• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il senso del sacro nel teatro di Accademia Minima: due spettacoli per riconciliarsi col mondo e ripartire

3 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per Francesco Chiantese, fondatore del gruppo teatrale residente presso la Corte dei Miracoli di Siena, si tratta di un debutto nazionale per il suo “L’inquisitore” ispirato alla Leggenda del Grande Inquisitore di Dostojevski, a Firenze nell’ex Manicomio di San Salvi venerdì 3 alle ore 21.00, per l’estate fiorentina. L’intero gruppo sarà invece in scena, sabato 4 e domenica 5, nella meravigliosa chiesa di San Simeone a Rocca d’Orcia con il loro “Corale. Il vento fa il suo giro” spettacolo a partire dal Qohelet, uno dei testi sacri più dibattetti e controversi dell’antico testamento.

“Tutti ci siamo rivolti al mistero, com’è naturale che sia, in questi ultimi due anni; a confronto nuovamente con la vita e la morte e di conseguenza con la vita contenuta tra i due estremi. Noi da sempre ci interroghiamo su queste tematiche, questa volta è soltanto stato già naturale del solito. Parliamo di due spettacoli estremamente sinceri, quasi spogli, molto diretti. Ci siamo confrontati coi due testi di riferimento, abbiamo cercato di metabolizzarli e semplicemente restituirli agli spettatori. La chiamiamo “lezione del lombrico”, in maniera anche ironica, ma è così che funziona il teatro. Si metabolizza il tempo che si vive e si mette l’humus in condivisione – racconta Francesco Chiantese -. Del resto non ci siamo mai fermati, abbiamo scelto con enorme sacrificio di non fare streaming, di restare nei limiti del possibile in un contatto diretto con gli spettatori, sperimentando altre forme di incontro e, quando possibile, abbiamo lavorato in festival e rassegne nostre e di altre compagnie. Tutto quello che abbiamo vissuto, senza sospendere la nostra vita di gruppo teatrale, possiamo restituirlo agli spettatori; una cosa rara, frutto di scelte forti, ma che adesso ci rendono sereni con noi stessi e pacificati con il mestiere che facciamo”.

“Corale” arriva anche a concludere, quasi, il festival dell’Alba e del Tramonto del Comune di Castiglione d’Orcia che Accademia Minima organizza sotto la direzione artistica di Francesco e che ha visto sfilare 41 eventi in tre mesi con artisti di fama nazionale ed internazionale assieme ad artisti del territorio.

“Si, perché Corale è nato nella Chiesa di San Simeone a Rocca d’Orcia durante l’evento Silere dello scorso ottobre; malgrado sia molto cresciuto in questi mesi, fino al debutto a Le Murate di Firenze ad inizio estate, ha comunque le radici in quello spazio raro e bellissimo dove adesso tornerà. I pochi spettatori (massimo venti per replica) godranno veramente di un incontro intimo con gli attori e con le parole di questo testo sacro che parla direttamente alla natura dell’uomo”.

Il gruppo continua a lavorare in attesa di far ripartire il proprio “cuore”, la Bottega Teatrale, ospitata dalla Corte dei Miracoli di Siena in cui un massimo di quindici partecipanti si prendono cura di sé e del proprio teatro in diretto contatto coi membri di Accademia Minima e sotto la cura di Francesco Chiantese. Il 20 settembre si riparte con la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con questa piccola ed attivissima realtà teatrale italiana.

Per prenotare un posto alla recita fiorentina de “L’inquisitore” è utile visitare il sito www.chille.it
Per prenotare un posto alla recita a Castiglione d’Orca di “Corale” è utile visitare il sito www.albaetramontofestival.it
In entrambe i casi la prenotazione è necessaria quanto il Green pass (vaccinazione completa, prima vaccinazione da almeno quindici giorni o tampone con esito negativo entro le 48 ore precedenti).

Per parlare direttamente con i membri di Accademia Minima, invece, i riferimenti sono al sito www.accademiaminima.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontalcino Heritage, 2ª edizione del concorso di eleganza e bellezza per auto e moto
Articolo successivo Coronavirus Toscana, Giani: 525 nuovi casi, tasso positività al 2,88%

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore

7 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.