• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Maharìa solo tour autunno 2021”, il cantautore siciliano Alessio Bondì a Colle di Val d’Elsa

4 Novembre 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alessio BondiVenerdì 5 novembre prima tappa del “Maharìa solo tour autunno 2021”: Alessio Bondì si esibirà presso Bottega Roots di Colle di Val d’Elsa (piazza Unità dei Popoli, 1, biglietto di ingresso acquistabile su https://www.ticketone.it/ – tel 0577 892482) per presentare “Maharìa”, terzo album del cantautore siciliano uscito per 800A Records (disponibile in ascolto su sito di Alessio Bondì e su Spotify).

Dopo il successo delle date estive in solo (Bologna, Milano, Torino, Roma, Napoli), ecco le date prossime date (in aggiornamento):

5 novembre – COLLE DI VAL D’ELSA (SIENA) – Bottega Roots

6 novembre – PARMA – Barezzi Festival

10 novembre – ROMA – Monk Club

11 novembre – PAGANI (SALERNO) – Cinquanta Spirito

12 novembre – NAPOLI – Vayu house concerts

13 novembre – CASTELLANA GROTTE (BA) – Cinema Milleluci Solo

Con “Maharìa” Alessio Bondì racconta la magia che aiuta a dialogare col regno dell’Irrazionale. L’autore descrive, ora in maniera ironica, ora drammatica, ora con incanto fanciullesco, di sortilegi, incantesimi, sogni, speranze e perdizioni. Alessio Bondì porterà sul palco la magia da cui questo album ha preso ispirazione e accompagnerà il pubblico attraverso un viaggio interiore pieno di emozioni contrastanti.

“Maharìa” inizia con la traccia che dà il nome all’album. Proseguendo nell’ascolto ci si ritrova in un mondo fatto di natura e contraddizioni, in cui si ricomincia ad apprezzare le piccole cose, come una passeggiata al sole con la testa leggera (“Cerniera Zip”) o senza amore in un mondo libero da sortilegi (“V&V”), o come un gioco infantile su una lacrima che diventa un fiume a cui si abbeverano gli animali (in “Fataciume”, guarda lyric video). In “Taverna Vita Eterna”, un vecchio lupo di taverna si racconta in un monologo tragicomico; mentre in “200 voti” ci si ritrova dentro alla sensazione misteriosa di sentirsi innamorati di una persona che si è appena incontrata. La tracklist è percorsa dai misteri profondi del tempo e dell’amore che conducono a nascondini intimi e pieni di stupore (“Occhi tanti”), a preghiere arrabbiate di chi non sa più a che santo votarsi (“Ave Maria al contrario” – guarda video), diretto da Paolo Raeli e prodotto da 800A Records e PANK Agency), e a confessioni gonfie di livore e confusione (“Ddà fuora”). I testi e la musica di Alessio Bondì sono ornati da un’atmosfera ricamata da una piccola orchestra capitanata da Alessandro Presti (tromba e flicorno e arrangiamenti archi e fiati) e da una band di musicisti affiatati (Carmelo Graceffa alla batteria, Carmelo Drago al basso, Fabio Rizzo alle chitarre e lapsteel, Donato Di Trapani alle tastiere e piano). Alla fine delle 10 tracce di Maharia: ci si ritrova ancora con il proprio cuore crudo (“Cuori cruru”), alla volta di un nuovo viaggio.

La realizzazione dell’album è stata supportata da MiC e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea”. Prodotto, registrato e mixato da Fabio Rizzo presso Indigo Studios, Palermo e masterizzato da Giovanni Versari a La Maestà. Al disco hanno collaborato Federico Mordino (percussioni), Alfonso Vella (sax), Marilena Sangiorgi (flauto), Francesco Incandela e Nastassja Boris (violini), Maria Adelaide Filippone (viola) e Giuseppe D’Amato (violoncello).

Alessio Bondì è un cantautore siciliano classe ’88. Premio De Andrè nel 2013 e Targa Siae al Premio Parodi del 2014, la sua scrittura è meticcia: nasce da radici folk e si mescola con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa, il dialetto palermitano. Seppur il legame con i suoni della Sicilia più profonda sia evidente, le influenze che rendono la cifra di Bondì unica sono quelle del folk anglo-americano, del funky, della musica brasiliana e africana.

Il suo disco d’esordio, intitolato “Sfardo”, vede la luce nell’aprile del 2015: un lavoro ispirato, fatto di dieci canzoni di una grazia cruda e meravigliosa, che raccoglie pareri entusiastici da pubblico e critica, con recensioni positive da Il Fatto Quotidiano a il Venerdì di Repubblica, Internazionale, Rockit, e tutta la stampa specializzata. “Sfardo” viene selezionato per il Premio Tenco 2015 e successivamente raggiunge la finalissima per i 5 migliori album in dialetto. Nel 2017 è stato distribuito in 10 Paesi tra Europa e Sud America. Quasi costantemente in tour fin dal suo esordio, Bondì nei concerti è essenziale e trascinante; la sua fanbase è in costante crescita grazie all’intensa attività live, a un passaparola ininterrotto e all’esposizione ottenuta anche sulle radio e i media esteri, in particolar modo in Germania e Spagna, dove Alessio Bondì è considerato una “rivelazione della canzone mediterranea”.

A fine 2018 esce il secondo album “Nivuru”. È il risultato di un’immersione nella musica proveniente da tutto il mondo, ma che affonda le sue radici in Africa. Nel luglio del 2018 il primo singolo estratto “Si fussi fimmina” entra nella classifica Viral 50 Italia di Spotify dove rimane per una settimana e arriva fino al 18mo posto. Il tour di Nivuru tocca le maggiori città d’Italia, Spagna, Germania, Belgio, Francia, Irlanda e Regno Unito.

A inizio 2020 torna in studio per lavorare al suo terzo disco. Prende così forma “Maharìa”, anticipato dai singoli “Cerniera zip” (marzo 2020), “Ave Maria al contrario” (aprile 2021), “Fataciume” (maggio 2021) e “Taverna vita eterna” (giugno 2021). Dopo il Maharìa tour 2021 durato tutta la stagione estiva, Alessio torna con il Maharìa solo tour autunno.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in Toscana: 385 nuovi casi, 300 ricoverati di cui 26 in intensiva, 1 deceduto
Next Article Covid-19: la situazione al policlinico di Siena: 28 (+3) ricoverati di cui 3 in terapia intensiva

RACCOMANDATI PER TE

Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
Cupra Padel Tour a Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto

6 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Acqua
PROVINCIALI

Ftsa: bonus idrico 2023 per i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli e San Gimignano

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.