• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 11 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, dal 4 al 18 aprile torna il Festival di Pasqua in diretta streaming

3 Aprile 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

MassimoCacciari2021Anche il filosofo Massimo Cacciari, esponente politico e popolarissimo opinionista, quest’anno sarà a Montepulciano per due conferenze al Festival di Pasqua.

Dopo la pausa forzata di un anno a causa del covid, che ha comportato la cancellazione della sesta edizione, pur di evitare una seconda rinuncia, è stato deciso di programmare ugualmente il festival senza pubblico, ma trasmettendone i concerti e le conferenze in streaming gratuito aperto a tutti.

“Certo nessun concerto a porte chiuse, trasmesso in streaming – afferma Eleonora Contucci, cantante, ideatrice e motore della rassegna – potrà mai sostituire le emozioni dei concerti dal vivo; ma se l’alternativa è il silenzio, allora può diventare una proposta carica di significati e di desiderio di rinascita”.

Il festival si svolgerà dal 4 al 18 aprile con 8 appuntamenti nei fine settimana (programma completo, con date e orari, su http://www.festivaldipasqua.it/il-programma.php).

Sarà il meraviglioso Stabat Mater di Pergolesi a inaugurarlo la sera di Pasqua, domenica 4 aprile, alle 21, nel suggestivo scenario del Salone di Palazzo Contucci, con le voci di Eleonora Contucci ed Eufemia Tufano, accompagnate dagli archi della Cor-Orchestra di Cortona, sotto la direzione di Luigi Piovano.

Lunedì 5 aprile alle 17, la stessa orchestra, sempre diretta da Luigi Piovano, si sposterà al Teatro Poliziano per eseguire, insieme alla giovane pianista Gile Bae, olandese ma formatasi all’Accademia di Imola, due capolavori di Bach: il Primo e il Terzo Concerto per pianoforte e archi.

Fra gli appuntamenti degli altri due fine settimana (in cui è evidente un filo rosso beethoveniano dovuto alle celebrazioni del 250° compleanno del compositore tedesco programmate per il 2020), la Nona Sinfonia di Beethoven, nella versione per pianoforte solo di Liszt, eseguita da Maurizio Baglini, un insolito programma dedicato ai rapporti di Beethoven con l’Italia da Costantino Mastroprimiano sullo splendido fortepiano Conrad Graf “Contucci” del 1826, e ben quattro conferenze: quelle di Massimo Cacciari, sabato 10 aprile, su Dante nel settimo centenario della morte (ore 10.00), e con Sandro Cappelletto su Beethoven e l’Idealismo tedesco, con musiche eseguite da Carlo Guaitoli (ore 21.00); il tradizionale incontro con Amnesty International (18 aprile) e l’incontro sul tema “Viaggiatori in Toscana: personaggi e testimonianze”, a cura della professoressa Fiammetta Sabba dell’Università di Bologna, con vari relatori in remoto.

Come detto, tutti potranno seguire il festival in streaming gratuito sia sul Canale dell’emittente televisiva NTi (dgt ch. 271), che curerà le riprese e la trasmissione, sia sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival di Pasqua e sulle pagine di altri partner, come il Comune di Montepulciano.

Da notare però la consueta attenzione del Festival nei confronti dei giovani e del mondo giovanile: la conferenza su Dante e l’incontro di studiosi sul tema dei “Viaggiatori in Toscana” sono rivolte in modo particolare agli studenti dei Licei Poliziani che potranno partecipare direttamente online ponendo delle domande al professor Cacciari.

“Naturalmente l’operazione streaming ha dei costi molto alti – sottolinea Carlo Cavalletti, direttore organizzativo -. Per questo il Festival di Pasqua ha bisogno di aiuto e ha lanciato una raccolta fondi affidandosi a “Rete del dono”, protagonista di campagne per importanti realtà (AIRC, Croce Rossa Italiana, Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer)”.

Donando una cifra anche minima, a partire da 5 euro, tutti possono divenire alleati del festival. Oltretutto ogni donazione potrà essere portata in detrazione/deduzione fiscale. Tutte le informazioni e le spiegazioni su come fare una donazione si trovano al link: https://www.retedeldono.it/it/progetti/festival-di-pasqua/festival-di-pasqua-a-montepulciano-2021

Il Festival di Pasqua si avvale anche quest’anno del sostegno del Comune di Montepulciano, al quale si aggiungono per la prima volta un contributo del Comune di Cortona, il riconoscimento della Presidenza della Regione Toscana e un contributo di Banca Mediolanum, mentre proseguono le collaborazioni con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, l’Accademia europea di Palazzo Ricci, i Licei Poliziani, la Società Bibliografica Toscana, la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, la Cantina Contucci, il Rotary International Fellowship of Old and Rare Books ed Amnesty International Italia.

Programma completo e maggiori informazioni su www.festivaldipasqua.it e su www.facebook.com/festivaldipasqua


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, Fonte Gaia si illumina di blu per la Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’Autismo
Next Article SdS Senese, i Patti per l’Inclusione Sociale: un aiuto per l’inserimento lavorativo delle persone vulnerabili

RACCOMANDATI PER TE

Mojito Fest
EVENTI E SPETTACOLI

Mojito Fest, la due giorni del festival a San Giovanni d’Asso

8 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.