• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mensa di Sant’Agata, precisazioni del DSU su intervento del Comune di Siena

8 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

conferma che il contratto di concessione in uso fra l’Amministrazione e il DSU, in scadenza nel 2023, prevede che la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile sia a carico della stessa DSU.” Così una precisazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio su quanto affermato dall’Amministrazione comunale di Siena e pubblicato a questo link.

“Precisa tuttavia – prosegue il DSU – che, in considerazione delle finalità e destinazione d’uso dello stesso, come stabilito dalla procedura di gara e nel capitolato di affidamento del servizio mensa, tali obblighi sono specularmente ribaltati sul soggetto privato che gestisce in appalto il servizio di ristorazione espletato nello stesso immobile.

Il DSU Toscana è in ogni caso tenuto a monitorare la corretta esecuzione del servizio e del complessivo contratto e, in tal senso, rigetta quanto affermato dall’Amministrazione Comunale, soggetto che, oltre che essere proprietario dell’immobile è anche l’entità preposta a rilasciare le autorizzazioni previste sia per le attività di gestione che per interventi vari sulla struttura ed a cui dovrebbero invece essere ben note molte delle attività ordinarie e straordinarie.

La corretta azione del DSU si è confermata anche nel caso del distacco di alcuni pannelli di materiale fonoassorbente avvenuta a fine maggio. l’Azienda si è infatti immediatamente attivata con il gestore affinché questo provvedesse a ripristinare tempestivamente il danno e garantire la messa in sicurezza dell’area interessata. Intervento che risulta realizzato e concluso a distanza di alcune settimane, come da comunicazione di fine lavori inoltrata al DSU Toscana ed all’Amministrazione Comunale dal tecnico incaricato dall’azienda che gestisce la mensa.

Preme sottolineare, in ogni caso, che le obbligazioni previste nel contratto di concessione in uso tra Comune di Siena e DSU dell’immobile di via S. Agata, con particolare riferimento alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, a cui la ditta risulta abbia sempre adempiuto, stabiliscono sì che siano a carico dell’Azienda tutti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che dovessero rendersi necessari nel corso dell’esecuzione, ma tale previsione deve essere necessariamente letta alla luce delle disposizioni codicistiche in materia che, stante anche la natura onerosa del contratto in parola, circoscrivono la responsabilità del concessionario a quegli interventi di manutenzione straordinaria conseguenti e strettamente connessi all’utilizzo dell’immobile (interventi di natura riparativa). Ne consegue che tutte le altre opere di manutenzione straordinaria e, in particolare, quelle che si rendono necessarie per conservare in sicurezza l’edificio non possano che gravare sul proprietario.

Quanto alle preoccupazioni sollevate dai dipendenti dell’azienda privata che gestisce la mensa e raccolta dai sindacati in merito ai problemi di sicurezza, il DSU Toscana ha già invitato i presentatori delle istanze a rivolgere richieste di chiarimento al proprio datore di lavoro che è l’unico legittimato ad avere un confronto con le rappresentanze del personale.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAuto alimentata a metano prende fuoco a Colle di Val d’Elsa
Articolo successivo Covid-19: la situazione al policlinico di Siena: 20 (-1) ricoverati di cui 3 in terapia intensiva

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Precisazioni su alcune notizie inesatte diffuse sulla partnership pubblico privata tra l’Aou Senese e la ditta MIECI

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.