio alle 21.15, JO JO RABBIT, film che ha ottenuto 6 candidature e un premio ai Premi Oscar, narra di un giovane ragazzo seguace di Hitler scopre che la madre sta nascondendo un ragazzo ebreo nella loro casa. Diretto da Taika Waititi, con Roman Griffin Davis e Thomasin McKenzie.

Giovedì 3 marzo 2022 ore 21.15: PICCOLE DONNE, drammatico, sentimentale, storico, che ha ottenuto 6 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, tratto dall’omonimo romanzo di Louisa May Alcott, il percorso di crescita di una famiglia composta da sole donne. Diretto da Greta Gerwig, con Emma Watson e Saoirse Ronan.

Giovedì 24 marzo 2022 ore 21.15: WONDER, la storia del piccolo Auggie che, nato con una rara malattia, dovrà affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato da compagni e insegnanti? Diretto da Stephen Chbosky, con Julia Roberts e Owen Wilson.

Giovedì 14 aprile 2022 ore 21.15, chiude il cartellone LA DEA FORTUNA, film vincitore di 3 Nastri d’Argento e un David di Donatello. L’arrivo di due bambini lasciati loro in custodia per qualche giorno, potrebbe dare alla relazione di Arturo e Alessandro un’isperata svolta. Diretto da Ferzan Ozpetek, con Stefano Accorsi e Edoardo Leo.

“Dopo due anni di chiusura totale, ci riprendiamo i nostri spazi, il nostro tempo e torniamo a fare cultura – afferma Christian Bovini, assessore alla cultura Comune di Montalcino -. Lo facciamo attraverso una delle forme più alte dell’espressione artistica: l’arte del teatro. Il progetto artistico che Teatrino dei Fondi presenta per la stagione 2021/2022 siamo convinti rappresenti una stagione di altissimo profilo quantitativo e, soprattutto, qualitativo. Tre distinti cartelloni teatrali tra Teatro degli Astrusi e Teatro della Grancia, per un totale di 24 appuntamenti, indirizzati a tre pubblici diversi; un programma cinematografico con proiezioni di film e attività laboratoriali e formative per adulti e bambini, verso i quali dobbiamo avere un’attenzione e una sensibilità particolare visto la sofferenza che hanno vissuto durante la pandemia. “Il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro” diceva il grande Eduardo De Filippo. E allora vogliamo che la cultura, nell’anno della ripartenza, torni protagonista su tutto il nostro territorio comunale, in modo diffuso. L’Amministrazione comunale, convintamente, sostiene la riapertura dei suoi teatri che ci auguriamo, possano tornare ad essere luoghi di arricchimento personale, divertimento, crescita per ciascuno di noi e per le nostre comunità.”

“Basta poco, entrando nel Teatro degli Astrusi a Montalcino, così come nel Teatro della Grancia a Montisi, per percepire la bellezza e la forza della storia secolare che questi luoghi di cultura e di socialità conservano ancora oggi. Attraversando le epoche, sono stati testimoni silenziosi delle evoluzioni sociali, politiche, economiche, culturali e tecnologiche delle proprie comunità e, più in generale, della società umana.” Sono le parole di Enrico Falaschi, direttore artistico Teatrino dei Fondi.
Imponente e suggestivo gli Astrusi, il cui nome deriva da quello dell’Accademia già attiva tra il XVI e il XVII secolo, più raccolto e familiare la Grancia con il suo fascino tardo ottocentesco, questi teatri costituiscono un prezioso anello di congiunzione tra il presente ed il passato.
Ed è pensando a questa lunga storia, che oggi, a quasi due anni dall’insorgere dell’emergenza sanitaria e dalla chiusura di tutti i teatri, vi presentiamo con grande gioia una nuova stagione teatrale, la prima in epoca post pandemica, ma anche la prima della nuova direzione artistica e della gestione organizzativa della compagnia Teatrino dei Fondi.
Una stagione pensata immaginando di poter coinvolgere tutta la cittadinanza, che affianca ad importanti spettacoli di prosa ed all’offerta cinematografica, un significativo programma dedicato alle nuove generazioni con un cartellone di spettacoli per le famiglie ed uno riservato alle scuole in orario mattutino, il quale sarà successivamente presentato. Un programma di qualità in cui spiccano lavori
di autori tra i più interessanti della scena teatrale, quali sono Edoardo Erba e Yasmina Reza, straordinari interpreti, tra cui Marina Massironi e Rosario Lisma, ma anche giovani compagnie e figure trasversali, come nel caso del grande campione della pluripremiata nazionale italiana di pallavolo Andrea Zorzi.
Questa stagione, del resto, rappresenta una sfida importante, che potrà essere vinta solamente se anche voi, gentili spettatori e spettatrici, tornerete a vivere ed a frequentare il teatro, restituendo così agli Astrusi e alla Grancia quel ruolo imprescindibile di luoghi di incontro, di cultura e di condivisione.
Dunque, vi aspettiamo!
Perché mai come quest’anno a Montalcino è tempo di teatro!”

BIGLIETTI

Prosa
Teatro degli Astrusi: Intero 15 €, ridotto* 13 €.
Teatro della Grancia: Intero 10 €, ridotto* 8 €.
Abbonamento Astrusi (5 spettacoli) intero 65 €, ridotto* 55 €.

*Le riduzioni si applicano nei confronti di under 25 e over 65.

Famiglie a Teatro
Teatro degli Astrusi: adulti 7 €, bambini 5 €.
Abbonamento Famiglie (6 spettacoli) adulti 33 €, bambini 22 €.

Cinema
Ingresso gratuito

Teatro degli Astrusi
Costa del Municipio, 10, Montalcino (SI)

Teatro della Grancia
Via Umberto I, 8 Montisi (Montalcino, SI)

Info Giulia 342 5772767
info@montalcinoteatro.it 
www.montalcinoteatro.it 
www.teatrinodeifondi.it 


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCampagna vaccinale anti Covid, la prossima settimana 20.000 dosi disponibili nell’Asl Toscana sud est
Next Article Il Franci Festival torna a suonare con ”Scuola Napoletana e Classicismo Tedesco”

RACCOMANDATI PER TE

Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023
Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.